Con la serie SET4X Spriano offre alta precisione in condizioni estreme
Il primo passo da compiere, in un progetto di risparmio idrico, consiste nel realizzare misure precise e affidabili, presupposto essenziale per gestire al meglio ogni singola misura nel processo e, contemporaneamente, individuare eventuali malfunzionamenti.
A simili esigenze risponde SET4X, firmato Spriano: un trasmettitore elettronico di pressione a due fili, con segnale 4÷20 mA, elettronica a microprocessore e sensore ceramico a film spesso, compensato in temperatura. Caratteristiche che rendono questa serie di trasmettitori Spriano particolarmente indicata nella gestione delle acque, dove è necessario coniugare precisione e contenimento dei costi.
Considerando la necessità di installare simili strumenti anche in ambienti ostili, il trasmettitore di pressione è in grado di operare con temperature del fluido comprese fra -40 e 200 °C. In queste condizioni, per garantire la necessaria precisione, l’elettronica dell’apparecchiatura provvede alla compensazione automatica in temperatura e alla linearizzazione del sensore. Il tutto all’interno di una custodia in lega di alluminio che, oltre a essere adatta anche ai climi tropicali (DIN 50.015) e impenetrabile da sabbia e polvere, è anche protetta dagli effetti delle onde marine (IP66).
In aggiunta al valore di pressione rilevato (da 0,2 a 460 bar), l’operatore può conoscere la temperatura operativa accedendo direttamente al display a 4 cifre, configurabile mediante tasti posti su di esso, che visualizza le misure sia in unità ingegneristiche, sia in percentuale.
La serie SET4X è stata sviluppata e realizzata interamente in Italia. Una caratteristica che, accanto alla qualità certificata dai principali enti internazionali, offre la possibilità di personalizzare lo strumento e di avere un tempestivo supporto da parte del personale specializzato di Spriano.
Spriano: www.spriano.it
Contenuti correlati
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...
-
A Ecomondo 2022 Siemens presenta soluzioni integrate per il settore idrico
“Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry” (“Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile”): con questo motto, Siemens partecipa a...
-
Ridurre la pressione di esercizio per migliorare l’efficienza energetica
di Andy Still, Industry Projects Manager, Energy, SMC Europe Nella maggior parte degli impianti industriali la pressione di esercizio standard (o alimentazione pneumatica principale) si aggira tra i 6 ed i 7 bar. Tuttavia, diminuendo semplicemente la...
-
Siemens al Festival dell’Acqua 2022
La manifestazione, ideata e promossa da Utilitalia, propone tre giorni di riflessioni e approfondimenti con esponenti della politica, tecnici ed esperti del settore. Il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, la digitalizzazione, l’impatto del Piano Nazionale di...
-
Controllo digitale dell’acqua
L’acquedotto della Campania occidentale adotta una soluzione tecnologica custom-made per gestire e monitorare i suoi 100 km di condotte direttamente dalla control room in remoto Leggi l’articolo
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
L’agricoltura ha bisogno di acqua e la tecnologia può aiutare
Due dei problemi globali più pressanti per il prossimo futuro sono la disponibilità di cibo per una popolazione mondiale in crescita e la disponibilità costante di acqua. Oltre al prolungato periodo di siccità che sta interessando ormai...
-
La rete idrica si scopre intelligenza con Sensoworks
Con il monitoraggio dinamico di Sensoworks si possono ridurre drasticamente perdite e sprechi d’acqua, un problema che in Italia è di grande rilevanza: per ogni chilometro di rete oggi vanno persi 42 metri cubi d’acqua. Sensoworks, la start-up...
-
Water Alliance lancia il Decalogo per il risparmio idrico
Water Alliance, la prima rete di imprese delle aziende idriche in house della Lombardia, vuole sensibilizzare gli utenti all’uso consapevole della risorsa idrica a fronte del prolungato periodo di siccità e alla luce della recente Ordinanza regionale...