Biogas: energia dalle stalle

Tavolo sul latte. Consorzio Biogas scrive al ministro Martina: “Il biometano può rafforzare competitivà stalle italiane”.

Pubblicato il 7 agosto 2015

“La filiera del biogas-biometano avrà un ruolo sempre più strategico per sostenere le imprese agricole italiane, in particolare nella filiera zootecnica e del latte. Può essere la chiave per consentire alle ‘stalle’ italiane in difficoltà di rimanere aperte, salvaguardando un patrimonio agricolo e alimentare unico al mondo”.

Lo scrive Piero Gattoni, presidente del CIB, Consorzio Italiano Biogas, in una lettera indirizzata al ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, poco prima che si riunisse il tavolo ministeriale sulla filiera del latte. Il ministro a Expo ha sottolineato di recente l’impegno del governo nel sostenere le bioenergie a favore della multifunzionalità dell’impresa agricola.

“L’Italia”, scrive ancora il presidente Gattoni, “ha già una delle migliori normative in Europa. Il nostro Paese è attualmente il terzo produttore di biogas al mondo, ma gli altri hanno cominciato da tempo la rincorsa su di noi. Occorre quindi completare il quadro legislativo di riferimento, rendendolo più omogeneo e stabile, con pochi ma decisivi interventi mirati: lo sblocco delle regole attuative del decreto sul biometano; la stabilizzazione del regime fiscale per il settore, ancora oggi provvisorio; la previsione, nel decreto Fer di prossima emanazione, di adeguati livelli di sostegno per gli impianti di dimensione aziendale”.

“Il governo francese”, si legge ancora nella lettera, “ha recentemente varato un cosiddetto ‘decreto salva stalle’, che prevede tra l’altro di incentivare lo sviluppo del comparto biogas-biometano. La crescente attenzione da parte degli altri Paesi europei rafforza la nostra convinzione sulla bontà delle scelte intraprese dall’Italia di incentivare l’integrazione della produzione di energia rinnovabile tramite la digestione anaerobica, secondo i principi del ‘biogasfattobene’, il modello di produzione made in Italy. Una scelta sostenuta, oltretutto, con una specifica delega sulle agroenergie, conferita al sottosegretario Giuseppe Castiglione, che ha sempre promosso la centralità del ruolo delle aziende agricole nel sistema di produzione di biogas e biometano”.

“Ora”, conclude Gattoni, “con l’impegno di tutti, agricoltori e istituzioni, dobbiamo difendere il nostro primato”.



Contenuti correlati

  • New Holland Biogas Mattei Group
    Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei

    Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...

  • Fitofarmaci distribuiti con i droni per la cura delle piante

    La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell’ente Agroscope sull’erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l’uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l’interesse verso queste...

  • Vanzetti Engineering Biogas Wipptal
    Pompe criogeniche Vanzetti Engineering per bioGNL

    Un impianto di produzione di biogas, inserito in un’economia circolare regionale, in grado di contribuire alla decarbonizzazione dell’allevamento lattiero-caseario locale e di ridurre l’inquinamento da nitrati nel suolo. Si tratta di biwi, innovativo impianto realizzato a Vipiteno...

  • Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura

    CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...

  • BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano

    Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...

  • Verso un futuro sempre più green

    L’innovativo agitatore MXO per gli impianti di produzione di biogas, sviluppato da IES Biogas e azionato da riduttori industriali SEW-Eurodrive, permette di garantire maggiore affidabilità ed efficienza Leggi l’articolo

  • Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell

    Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...

  • Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico

    FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la  deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...

  • L’agrivoltaico accelera nel 2023: Gaya fa il punto della situazione

    L’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili in Italia è cresciuta negli ultimi 12 mesi ad un ritmo doppio rispetto all’analogo periodo 2021-2022: L’agrivoltaico traina la crescita negli ultimi 6 mesi secondo gli analisti. A fare il punto...

  • PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole

    Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...

Scopri le novità scelte per te x