AxFlow: analizzatore multiparametrico
Questo è un analizzatore tradizionale a cabina di tipo estrattivo con caratteristiche di estrema versatilità rese possibili dalla gamma di configurazioni analitiche disponibili, ottenibili grazie al concetto di modularità che permette di configurare l’analizzatore in vari modi, dalla semplice analisi spettrofotometrica Uv-Vis con la configurazione Light, alla configurazione Resources I e II per l’analisi aggiuntiva di uno oppure due parametri colorimetrici a scelta tra azoto ammoniacale, azoto nitroso, ortofosfati e cloro libero o totale, fino alla più sofisticata Resources III dove possono essere implementati due metodi colorimetrici tra quelli elencati più l’azoto totale oppure il fosforo totale, oppure la sola versione TN/TP per la sola misura dell’azoto totale e fosforo totale.
PowerMon S dispone di un basso consumo di reagenti, pur mantenendo ed aumentando le prestazioni analitiche di alto livello, nei termini di limiti di rilevamento ed accuratezza dei risultati che hanno sempre caratterizzato i prodotti Bran+Luebbe. Questi sistemi hanno funzioni integrate di autodiagnostica, calibrazione automatica, che garantiscono lunghi intervalli tra gli interventi di manutenzione routinaria, con costi operativi contenuti. Sono dotati di funzionalità multistreaming potendo analizzare fino a 6 linee campione in modo sequenziale.
Caratteristiche salienti sono la disponibilità di evoluzioni tecnologiche allo stato dell’arte, tra cui:
– utilizzo di un ampio display a cristalli liquidi dotato di touch-screen, con messaggi e testi operativi multilingue di facile ed intuitiva comprensione;
– elettronica sviluppata per potersi interfacciare con le interfaccia più comuni: Lan, per una completa integrazione in rete; Modem, analogico o Isdn: per poter eseguire diagnostica remota e trasmettere anche Sms; Usb, per trasferimento dati e aggiornamento software; RS232, per collegamento con stampante o terminale seriale oppure con PC esterno;
– Profibus, per integrazione in reti di processo, Dcs, ed altra strumentazione che utilizza questo tipo di bus di campo.
AxFlow: www.axflow.com
Contenuti correlati
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Intertek si affida all’analizzatore di potenza Yokogawa
I produttori di veicoli elettrici (EV) spingono costantemente verso l’alto i limiti delle prestazioni. Sia nelle auto da corsa che nei veicoli di tutti i giorni, su cui i consumatori fanno affidamento, la tecnologia dei veicoli elettrici...
-
Soluzioni Zerica per un consumo intelligente dell’acqua
Zerica propone una cucina sempre più phygital grazie all’innovativa app Auxilia. Si tratta di un avanzato sistema di telemetria interamente sviluppato da Zerica per la gestione remota in tempo reale dei parametri di utilizzo degli impianti e...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...