Come funzionano i ripartitori di calore?

A cura di Antonello Guzzetti, Country Manager di Qundis in Italia
Ne abbiamo diversi in ogni casa, eppure molti di noi osservano distrattamente questi strumenti senza conoscerne in concreto il funzionamento e soprattutto i benefici. I ripartitori dei costi di riscaldamento sono dispositivi attraverso cui è possibile individuare in che misura un dato radiatore influisce sui consumi totali, calcolando i costi di riscaldamento per ogni appartamento. Rappresentano, quindi, un’opportunità economica per ripartire equamente tutti i costi di riscaldamento tra i vari inquilini in condominio. Ma ci sono una serie di dati che probabilmente molti ignorano e che possono aiutare a comprendere se i ripartitori sono stati installati correttamente, se sono in funzione e in che modo ci stanno agevolando.
Come funzionano. Il rilevamento dei valori di lettura può avvenire tramite uno o due sensori: nel funzionamento a 1 sensore viene predefinito un valore costante come temperatura ambiente e viene misurata solo la temperatura del radiatore. Nel funzionamento a 2 sensori, che offre maggiore precisione, viene misurata l’effettiva differenza di gradi tra la temperatura ambiente e quella del radiatore. Alcuni di questi ripartitori potrebbero non essere dotati di trasmissione radio, nel qual caso per leggere i consumi termici del proprio appartamento sarà necessario prendere appuntamento con un addetto che verifichi i consumi effettivi.
In Italia, però, la quasi totalità dei ripartitori installati è a 2 sensori ed è dotato di trasmissione radio: questa soluzione evita all’utente finale l’incombenza di un appuntamento in loco per la lettura e la presenza di estranei in casa.
Il consiglio è quello di installare un ripartitore che assicuri massima prestazione radio così da semplificare la lettura dei contatori, aumentare la qualità dei dati e ridurre i costi di esercizio. Grazie ai ripartitori più moderni, infatti, la lettura del contatore può essere eseguita su postazione fissa o mobile grazie alla trasmissione parallela di telegrammi radio walk-by oltre che di telegrammi AMR. Grazie alla dotazione dei ripartitori dei costi di riscaldamento con la tecnologia radio in C-Mode, inoltre, i dispositivi possono essere letti in remoto 365 giorni l’anno.
Dove vanno montati. I ripartitori vengono montati direttamente sui radiatori. La norma europea EN 835 (punto 6.3) prescrive che dovranno essere scelti unicamente dei punti di attacco sul radiatore dai quali è possibile rilevare in maniera più efficace possibile l’emissione media del calore in un consistente intervallo di variazione della temperatura. A seconda del modello di radiatore perciò i punti, l’altezza e la tipologia di attacco sono già predefiniti. Normalmente il montaggio del ripartitore dei costi di riscaldamento deve avvenire ad un’altezza pari al 75 % dell’altezza del radiatore.
Quanto durano. I ripartitori sono alimentati tramite batteria al litio incorporata con una durata di circa dieci anni. Scaduto tale termine, l’apparecchio va sostituito sia per una convenienza economica, sia perché dopo 10 anni la tecnologia evolve e sarà, dunque, possibile installare un dispositivo tecnicamente più evoluto; motivo per cui è sempre preferibile sostituire l’apparecchio, trascorso tale lasso temporale.
Cosa visualizzano sul display. Nella visualizzazione del consumo attuale è importante sapere che il ripartitore non misura alcun parametro fisico ma mostra un numero, frutto di algoritmi matematici, motivo per cui solo attraverso un ulteriore calcolo si ottiene il valore di consumo reale. Tale formula varia a seconda del radiatore, in quanto tiene espressamente conto delle caratteristiche fisiche del radiatore su cui è installato.
Quando devono contare. I ripartitori contano solamente quando la temperatura del radiatore è più alta della temperatura dell’ambiente. Bisogna tenere presente che un ripartitore lavora in maniera proporzionale rispetto al radiatore, quindi temperature più elevate lo inducono a contare più velocemente e viceversa. Quindi, è possibile che un ripartitore continui a contare anche se il radiatore è stato da poco spento.
Quanti ripartitori servono. Solitamente la necessità è quella di installare un ripartitore per ogni radiatore. Su radiatori molto grandi, talvolta può servire montare due ripartitori a causa del forte dislivello della distribuzione del calore. La valutazione della prestazione effettiva del radiatore, in questi casi, viene effettuata per ciascuna metà dai rispettivi ripartitori dei costi. Lo scopo di questo provvedimento è unicamente un corretto rilevamento dell’emissione del calore.
Contenuti correlati
-
Atlas Copco da anni al fianco di Sanofi, nel suo stabilimento di Scoppito
La sfida per ridurre i consumi delle sale compressori è sempre aperta, a causa dell’evoluzione tecnologica costante. Del resto, in ambito industriale il problema della corretta gestione del vettore aria compressa è molto rilevante: si pensi che...
-
Idrogeno, in Italia domanda a +3000% entro il 2025
Siamo nel mezzo di una fase cruciale che determinerà lo scenario energetico globale dei prossimi 30 anni. Tra le tante incertezze che agitano il settore in questi ultimi mesi emerge una realtà: siamo entrati nell’era dell’idrogeno. Il...
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Monitoraggio delle condizioni K7TM per la manutenzione predittiva da Omron
Omron ha lanciato il nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni K7TM per apparecchiature di riscaldamento, utilizzato in particolare nei settori automobilistico e dei beni di largo consumo (FMCG). K7TM visualizza le tendenze del deterioramento per consentire la...
-
Efficienza energetica, crescono gli investimenti in sostenibilità
Il sondaggio annuale sugli indicatori di efficienza energetica di Johnson Controls ha rivelato che il 62% delle organizzazioni intervistate prevede di aumentare gli investimenti in efficienza energetica, energia rinnovabile o tecnologia per edifici intelligenti nel 2022, segnando...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Trattamento aria, efficienza energetica e credito d’imposta per i sistemi Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...