Biometano vicino al via libera: sinergia tra Consorzio Biogas e Fca
Biometano - intesa suggellata da un “green tour”: dall’Expo di Milano a Rimini Ecomondo facendo tappa nelle aziende eccellenti che producono biogas.

Il biometano, l’unico carburante alternativo che l’Italia può produrre da sé e che si ottiene dal biogas, è sul punto di essere autorizzato. L’Autorità per l’energia e il gas e il Gse, il gestore dei servizi energetici, ne stanno definendo le regole tecniche per la produzione e l’utilizzo. Alla vigilia di un provvedimento che sbloccherà un potenziale notevole, il Cib, Consorzio Italiano Biogas e Fiat, oggi Fca, hanno rinnovato la loro sinergia con l’iniziativa ‘il Biometano si fa strada’, che intende dimostrare le potenzialità degli ecocarburanti made in Italy.
Dall’area dell’Expo2015 di Milano, quattro Fiat 500L alimentate a metano, guidate da alcuni giornalisti e da rappresentanti di Cib e Fca, hanno dato vita a un “green tour”, un viaggio di avvicinamento alla rassegna Ecomondo di Rimini, con due soste intermedie nelle aziende agricole ‘Fratelli Carioni’ di Trescore Cremasco (Cremona) e ‘Ferraresi’ di Mirandola (Modena), eccellenze nella produzione di biogas. L’azienda di Trescore Cremasco valorizza i sottoprodotti dell’attività zootecnica e i residui della coltivazione della zucca e della rapa per produrre elettricità rinnovabile. L’azienda di Mirandola, nota per la produzione di pere Abate Fetel di alta qualità, fornisce calore alla locale rete di teleriscaldamento che serve un centro sportivo, una palestra e alcune scuole.
“Entro il 2014”, commenta Lorenzo Maggioni, responsabile Ricerca del Cib, che ha percorso il ‘Green tour’, “l’Autorità per l’energia e il gas pubblicherà la documentazione finale. Il mercato è pronto. Ci sono tutti i presupposti perché il biometano possa ‘farsi strada’ da subito”.
Il biometano è tra i combustibili rinnovabili più efficienti ed ecologici al mondo, con emissioni pari a 5g CO2 eq/km. In un futuro piuttosto vicino sostituirà gli attuali 1,6 miliardi di metri cubi di biocarburanti di importazione e potrebbe coprire nell’autotrasporto consumi per 2,5 miliardi di metri cubi.
La competitività del biometano è stata testata anche nelle competizioni sportive. Le vetture racing del portale ecomotori.net, in seguito a un accordo con il Cib, hanno fornito di recente dati tecnici e prestazionali alla commissione Enec della Fia, la federazione internazionale dell’automobilismo. A maggio di quest’anno, un equipaggio del Cib ha partecipato al IX Ecorally di San Marino. Christian Curlisi e Guido Bezzi, su una vettura con impianto a metano fornito da Bigas, sono stati i primi piloti assoluti nella categoria Biogas-Biometano in una gara internazionale riconosciuta dalla Fia.
Cib: http://www.consorziobiogas.it
Fca: http://www.fcagroup.com/it
Contenuti correlati
-
Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei
Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Pompe criogeniche Vanzetti Engineering per bioGNL
Un impianto di produzione di biogas, inserito in un’economia circolare regionale, in grado di contribuire alla decarbonizzazione dell’allevamento lattiero-caseario locale e di ridurre l’inquinamento da nitrati nel suolo. Si tratta di biwi, innovativo impianto realizzato a Vipiteno...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Verso un futuro sempre più green
L’innovativo agitatore MXO per gli impianti di produzione di biogas, sviluppato da IES Biogas e azionato da riduttori industriali SEW-Eurodrive, permette di garantire maggiore affidabilità ed efficienza Leggi l’articolo
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...