Auto ibride ed elettriche, certificazione TÜV Italia per il personale tecnico

TÜV Italia diventa l’unico ente a rilasciare la certificazione di “Tecnico in veicoli ibridi ed elettrici (HVT)” con accreditamento Accredia, a garanzia della qualità del processo valutativo, della competenza del personale coinvolto e del riconoscimento a livello nazionale ed internazionale.
Le immatricolazioni di veicoli ibridi ed elettrici sono in costante aumento e questo sta rapidamente rivoluzionando il mercato italiano e globale. Dal 6,4% di veicoli immatricolati nel 2019 si è passati al 19,2% del 2020, per arrivare a una tendenza che nel 2021 raggiungerà il +50% rispetto all’anno precedente. Una crescita esponenziale che dimostra quanto questo settore stia acquisendo sempre più importanza nel mercato e che richiede specifiche conoscenze e competenza da parte del personale dedicato alla progettazione, manutenzione e assistenza dei veicoli PHEV/BEV.
L’alta tensione all’interno dei circuiti dei veicoli ibridi ed elettrici rappresenta un potenziale pericolo per tutti i tecnici specializzati. Lavorare in sicurezza e proteggere l’ambiente da potenziali rischi è ciò che ha sempre guidato TÜV Italia nella transizione verso un mondo più sicuro e sostenibile.
Negli ultimi 10 anni TÜV Italia, in collaborazione con importanti case automobilistiche, ha contribuito ad accrescere la conoscenza e competenza degli operatori che lavorano su tecnologia ibrida ed elettrica attraverso la progettazione di specifici percorsi formativi e lo sviluppo di schemi di certificazione del personale, che hanno portato al rilascio di oltre 650 certificati.
Un importante traguardo è stato raggiunto il 14 dicembre 2021 con l’accreditamento Accredia dello schema proprietario per la certificazione del “Tecnico in veicoli ibridi ed elettrici (HVT)” rivolto a tutti gli operatori che svolgono attività di progettazione, manutenzione e/o assistenza sui veicoli e loro componenti (officine di autoriparazione, centri revisione, assistenza stradale autodemolitori, produttori componenti automotive, ecc).
Lo schema HVT di TÜV Italia pone al centro la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente garantendo, attraverso una valutazione oggettiva, che l’operatore abbia la conoscenza, la competenza e l’abilità necessarie per mettere in sicurezza i veicoli ibridi ed elettrici, svolgere interventi sull’impianto elettrico in alta tensione, identificare possibili rischi, definire le misure di protezione necessarie e da attuare in caso di incidente ed effettuare le attività di rimozione, imballaggio, stoccaggio e preparazione per il trasporto al fine dello smaltimento delle batterie ad alta tensione dei veicoli ibridi ed elettrici.
Contenuti correlati
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
Polaris e Zero Motorcycles insieme spingono l’introduzione nel mercato dei veicoli elettrici
Fast Company, il riferimento americano per tutto ciò che di nuovo accade nell’ambito tecnologico e del business, ha recentemente presentato la sua classifica annuale delle aziende più innovative del mondo, premiando la partnership tra Zero Motorcycles, brand...
-
Robot ABB assemblano le batterie dei veicoli Scania
ABB ha siglato un accordo con Scania per fornire una gamma completa di soluzioni robotiche per la nuova fabbrica di assemblaggio di batterie ad alta automazione realizzata dall’azienda in Svezia. Il nuovo impianto segna una tappa fondamentale...
-
Comau premiata da Volvo con l’Excellent Supplier Award
Comau Cina ha vinto l’Excellent Supplier Award 2021, attribuito da Volvo Cars Apac, per i risultati raggiunti in qualità di partner collaborativo di lungo termine. Il premio riconosce l’eccellenza di Comau per la realizzazione dell’impianto di assemblaggio...
-
Tecnologie di trazione e batterie ABB sui treni Stadler per la Spagna
ABB si è aggiudicata ordini del valore di circa 80 milioni di dollari da Stadler per tecnologie di trazione ad alta efficienza energetica e batterie ad alte prestazioni per treni ad alta capacità per pendolari. Molti di...
-
Batterie agli ioni di litio sui carrelli Wave di Crown
Crown ha dotato il Work Assist Vehicle Wave delle batterie all’avanguardia V-Force agli ioni di litio. Questo miglioramento potenzia notevolmente la versatilità di Wave, poiché ora che il veicolo supporta ricariche parziali, può essere utilizzato per un’ampia...
-
Analizzatore di rete portatile Linax PQ 5000 Mobile da GMC-Instruments Italia
L’ analizzatore di rete portatile Linax PQ 5000 Mobile, proposto da GMC-Instruments Italia registra la qualità della tensione e dell’energia per sistema elettrici in bassa, media e alta tensione. L’interfaccia web è facile e intuitiva e consente...
-
Transizione ecologica ed elettrificazione, appello affinché il Governo vari un piano
Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class Onlus, Motus-E, Ucimu e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei macchinari industriali, dell’energia e della mobilità elettrica hanno lanciato un appello al Governo per...
-
Auto elettriche: la seconda vita delle batterie al litio
L’Italia è pronta ad avviare una filiera nazionale per allungare la vita alle batterie delle auto elettriche. Se da un lato c’è un forte impegno per la costituzione di gigafactory, un’altra possibile e complementare soluzione riguarda il...
-
Idee concrete per la mobilità sostenibile dal tavolo di confronto di A&T
L’automotive da sempre rappresenta un asset centrale nell’economia industriale del nostro Paese. In Italia, ma soprattutto all’estero, pensando a questo comparto, si fa riferimento a grandi imprese e a una solida e radicata filiera di eccellenza, distribuita...