Aria pulita: come igienizzare i sistemi di climatizzazione

Molti di noi, confinati tra le mura di casa si sono dedicati alle pulizie più profonde. Ma siamo sicuri di aver pulito a fondo tutto? Dopo queste settimane di permanenza casalinga forzata abbiamo imparato l’importanza di un’aria pulita e igienizzata e in previsione dell’arrivo del caldo estivo è arrivato il momento di pensare ai climatizzatori e ai sistemi di ventilazione. Ecco i consigli di MCE Lab, la piattaforma di MCE Mostra Convegno Expocomfort dedicata ai temi del comfort residenziale, dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale per una pulizia completa di tutti gli apparecchi di riscaldamento/raffrescamento di casa.
Secondo Egisto Canducci, coordinatore di MCE Lab, è possibile fare una disinfezione profonda dell’apparecchio in modo facile e godersi il raffrescamento in piena sicurezza: è importante pulire filtri, scocche, ventilatori e batterie dei condizionatori con un prodotto igienizzante. La disinfezione della batteria va fatta con cautela, per non arrecare danni alle lamelle, che sono piuttosto delicate; si procede come segue:
- innanzitutto va smontata la scocca del condizionatore (la parte frontale degli apparecchi conosciuti come split): si apre, si tolgono i filtri e si può procedere al lavaggio utilizzando detersivi neutri a cui si può aggiungere una parte di alcol etilico. Smontati i filtri e la scocca si potrà pulire e disinfettare anche la batteria di scambio, operazione che si può effettuare con diversi prodotti specifici facilmente reperibili in commercio;
- i filtri si potranno pulire in acqua tiepida, semplicemente mettendoli sotto un rubinetto nel senso opposto all’aspirazione dell’aria;
- infine, viene vaporizzato il sanificante sulle lamelle a una distanza di circa 10 cm. Esistono in commercio prodotti specifici sanitizzanti antibatterici e germicidi per filtri di condizionatori; a fine operazione, e una volta ben asciugati, possiamo rimontare tutti i pezzi, prestando attenzione alle parti più delicate.
I prodotti di sanificazione possono essere usati anche nei sistemi di VMC (Ventilazione Meccanica Controllata). Questi sono sistemi ancora poco diffusi nelle abitazioni ma che possiamo trovare in spazi adibiti a ufficio; è importante immettere il prodotto sanificante nelle canalizzazioni, direttamente nella linea di immissione di aria all’interno dell’edificio. Esistono poi sistemi di sanificazione a ozono, che richiedono che la sanificazione venga effettuata da personale specializzato.
Contenuti correlati
-
PNRR ed efficientamento energetico: una grande occasione
Come si evince dal bilancio elettrico di Terna, la sanità e l’assistenza sociale pubblica rappresentano il primo “consumatore” di energia del settore pubblico italiano, con il 31% del totale. Un ambito che si può efficientare è quello...
-
Prossimo appuntamento con MCE dal 12 al 15 marzo 2024
421 giornalisti accreditati da tutto il mondo, 1.581 espositori oltre a 303 brand e 90.739 visitatori, di cui più di un terzo proveniente dall’estero, questi i numeri salienti della 42a edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort...
-
L’indipendenza energetica a portata di ‘tetto’: eolico e fotovoltaico ‘diffuso’
In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...
-
MCE Expocomfort, cresce il settore idrotermosanitario
A Fiera Milano si è conclusa la 42a edizione di MCE Mostra Convegno Expocomfort, riconfermandosi dopo 4 anni di assenza dovuta alla pandemia come l’appuntamento di riferimento sul futuro e l’innovazione del settore della climatizzazione, dell’efficientamento energetico,...
-
Pulizia a impulsi delle valvole con Alfa Laval ThinkTop
Alfa Laval ThinkTop aumenta il livello del risparmio d’acqua. La nuova funzione di pulizia della sede a impulsi fa per le valvole di scarico ciò che la pulizia della sede a getto ha fatto, nel 2019, per...
-
Come calcolare il costo del riscaldamento quando si cambia casa: da MCE Lab la semplice soluzione
Secondo l’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), se consideriamo un utente domestico tipo del mercato tutelato, tra il primo trimestre 2021 e il primo trimestre 2022 il costo complessivo (ossia ciò che paga l’utente)...
-
Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria con le soluzioni Johnson Controls
Tutti gli ambienti al chiuso, soprattutto scuole e realtà aziendali, si trovano di fronte all’ennesima sfida imposta dall’aumento dei contagi causato del nuovo ceppo dominante del Covid-19, la variante Omicron. La sua incidenza si sta rivelando tale...
-
Nuovi separatori Fai Filtri per le energie rinnovabili
Fai Filtri, azienda italiana che produce elementi filtranti e componenti per i settori aftermarket, oleodinamica, elettroerosione, separazione aria/olio e impiantistica industriale, ha ampliato i campi di applicazione della propria gamma di separatori al mercato delle energie rinnovabili....
-
Migliorare il comfort domestico e ridurre di oltre il 50% le bollette di gas e energia elettrica
Tenere accesa l’aria condizionata quando il sole splende senza gravare sul costo della bolletta: non solo è possibile, ma è anche compatibile con il decreto rilancio che prevede detrazioni fiscali del 110% delle spese sostenute, con la...
-
Assoclima: nessuna prova che l’aria condizionata veicoli il coronavirus
Continua la discussione sul presunto rapporto tra aria condizionata e diffusione del Sars-CoV-2, e Assoclima ribadisce che non c’è alcuna evidenza scientifica che esista un legame. A supporto della tesi di Assoclima si sono espressi alcuni esperti,...