Al via domani Key Energy ed Ecomondo 2021: decima edizione degli Stati Generali della green economy
Alla cerimonia inaugurale Barbara Floridia, Sottosegretario di Stato per l’Istruzione, Ilaria Fontana, Sottosegretario di Stato per la Transizione Ecologica, l’Assessore all'Ambiente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, il Presidente IEG Lorenzo Cagnoni e il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad

Il mondo della Green Economy torna a riunirsi, in presenza, a Ecomondo e Key Energy, i saloni di Italian Exhibition Group dedicati, rispettivamente, all’economia circolare e alle energie rinnovabili. L’appuntamento è da domani, martedì 26 ottobre, e fino a venerdì 29 ottobre, nel quartiere fieristico di Rimini. Con oltre mille brand e un’occupazione della superficie dei padiglioni pari al 90% rispetto ai livelli del 2019, le due manifestazioni porteranno in fiera le novità tecnologiche dei diversi mondi dell’economia verde, e, nel calendario dei convegni, la massima attenzione alle opportunità che il PNRR e il Green Deal europeo offrono a imprese e amministrazioni pubbliche in Italia.
Ecomondo e Key Energy 2021 si apriranno domattina alle 10.30 in hall Sud. Dopo i saluti del Presidente IEG Lorenzo Cagnoni e del Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, attesi gli interventi del senatore Barbara Floridia, Sottosegretario di Stato per l’Istruzione, dell’onorevole Ilaria Fontana, Sottosegretario di Stato per la Transizione Ecologica e dell’Assessore all’Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa e Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Irene Priolo. Sul palco, per il taglio del nastro, anche Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di IEG, Fabio Fava, Presidente del Comitato Scientifico di Ecomondo, Gianni Silvestrini, Presidente del Comitato Scientifico di Key Energy e Alessandra Astolfi, Group Exhibition Manager IEG.
Subito dopo prenderà il via la 10ª edizione degli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, durante i quali verrà presentata la Relazione 2021 sullo stato della Green Economy in Italia. Il documento, illustrato da Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, indagherà i risultati raggiunti in dieci anni e il ruolo strategico dell’economia verde guardando al 2030, con un focus sulla digitalizzazione per la transizione ecologica.
Alcuni dati: per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica fissati dal Green Deal europeo, il nostro Paese dovrebbe ridurre del 15% i consumi energetici e del 40% il consumo di fossili al 2030, raddoppiare le fonti rinnovabili dal 20 al 40%, aumentare l’elettricità rinnovabile dal 40 al 70%. Il sentiment degli italiani è favorevole, come rivela l’indagine Ipsos realizzata per conto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo: secondo l’86% degli intervistati la transizione ecologica è un’opportunità in termini di investimenti, innovazione e nuova occupazione.
Il convegno inaugurale di Key Energy è invece fissato nel pomeriggio di domani, alle 14.30, con l’evento dedicato alle “Opportunità per l’Italia legate al PNRR”, durante il quale verrà presentato il report realizzato in esclusiva per il salone di IEG dall’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano sull’analisi delle policy di incentivazione alla transizione energetica contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sulla valutazione delle loro ricadute sul Sistema-Paese.
La visitazione in Fiera a Rimini sarà all’insegna della massima sicurezza: l’ingresso alle manifestazioni sarà consentito col Green Pass (che certifica o la vaccinazione o la guarigione dal Covid). Chi non fosse in possesso di Green Pass potrà presentare l’esito negativo di un tampone. Tra le altre misure messe in atto in conformità con il protocollo #Safebusiness di IEG e la certificazione GBAC STAR™ per una serena permanenza in fiera: l’obbligo della mascherina, la misurazione della temperatura in ingresso, la disposizione di dispenser gel per l’igienizzazione delle mani in tutti gli spazi espositivi.
Contenuti correlati
-
Tanti auguri Ecomondo!
Ecomondo si avvicina al traguardo importante dei 25 anni. In attesa della festa ‘ufficiale’, che si terrà dall’8 all’11 novembre prossimi alla Fiera di Rimini, i vertici di Italian Exhibition Group hanno voluto ringraziare, in un incontro informale,...
-
Ecomondo e Key Energy 2022: è il momento dell’innovazione green
È il momento di condividere il potenziale dell’innovazione che la Green Economy mette a disposizione dell’Italia. L’attualità ha reso ancora più evidente la necessità di svincolare il sistema Paese dalle fonti energetiche fossili. E le manifestazioni di...
-
Chiusa con successo a Rimini la I edizione di SEC – Solar Exhibition and Conference
Si è chiusa con successo alla fiera di Rimini la prima edizione di SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy, evento “verticale” sul solare e fotovoltaico di Italian Exhibition Group. Tre giorni di vetrina tecnologica...
-
Da domani all’8 aprile si tiene a Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy
Caro-energia, imprese e Pubblica amministrazione trovano da domani 6 aprile sino a venerdì 8 aprile, alla fiera di Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy, il market place di Italian Exhibition Group per puntare sul...
-
A Solar Exhibition and Conference il fotovoltaico contro il caro energia
Se l’Italia autorizzasse 60 gW di nuova potenza da fonti rinnovabili, potremmo ridurre della metà il prelievo di gas dalla Russia. È una delle soluzioni che si possono adottare per circoscrivere la crisi energetica data dal vertiginoso...
-
Economia circolare: riciclare la plastica per il packaging alimentare
Il gruppo Pro Food, che raccoglie aziende italiane produttrici di contenitori in materie plastiche destinati al confezionamento, alla distribuzione e al consumo di alimenti e bevande, ha l’ambizioso obiettivo di incrementare la sostenibilità globale dei contenitori in plastica per cibi...
-
Key Energy, spazio alle start up della Green Economy
Tra creatività e necessità, Key Energy e Ecomondo danno spazio al mondo ridisegnato dalle start up italiane della Green Economy. Così, da un cestino della spazzatura si ottengono in casa materie prime seconde derivate dagli scarti smistati...
-
La mobilità elettrica guida la transizione energetica
La transizione energetica accelera con la mobilità elettrica. Key Energy, il salone dedicato alle energie rinnovabili, efficientamento energetico e città sostenibili di Italian Exhibition Group, potenzia la sezione dedicata alla e-mobility portando a fattor comune filiere industriali,...
-
Transizione ecologica ed energetica alle Digital Green Week di Ecomondo e Key Energy
Key Energy ed Ecomondo bussole del mercato, grazie ad una serie di incontri su tematiche “calde” legate strettamente alla transizione ecologica e alla transizione energetica che dovranno avviarsi nel nostro Paese grazie alla declinazione concreta del Next...
-
Key Energy ed Ecomondo, appuntamento in Fiera nel 2021
Key Energy ed Ecomondo Digital Edition 2020 valido traino di business e di dialogo qualificato sui nuovi modelli di sviluppo sostenibile e sui cambiamenti climatici. In attesa di tornare dal vivo nel novembre 2021, a Rimini, i...