Comuni e Province premiati da Klimaenergy
Si è conclusa l’edizione 2015 del “Klimaenergy Award”, la competizione tra i Comuni e le Province di tutta Italia più virtuosi nell’applicazione di soluzioni energetiche efficienti in ambito pubblico.

Tavagnacco, Forlì, Bologna e Verona. Questi i vincitori della settima edizione del “Klimaenergy Award 2015”, premio nazionale che mette in luce e valorizza le migliori esperienze e i progetti energetici e ambientali più meritevoli di Comuni e Province per diffonderne le best practice anche nelle altre Amministrazioni italiane.
Hanno partecipato alla competizione, 28 Comuni suddivisi in quattro categorie.
Per la categoria “Comuni con meno di 20.000 abitanti” Tavagnacco (UD) si è aggiudicato il primo premio. Secondo la giuria, ha saputo abbinare interventi concreti sulle energie rinnovabili a una importante e originale opera di sensibilizzazione della popolazione. Le realizzazioni comprendono impianti fotovoltaici, solare, termico, geotermia con pompa di calore e il recupero di un vecchio mulino con realizzazione di una centralina idroelettrica. Sono state giudicate degne di nota le opere di promozione di gruppi d’Acquisto Solare e auto elettriche per cittadini e imprese, il concorso “Smart People” che premia l’efficienza energetica messa in atto dai cittadini e il concorso “Smart Companies” che premia l’efficienza energetica delle imprese. Non ultima, l’iniziativa mirata al censimento effettuato dal Comune per il rilevamento dei consumi energetici di famiglie e imprese.
Nell’ambito di questa categoria sono stati assegnati due premi speciali: al Comune di Introd (AO) per il connubio tra energie rinnovabili e tutela paesaggistica che, nonostante le dimensioni ridotte, ha permesso di realizzare interventi particolarmente attenti alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Il tutto, perfettamente inserito in un luogo di massima bellezza come il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Il secondo premio speciale è stato assegnato a Moniteri (GR) per l’uso efficiente delle risorse energetiche locali. Partendo dalla risorsa naturale della geotermia che abbonda nella zona, è stato in grado di attrarre finanziamenti europei che ne hanno fatto uno dei siti più interessanti e innovativi per l’applicazione di questa tecnologia.
Per la seconda categoria “Comuni dai 20.000 ai 150.000 abitanti” la giuria è stata impressionata dal progetto del Comune di Forlì per il suo forte grado di innovazione. Si tratta di un campo solare su un’area di circa 20.000 m2 costituito da collettori di tipo parabolico – lineare a concentrazione e inseguimento solare funzionanti con olio diatermico. Il campo solare dispone anche di un impianto fotovoltaico di 11 kW di potenza a copertura delle richieste di energia elettrica del campo solare. L’energia termica prodotta dall’impianto è a servizio delle imprese dell’area industriale di Villa Selva di Forlì, mentre l’energia elettrica prodotta è totalmente autoconsumata.
Vincitore della terza categoria “Comuni e Province oltre i 150.000 abitanti” è il Comune di Bologna per i suoi numerosi interventi nel campo dell’illuminazione pubblica e della riqualificazione di edifici pubblici nell’ambito del Paes. Secondo la giuria il Comune è riuscito a fare un uso sapiente e strutturato di Esco, scarsamente utilizzato da Comuni e Province italiane, trasformandolo in un elemento da valorizzare.
Al Comune di Verona il “Premio Mobilità”. Nonostante le risorse limitate, il Comune è riuscito ad attuare interventi e ad attivare servizi a favore di una mobilità sostenibile. Il premio va anche all’impegno nell’implementazione di un progetto di educazione ambientale, con un programma continuativo dal 2006, che ha portato risultati tangibili. Per la giuria, Verona ha il merito di aver attuato cambiamenti importanti con determinazione grazie a un’idea precisa e a soluzioni facilmente applicabili.
Il “Klimaenergy Award” è un’iniziativa mirata a stimolare il confronto tra Comuni e Province sulla possibilità di intervenire concretamente sulla riduzione di emissioni di CO2, ancor oggi principale causa dell’inquinamento urbano, con l’impiego di fonti rinnovabili e sostenibili in ambito pubblico attraverso la scelta di un efficace mix di impianti e di soluzioni energetiche innovative.
La valutazione dei progetti è avvenuta attraverso criteri sia quantitativi, tra cui il risparmio di CO2 in termini assoluti e in termini relativi in relazione al numero di abitanti del Comune, sia criteri qualitativi che riguardano il valore aggiunto ecologico ed economico, la trasferibilità delle misure adottate in altri Comuni o Province, il grado di innovazione, il coinvolgimento della popolazione locale. Sono stati tenuti in considerazione anche i benefici del progetto per il territorio e le potenzialità dello stesso per lo sviluppo di progetti futuri. Per la quarta categoria della mobilità sostenibile le Amministrazioni sono state invece valutate sulla base dei risultati ottenuti in termini di riduzione dei volumi di traffico e di consumo energetico nel settore dei trasporti.
La premiazione ufficiale si tiene oggi 26 marzo 2015, primo giorno di Klimaenergy, fiera internazionale delle energie rinnovabili, a Fiera Bolzano sino al 28 marzo.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...