Conclusi i lavori della stazione elettrica di Piossasco
Consegnata a Terna la stazione elettrica che farà parte della futura interconnessione Italia-Francia. Le apparecchiature Gis di ABB presentano minori difficoltà per l’installazione in aree dove lo spazio disponibile era limitato.
ABB ha annunciato la fornitura in opera delle tre nuove sezioni Gis (Gas Insulated Switchgear) 380-220-132 kV che rientra nel contratto quadro firmato da Terna nel 2008. La consegna è avvenuta nel rispetto delle tempistiche contrattuali e con piena soddisfazione del cliente.
Le condizioni atmosferiche molto variabili, con sbalzi termici fino a 30°C gradi, non sono riuscite a fermare i lavori in cantiere svolti in stretta collaborazione tra i tecnici ABB e i tecnici di Terna per la ricostruzione e il potenziamento della stazione elettrica di Piossasco (TO), punto di arrivo italico dell’importante futura connessione Hvdc con la Francia, progetto previsto nel Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale.
Il progetto presentava un grado di complessità molto particolare: la costruzione delle stazioni blindate di Piossasco è avvenuta, infatti, all’interno della vecchia area di stazione, libera in superficie ma con parecchi sottoservizi interferenti con le opere di scavo dei due edifici destinati a ospitare i Gis e costruiti intorno all’edificio della sala quadri della vecchia stazione sempre in servizio.
I lavori di rifacimento, già previsti per l’ammodernamento dell’impianto degli anni ’70, sono propedeutici alla prosecuzione della realizzazione della stazione di conversione che rappresenta il terminale italiano del collegamento in cavo Hvdc, denominato “Piemonte-Savoia”. Il terminale francese sarà a Grande Ile, stazione della rete di trasmissione francese Rte.
La stazione di rete di Piossasco e la futura stazione di conversione saranno tra loro connesse con due collegamenti in cavo interrato a 380 kV.
Le apparecchiature ABB fornite sono state completamente certificate per Terna e riducono l’impiego di spazio fino al 70% rispetto alle soluzioni convenzionali Ais (Air Insulated Switchgear).
Grazie alle ridotte dimensioni, le apparecchiature Gis di ABB presentano minori difficoltà per l’installazione in aree dove, come in questo caso, lo spazio disponibile era limitato. In questo modo, tutte le infrastrutture tecnologiche necessarie per i due impianti (vecchio e nuovo) hanno impegnato esclusivamente le aree interne al sito della vecchia stazione elettrica, compresa la connessione in cavo a 380 kV tra il nuovo impianto e la futura stazione di conversione, producendo un minore impatto sull’ambiente circostante.
ABB: http://www.abb.it
Contenuti correlati
-
Agricoltura avanzata, coltivazione precisa e verticale
Anche la produzione agricola sta diventando smart. L’intera filiera dell’agrifood si sta trasformando grazie a un insieme di tecnologie digitali come: Gps, Gis, sistemi di guida automatici, droni, smart sensor, sistemi meccatronici e robotici, modelli di supporto...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
9° Rapporto Cresme: il mercato dell’impiantistica negli edifici in Italia 2023-2025
Presentato in occasione deella giornata dedicata alla ricerca e sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno, organizzata da MCE Mostra Convegno Expocomfort, il 9° Rapporto Congiunturale e Previsionale del Cresme sul Mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2023-2025 ha...
-
Sfumature di ‘verde’
Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...
-
La rete idrica si scopre intelligenza con Sensoworks
Con il monitoraggio dinamico di Sensoworks si possono ridurre drasticamente perdite e sprechi d’acqua, un problema che in Italia è di grande rilevanza: per ogni chilometro di rete oggi vanno persi 42 metri cubi d’acqua. Sensoworks, la start-up...
-
Emerson aiuta Albioma a diventare un fornitore di energia completamente rinnovabile
La società globale di tecnologia e software Emerson è stata scelta da Albioma, un fornitore indipendente francese di energia, per contribuire alla transizione del suo impianto di Bois Rouge da carbone al 100% di energia rinnovabile. Nell’ambito della...
-
Siccità: intelligenza artificiale e analitiche avanzate possono aiutare a contrastare l’emergenza
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha stimato nel 41% la quota di acqua a uso civile che viene dispersa dalle reti. Un dato confermato anche dall’ultimo rapporto Istat 2021, secondo cui in Italia ogni...