Comunità energetiche protagoniste della transizione green dell’Italia

Le Comunità energetiche rappresentano già oggi il futuro del Paese. CNA Lombardia ha organizzato un dibattito proprio su questo tema, già fortemente contemporaneo e sfidante alla luce delle prospettive dischiuse da PNRR e politiche comunitarie in ordine alla transizione ecologica ed energetica. Una materia su cui Regione Lombardia ha varato una legge dedicata con una dotazione pari a 22 milioni di euro.
“È soprattutto il conflitto russo-ucraino, con il suo impatto sulla geopolitica delle materie prime e delle risorse naturali, a mettere la transizione energetica al centro del dibattito, restituendo tutto il pregnante significato che le Comunità energetiche possono assumere in questa prospettiva. Ridurre i costi della bolletta energetica di imprese e famiglie è una priorità legata alla vera e propria tenuta socio-economica del Paese, ma è divenuta ormai anche una questione di sicurezza.” spiega il Presidente di CNA Lombardia, Giovanni Bozzini.
Il Responsabile Energia ed Ambiente di CNA Lombardia, Paolo Panciroli, osserva: “E’ un percorso di attuazione importante quello che si apre sulle Comunità energetiche: autoproduzione da fonti rinnovabili ed autoconsumo possono addirittura generare surplus economici per le comunità di utilizzo. Questi processi ci collocano dentro il solco di una strategia europea di de-carbonizzazione, ma oggi si tratta di essere ancora più veloci.”
In tal senso proprio CNA Lombardia ha costruito una società di sistema dedicata all’energia in senso lato, Aurica, che si occupa dalla vendita di energia e gas alla diagnosi energetica e all’efficienza energetica degli edifici e delle imprese e ha un ruolo attivo nel promuovere l’attivazione delle Comunità energetiche.
Infine, il Segretario regionale CNA Lombardia, Stefano Binda, ha sottolineato come “il largo coinvolgimento che vogliamo costruire tra imprese, associazioni, istituzioni e forze politiche su questo tema. Non a caso, la mattinata di confronto ha visto al tavolo dei lavori rappresentanti della Giunta di Regione Lombardia, consiglieri regionali, parlamentari e competenze della Pubblica Amministrazione. Solo coniugando competenza, comunicazione istituzionale e modelli di intervento potremo far diventare realtà gli auspici legislativi e politici sulle comunità energetiche.”
Contenuti correlati
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Più efficienza operativa ed energetica con Schneider Electric per le aziende energivore
Martoni Spa è un’azienda italiana che da più di 30 anni opera nel mercato italiano ed estero delle materie plastiche, producendo tubi e raccordi per il settore edile, termosanitario, industriale ed agricolo. La vasta gamma di prodotti...
-
Un solution provider per l’utilizzo dell’idrogeno
L’Unione Europea ha fissato obiettivi di breve e di lungo termine finalizzati a ottenere entro il 2030 una riduzione del 40% delle emissioni di CO₂ rispetto al 1990 e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050....
-
Efficienza energetica, crescono gli investimenti in sostenibilità
Il sondaggio annuale sugli indicatori di efficienza energetica di Johnson Controls ha rivelato che il 62% delle organizzazioni intervistate prevede di aumentare gli investimenti in efficienza energetica, energia rinnovabile o tecnologia per edifici intelligenti nel 2022, segnando...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Trattamento aria, efficienza energetica e credito d’imposta per i sistemi Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
Caro energia: le proiezioni di S&P Global Ratings
S&P Global Ratings ha pubblicato un report sull’andamento dei prezzi di petrolio e gas naturale a fronte delle tensioni geopolitiche attuali, con un aggiornamento delle stime per il 2022, 2023 e 2024. S&P ha aumentato le proprie...