Ceresana Research presenta il mercato del polietilene
“La tendenza di sostituire il polietilene con altri polimeri è in declino in tutte le nazioni industrializzate” questo è quanto afferma Oliver Kutsch, proprietario dell’istituto di ricerca tedesco Ceresana Research presentando i risultati dello studio dedicato proprio al mercato del LPDE.
La ricerca, che si sviluppa in 850 pagine, si pone l’obiettivo di fare il punto su questo articolato mercato. Presenta i diversi campi di applicazione del LPDE: dagli utilizzi più frequenti, come la produzione di film e sacchetti, che rappresentano circa il 67% della domanda di polietilene, fino a ambiti più inconsueti tra i quali le applicazioni in campo agrario o per il rinforzamento delle dighe. Un’analisi completa del mercato che si snoda considerando le sette principali aree geografiche. Lo studio pone, inoltre, l’accento sull’andamento economico del mercato. In particolare Ceresana sottolinea il considerevole crollo del prezzo del polimetro durante 2009: una perdita di circa 30%.
La ricerca mette anche in evidenza le difficoltà dei mercati nord-americano ed europeo (in particolare dell’Europa occidentale) che hanno dovuto affrontare un sostenuto calo della domanda. Ciò ha portato a una riduzione del valore globale del mercato portandolo a 15,9 miliardi di euro. Secondo l’istituto di ricerca la situazione però si sta stabilizzando: Ceresana Research prevede, infatti, una crescita del fatturato complessivo a partire dal 2011, grazie soprattutto al forte impatto del mercato asiatico. Quest’area è infatti la più importante fruitrice di LDPE totalizzando circa il 39% del consumo totale del polimero.
L’aspetto economico finanziario è analizzato in dettaglio considerando 67 Paesi e stimando l’andamento del mercato fino al 2016. I ricercatori sostengono inoltre che la produzione di polietilene crescerà in modo significativo nel mercato del Medio Oriente: si stima che raggiungerà approssimativamente 3,5 milioni di tonnellate entro il 2014. Di conseguenza paesi come il Qatar, l’Arabia Saudita e l’Iran diverranno I principali esportatori di plastica. Infine, la ricerca (sintetizzata sul sito Ceresana ) raggruppa gli 87 principali produttori di LPDE, dedicando a ciascuno un breve profilo sulla loro produzione e sulla loro struttura.
Ceresana Research: www.ceresana.com
Contenuti correlati
-
Elettronica: dalla lignina arriva il transistor del futuro
Da rifiuto a risorsa. La lignina, principale prodotto di scarto dell’industria cartiera, potrebbe presto essere alla base di una piccola, ma significativa rivoluzione ‘green’ nell’elettronica. Uno studio internazionale, guidato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università...
-
Nuova vita agli oggetti in plastica con le vele riciclate
Dalle vele che hanno fatto il giro del mondo ad oggetti di uso comune, come pennarelli ed occhiali da sole. Il progetto innovativo messo a punto dall’azienda italiana Flexon Composites, con il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Economia circolare, certificata la prima filiera per i film in polietilene
Ecopolietilene, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti da beni in polietilene, insieme con A.M. Recuperi, Polimero e Virosac e con il supporto operativo di Ecolight Servizi, ha certificato la prima filiera circolare per i film industriali:...
-
Buone notizie per il riciclo: il 30% della plastica conferita alle isole ecologiche è polietilene
Il 30% della plastica rigida che viene conferita alle isole ecologiche è polietilene, materiale che ha l’importante caratteristica di essere riciclabile al 100%, dando così un grande contributo all’ambiente e attivando un concreto processo di economia circolare....
-
Polieco: aumento del contributo a sostegno delle imprese del riciclo
Si è tenuta a Roma l’assemblea dei soci del consorzio Polieco per l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2021 e l’esame del bilancio preventivo del 2022. A partire dal prossimo anno, l’assemblea ha deliberato l’aumento del 100% del contributo per...
-
A Salerno si sperimenta come riciclare al meglio i rifiuti in polietilene
Aumentare il recupero dei beni in polietilene migliorando la selezione dei rifiuti in plastica. Ecopolietilene, consorzio per la gestione dei rifiuti dei beni in polietilene, insieme con Ecolight Servizi e Nappi Sud, azienda specializzata nel trattamento dei...
-
Caro energia e rifiuti, dal consorzio Ecopolietilene un bonus alla filiera dei beni in polietilene
Il caro energia non deve fermare il processo di economia circolare. Ne è convinto il consorzio Ecopolietilene, realtà impegnata nella gestione dei beni in polietilene, che ha deciso di sostenere le imprese che trattano e riciclano questi...
-
Ecopolietilene studia la raccolta differenziata
Il consorzio per la gestione dei beni in polietilene, in collaborazione con la società piemontese STR ed Ecolight Servizi, ha dato vita al progetto di monitoraggio sul conferimento in ambito urbano. «Con un piccolo sforzo è possibile...
-
Siropack rivoluziona il riciclo del packaging in PE con Respect
Siropack, azienda vocata alla ricerca e sviluppo di packaging innovativi, nel 2020 ha brevettato Respect, un rivoluzionario sistema che ha risolto definitivamente il problema della sigillatura delle vaschette APET mono-materiale, rendendo riciclabile l’intera vaschetta eliminando lo strato...
-
I teli in plastica dell’agricoltura recuperati per produrre film per l’edilizia
Dall’agricoltura all’edilizia il passo è breve, se si vuole bene all’ambiente. Nasce la prima filiera circolare per il recupero dei rifiuti plastici (beni in polietilene) che permette ai teli dismessi per la copertura dei vigneti di essere...