Cambiamento climatico: in Italia gli “juniores” agiscono. Qui il progetto Ener2Crowd
In Italia i giovani imprenditori scendono in campo con un'iniziativa volta a produrre un cambiamento concreto nella società

In tutto il mondo il movimento che vuole fermare il cambiamento climatico a salvaguardia del Pianeta è guidato dai più giovani. Ma in Italia invece di protestare gli “juniores” preferiscono la via della concretezza: i giovani imprenditori sentono di poter fare la differenza nelle scelte che possono influenzare pesantemente il destino del pianeta e scendono in campo con progetti solidi e consistenti.
L’ultimo esempio è rappresentato da una start-up 100% italiana di nome Ener2Crowd, che rivoluziona il mondo degli investimenti nella sostenibilità ambientale ed energetica.
Chi sono i protagonisti? In primis et ante omnia l’ideatore Niccolò Sovico, classe nel 1992, laureato in ingegneria energetica e nucleare al Politecnico di Torino. Ha svolto un programma di internazionalizzazione negli Stati Uniti presso la University of Illinois di Chicago e proprio in America è entrato in contatto con una realtà diversa, volta all’innovazione, con una mentalità imprenditoriale unica nel suo genere. Dopo aver lavorato in una energy service company, ha ideato Ener2Crowd, la prima piattaforma di «lending crowdfunding» nel settore energetico, aprendo ai cittadini un mercato che era rimasto fino ad oggi accessibile ai pochi del settore.
In secundis, troviamo Sergio Pedolazzi, classe 1983, laureato in ingegneria civile all’Università di Pavia e poi sales area manager in una multinazionale impegnata nella promozione e produzione di materiali sostenibili. Dopo un primo sfortunato tentativo di lanciare la prima piattaforma italiana di crowdfunding immobiliare nel 2014, ha incontrato Niccolò, che lo ha convinto a ripensare un nuovo modello in cui far incontrare la potenza del crowdfunding con le grandi opportunità del settore dell’energia. Così nel 2018 co-fonda Ener2Crowd, aderendo fin da subito alla nuova avventura imprenditoriale.
In terzis, ancora, tra i co-fondatori troviamo Giorgio Mottironi, classe 1983, appassionato di filosofia antica, moderna e contemporanea. Ha studiato ingegneria meccanica presso l’Università di Roma Tre ed ha iniziato da subito a lavorare nel mondo del marketing sportivo e della sostenibilità ambientale. La sua esperienza più recente, lunga circa 6 anni, si costruisce nel mondo dell’energia, lavorando per una società di efficienza energetica alla direzione marketing e strategia ed effettuando diverse missioni internazionali.
Deinde, in quartis, c’è Paolo Baldinelli, appunto quarto socio della start-up, laureato in economia presso l’Università Bocconi di Milano. È il più grande dei quattro ed ha sviluppato un background professionale di grande importanza in gruppi internazionali come KPMG, ENEL ed E.On. Ha seguito alcune delle più importanti acquisizioni del mercato dell’energia, soprattutto nell’ultima concitata fase che ha riguardato il mondo dell’efficienza energetica, ed ha una profonda conoscenza della gestione del business dell’energia lungo tutta la sua catena del valore. A fine 2018 co-fonda Ener2Crowd di cui è managing partner nonché responsabile della gestione finanziaria e dei rapporti con gli investitori.
Sono loro i “Fintastici Quattro”, neologismo che viene da un giocoso adattamento della crasi di financial technology, «FinTech» appunto, adattato alla «fantasticità» e formidabilità del progetto dei quattro imprenditori.
Parte così ufficialmente il crowdfunding energetico, una novità non solo in Italia, ma anche a livello internazionale, con attese -entro il prossimo biennio- ben superiori rispetto ai volumi del crowdfunding immobiliare che, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, ha già marcato dal 2017 al 2018 una crescita a tre cifre (+529%), passando da 1,8 milioni di euro (68% nel lending) a 11,5 milioni di euro (33% nel lending e 67% nell’equity).
Destinata a sostenere la crescita del «lending» grazie ai progetti proposti al «crowd», ovvero a tutti i cittadini che potranno così diventare dei «greenvestor», Ener2Crowd ha una previsione di investimenti per circa un milione di euro nei prossimi 5 mesi, da novembre 2019 a marzo 2020, su una pipeline totale di circa 5 milioni di euro prevista entro la fine del prossimo anno. Per poi quintuplicarsi entro il primo biennio.
Il primo progetto? È già on line sul sito di Ener2Crowd ed è proposto da un importante attore della trasformazione che ha condotto l’Italia a posizionarsi tra i primi paesi mondiali nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Si tratta di «Samso SpA», l’Energy Service Company specializzata nella consulenza a 360 gradi per tutte le imprese che ricercano la migliore efficienza energetica ed attiva a livello nazionale nella gestione tecnica e finanziaria di investimenti in ambito energetico
Il progetto, tecnologicamente stabile e dalle performance prevedibili, ha per obiettivo la realizzazione di un impianto di illuminazione a LED con contratto di «servizio energia» presso una società leader mondiale nella produzione di batterie, della durata di 8 anni, che si concluderà con l’acquisto finale dei beni, associando per i primi 500 investitori un rendimento del 6,5% lordo annuo per 4 anni.
Il valore ambientale ed energetico del progetto è estremamente rilevante: la realizzazione dell’impianto permetterà un risparmio nei consumi finali di 845.500 kWh all’anno e porterà ad una riduzione annua di 365 tonnellate di emissioni di CO2, pari all’effetto che avrebbe la piantagione di 36.500 alberi, un numero tale da coprire 185 campi da calcio. Insomma è come se si evitasse l’emissione di CO2 di 255 automobili.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Settimana del risparmio energetico: il decalogo per risparmiare, tutelare la salute e inquinare meno
In occasione della 18a Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, Ener2Crowd.com, piattaforma di lending crowdfunding energetico ed ambientale, ha indetto la Settimana del Risparmio Energetico e ha pubblicato un decalogo per risparmiare sulle bollette, tutelare la nostra salute e...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
6 start-up italiane nel programma “Cloud for impact”
L’impegno per uno sviluppo dell’innovazione e della tecnologia in chiave sostenibile. La vicinanza d’intenti tra OVHcloud, leader europeo del Cloud con un forte impegno nella sostenibilità, e LifeGate Way, polo di open innovation del gruppo LifeGate che...
-
Progetto Treedom: Vertiv aderisce e pianta 1.250 alberi
Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...