Comunità energetiche protagoniste della transizione green dell’Italia

Le Comunità energetiche rappresentano già oggi il futuro del Paese. CNA Lombardia ha organizzato un dibattito proprio su questo tema, già fortemente contemporaneo e sfidante alla luce delle prospettive dischiuse da PNRR e politiche comunitarie in ordine alla transizione ecologica ed energetica. Una materia su cui Regione Lombardia ha varato una legge dedicata con una dotazione pari a 22 milioni di euro.
“È soprattutto il conflitto russo-ucraino, con il suo impatto sulla geopolitica delle materie prime e delle risorse naturali, a mettere la transizione energetica al centro del dibattito, restituendo tutto il pregnante significato che le Comunità energetiche possono assumere in questa prospettiva. Ridurre i costi della bolletta energetica di imprese e famiglie è una priorità legata alla vera e propria tenuta socio-economica del Paese, ma è divenuta ormai anche una questione di sicurezza.” spiega il Presidente di CNA Lombardia, Giovanni Bozzini.
Il Responsabile Energia ed Ambiente di CNA Lombardia, Paolo Panciroli, osserva: “E’ un percorso di attuazione importante quello che si apre sulle Comunità energetiche: autoproduzione da fonti rinnovabili ed autoconsumo possono addirittura generare surplus economici per le comunità di utilizzo. Questi processi ci collocano dentro il solco di una strategia europea di de-carbonizzazione, ma oggi si tratta di essere ancora più veloci.”
In tal senso proprio CNA Lombardia ha costruito una società di sistema dedicata all’energia in senso lato, Aurica, che si occupa dalla vendita di energia e gas alla diagnosi energetica e all’efficienza energetica degli edifici e delle imprese e ha un ruolo attivo nel promuovere l’attivazione delle Comunità energetiche.
Infine, il Segretario regionale CNA Lombardia, Stefano Binda, ha sottolineato come “il largo coinvolgimento che vogliamo costruire tra imprese, associazioni, istituzioni e forze politiche su questo tema. Non a caso, la mattinata di confronto ha visto al tavolo dei lavori rappresentanti della Giunta di Regione Lombardia, consiglieri regionali, parlamentari e competenze della Pubblica Amministrazione. Solo coniugando competenza, comunicazione istituzionale e modelli di intervento potremo far diventare realtà gli auspici legislativi e politici sulle comunità energetiche.”
Contenuti correlati
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Ridurre i costi crescenti dell’energia con l’imaging acustico
di Federico de Lucia, Responsabile Team Specialisti del monitoraggio delle condizioni presso Teledyne Flir Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche, questo è sotto gli occhi di tutti. Di fronte all’impennata dei...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...