Bls “Recruiting Event Südtirol”

Pubblicato il 28 settembre 2015

Il prossimo 16 ottobre si tiene la quarta edizione del “Recruiting Event Südtirol”, manifestazione promossa da Bls – Business Location Südtirol Alto Adige presso la Libera Università di Bolzano. Una giornata che si propone come piattaforma di dialogo tra domanda e offerta di lavoro dove protagonisti sono le aziende altoatesine e i giovani talenti di nazionalità italiana o provenienti da Paesi di madrelingua tedesca.

Molte le aziende – 25 quelle già confermate che spaziano tra vari settori, dalla tecnologia alle telecomunicazioni, dalla consulenza al food – partecipanti: Acs Data Systems, Arrow, Booking.com, Datef, Dr. Schär, Durst, Fercam, Gifas, Gkn Sinter Metals, Kpmg, Loacker, Markas, Microtec, Progress Maschinen & Automation, Re-Bello, Röchling, Sel, Salewa, Schweitzer Project, Sel Group, Südtiroler Sparkasse, Thun, TTcontrol, Vitralux, Warda, Würth Phoenix.

La ricerca è rivolta a figure professionali qualificate – ingegneri, informatici, sviluppatori, tecnici specializzati, esperti in tecnologie sostenibili, giuristi, private banker ecc. – da impiegare a livello locale. L’elenco completo delle posizioni aperte è consultabile da una sezione apposita del sito web di Bls, dove sarà altresì possibile inviare la propria candidatura.

Tra tutti gli iscritti saranno selezionati i migliori profili che potranno partecipare all’evento in programma il prossimo 16 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso la Libera Università di Bolzano, Piazza Università, 1, Bolzano dove si terranno i colloqui individuali.

“Le caratteristiche economiche e naturali dell’Alto Adige lo rendono un territorio all’avanguardia e innovativo, e come tale alla ricerca di nuove risorse da inserire all’interno delle più dinamiche imprese del territorio”, spiega Ulrich Stofner, Direttore di Bls, Business Location Südtirol – Alto Adige “questo evento sottolinea le caratteristiche del nostro habitat: un mix ideale di stimoli professionali, contesto internazionale, cura dei dettagli, territorio green ed alta qualità della vita. Ed anche le imprese che vogliono espandersi e fare ricerca trovano qui terreno fertile. Vivere e lavorare in Alto Adige è oggi una possibilità che si apre a nuovi professionisti”.



Contenuti correlati

  • Relicyc
    Nuova vita ai pallet in legno e plastica con Relicyc

    Trasformare l’ambiente in un’opportunità di sviluppo: è questa la mission di Relicyc, nuova denominazione per una realtà attiva nel recupero di materie plastiche e legno che ha alle spalle una lunga storia nella gestione completa del pallet...

  • RBS Report smart city
    Smart City, idee e progetti per la transizione green

    Rome Business School, parte di Planeta Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “Smart cities e qualità dell’aria. I centri urbani italiani tra crescita sostenibile e buone...

  • Con SPS Italia 2022 a Parma, la ripartenza è green!

    Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea...

  • Le utility alzano lo sguardo, con lo smart monitoring

    Comuni, fornitori di utenze e servizi pubblici stanno costruendo reti di monitoraggio intelligenti che offrono una visione in tempo reale dei consumi e della portata Leggi l’articolo

  • green economy investimenti
    Green Economy, crescono in Italia gli investimenti in finanza etica

    Green Economy: prende sempre più piede nel nostro Paese la finanza alternativa green, sostenuta e rappresentata dalla sempre più grande comunità di investitori etici che si ritrovano su Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale...

  • green data center Geoveda
    Energia geotermica per il Data Center green di Lardarello

    L’energia geotermica prodotta a Larderello (PI) sarà il cuore pulsante del primo Data Center ecosostenibile italiano. Sorgerà tra le colline toscane il nuovo complesso completamente ad impatto CO2 “zero”. Al suo progetto lavorerà la società di ingegneria...

  • investimenti sostenibilità
    Il modello green e sostenibile è vincente anche negli investimenti

    Francesco Ferrara, responsabile in PwC per l’Italia delle attività CSR e programma Net Zero, finalizzato alla decarbonizzazione delle attività di PwC entro il 2030, nell’intervista pubblicata su Genio & Impresa, il web magazine online di Assolombarda, ha ...

  • La logistica del futuro è tra digitale e green, ma un’azienda su quattro non è pronta

    Digitale e green: un binomio necessario e non più scindibile quando si parla di logistica. Perché “se l’innovazione 4.0 è un ormai un must davanti al quale non c’è scelta, il tema ecologico va di pari passo:...

  • Microplastiche biopolimero marco caniato
    Dagli scarti delle microplastiche un biopolimero per l’edilizia green

    Un biopolimero ricavato dalla lavorazione delle alghe rosse permette di sfruttare materiali plastici o inerti di altro genere per realizzare una schiuma adatta all’isolamento acustico e termico delle abitazioni, evitandone la dispersione nell’ambiente marino. L’invenzione del ricercatore...

  • idrogeno green
    Ecco come l’idrogeno trasformerà il futuro energetico dell’UE

    L’idrogeno è indicato tra le priorità di investimento del Next Gen Eu e la Commissione Europea di Ursula Von Der Leyen lo definisce come un driver strategico per stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro e...

Scopri le novità scelte per te x