Anteprima Accadueo: un fitto calendario di convegni e seminari tecnici
Di notevole interesse i seminari e i convegni in programma nei giorni della manifestazione. Estremamente significativa la presenza di Federutility, la più importante associazione del settore, che coordina il convegno inaugurale, durante il quale saranno trattati i temi più scottanti: dalle problematiche relative al quadro normativo e all’industrializzazione dei servizi idrici. Molto apprezzato anche l’operato di Iwa Italia, che sta predisponendo un evento di livello internazionale con la presenza dei maggiori esperti del settore. Nel corso di un’intera giornata di lavoro saranno presentati alcuni progetti di ricerca europei e nuovi approcci sulla gestione dei servizi idrici (tecnologie e contratti innovativi). Importante, poi, il contributo della Regione Emilia-Romagna, particolarmente attiva nella sperimentazione di metodiche nel risparmio idrico, nelle perdite di rete, nella gestione del ciclo integrato e di un’importante innovazione sulle tariffe sociali.
Da ricordare la presenza di Confservizi Emilia-Romagna che porterà l’esperienza imprenditoriale dei gestori di servizi pubblici, rapportandola alle attività di pianificazione regionale. Sono inoltre già certi anche i contributi di centri studi come il Cssa e il Csdu che fanno riferimento a importanti facoltà di ingegneria (Ferrara, Bologna, Trento e il Politecnico di Milano), Unioncamere, Arpa Emilia Romagna, Urber, associazioni di categoria, aziende produttrici. Una segnalazione, infine, per temi meno aziendali e più “culturali” – ma comunque con forti ricadute operative – che saranno affrontati nei tre giorni di manifestazione: dalla qualità alla certificazione, dalla comunicazione alla sostenibilità ambientale, dalle buone pratiche ai progetti di solidarietà, dall’innovazione ai brevetti. Per la Rassegna CH4, si svolgerà un importante seminario dal titolo “La digestione anaerobica per la produzione di biogas: come coniugare ambiente ed energia”, organizzato in collaborazione con l’Enea.
Tra i punti di forza della manifestazione viene evidenziato inoltre l’importante programma di promozione delle missioni commerciali straniere, realizzato in collaborazione con il Ministero delle Attività Produttive e l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero, per favorire il confronto delle aziende espositrici con rappresentanti di diversi governi internazionali e realtà commerciali operanti nelle aree geografiche strategiche per il settore. Libia, Libano, Tunisia, Algeria, Marocco, Egitto, Turchia, Siria, Giordania ed Emirati Arabi Uniti sono i paesi selezionati per un’analisi più approfondita delle opportunità di business, che sarà fornita agli espositori con una pubblicazione specifica che sarà loro illustrata durante Accadueo2008.
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED
B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello...