Consorzio SEAF organizza a Milano il SEAF Investor Forum

Dalla rivista:
Efficiency & Environment

SEAF Investor Forum rappresenta lo sviluppo di una solida community di ESCo e investitori, determinata a trasformare l’efficienza energetica in una nuova prassi in tutta Europa. Il Forum incoraggerà discussioni interattive su questioni chiave per gli investimenti in progetti di efficienza energetica, come le opzioni di finanziamento e gli strumenti per facilitare la comunicazione tra ESCo e investitori.
La piattaforma informatica SEAF, che valuta e combina progetti e finanziamenti, verrà presentata come soluzione innovativa volta a colmare il divario finanziario nel mercato europeo dell’efficienza energetica.
Perché partecipare?
– Testare la versione beta della piattaforma informatica SEAF, uno strumento per gli investimenti che connette le ESCo con il mondo della finanza;
– identificare sfide e soluzioni nel finanziamento di progetti di efficienza energetica in Italia e in Europa;
– definire concetti e terminologie finanziari che possano facilitare la comunicazione tra ESCo e investitori;
– conoscere i criteri di investimento e i deal-breaker dei maggiori fondi di investimento per l’efficienza energetica;
– scoprire nuove opportunità di investimento nei progetti di efficienza energetica in Italia; e fare rete con i principali player e investitori locali che stanno dando nuova vita al settore europeo delle costruzioni, progetto dopo progetto.
agenda_seaf-investor-forum_milan
SEAF – the Sustainable Energy Asset Framework è un progetto europeo finanziato dal programma Horizon 2020, volto a colmare il divario tra investitori e imprese negli SEA (Asset di Sostenibilità Energetica), attraverso lo sviluppo di una piattaforma IT razionalizzata. La piattaforma includerà la valutazione di progetti indipendenti in diversi Paesi europei, assicurazioni e protocolli di progetto standardizzati ICP. Questo consentirà a PMI ed altre imprese di ricevere finanziamenti ed implementare la tecnologia SEA.
L’Investor Confidence Project (ICP) è un progetto dell’Environmental Defense Fund, che definisce una chiara mappa delle opportunità di ammodernamento e dell’Investor Ready Energy
Efficiency. Con il suo set di protocolli di Energy Performance commerciali e multifamiliari, ICP riduce i costi di transizione assemblando gli standard e le pratiche esistenti in un processo trasparente e solido, che promuove mercati efficienti attraverso l’incremento di affidabilità e sicurezza nell’ambito dell’efficienza energetica come risorsa dal lato della domanda.
Servizi Energia Ambiente (SEA) è una ESCo certificata UNI CEI 11352 e società di ingegneria composta da professionisti provenienti da svariati settori quali ingegneria, ambiente, informatica e organizzazione aziendale. L’esperienza pluriennale nella progettazione di impianti e nelle analisi energetiche le permette di affrontare con tutti i problemi legati alla gestione e all’erogazione di servizi energetici nel settore industriale, residenziale e terziario.
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...