Al via domani Key Energy ed Ecomondo 2021: decima edizione degli Stati Generali della green economy

Alla cerimonia inaugurale Barbara Floridia, Sottosegretario di Stato per l’Istruzione, Ilaria Fontana, Sottosegretario di Stato per la Transizione Ecologica, l’Assessore all'Ambiente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, il Presidente IEG Lorenzo Cagnoni e il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad

Pubblicato il 25 ottobre 2021

Il mondo della Green Economy torna a riunirsi, in presenza, a Ecomondo e Key Energy, i saloni di Italian Exhibition Group dedicati, rispettivamente, all’economia circolare e alle energie rinnovabili. L’appuntamento è da domani, martedì 26 ottobre, e fino a venerdì 29 ottobre, nel quartiere fieristico di Rimini. Con oltre mille brand e un’occupazione della superficie dei padiglioni pari al 90% rispetto ai livelli del 2019, le due manifestazioni porteranno in fiera le novità tecnologiche dei diversi mondi dell’economia verde, e, nel calendario dei convegni, la massima attenzione alle opportunità che il PNRR e il Green Deal europeo offrono a imprese e amministrazioni pubbliche in Italia.

Ecomondo e Key Energy 2021 si apriranno domattina alle 10.30 in hall Sud. Dopo i saluti del Presidente IEG Lorenzo Cagnoni e del Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, attesi gli interventi del senatore Barbara Floridia, Sottosegretario di Stato per l’Istruzione, dell’onorevole Ilaria Fontana, Sottosegretario di Stato per la Transizione Ecologica e dell’Assessore all’Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa e Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Irene Priolo. Sul palco, per il taglio del nastro, anche Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di IEG, Fabio Fava, Presidente del Comitato Scientifico di Ecomondo, Gianni Silvestrini, Presidente del Comitato Scientifico di Key Energy e Alessandra Astolfi, Group Exhibition Manager IEG.

Subito dopo prenderà il via la 10ª edizione degli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, durante i quali verrà presentata la Relazione 2021 sullo stato della Green Economy in Italia. Il documento, illustrato da Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, indagherà i risultati raggiunti in dieci anni e il ruolo strategico dell’economia verde guardando al 2030, con un focus sulla digitalizzazione per la transizione ecologica.

Alcuni dati: per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica fissati dal Green Deal europeo, il nostro Paese dovrebbe ridurre del 15% i consumi energetici e del 40% il consumo di fossili al 2030, raddoppiare le fonti rinnovabili dal 20 al 40%, aumentare l’elettricità rinnovabile dal 40 al 70%. Il sentiment degli italiani è favorevole, come rivela l’indagine Ipsos realizzata per conto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo: secondo l’86% degli intervistati la transizione ecologica è un’opportunità in termini di investimenti, innovazione e nuova occupazione.

Il convegno inaugurale di Key Energy è invece fissato nel pomeriggio di domani, alle 14.30, con l’evento dedicato alle “Opportunità per l’Italia legate al PNRR”, durante il quale verrà presentato il report realizzato in esclusiva per il salone di IEG dall’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano sull’analisi delle policy di incentivazione alla transizione energetica contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sulla valutazione delle loro ricadute sul Sistema-Paese.

La visitazione in Fiera a Rimini sarà all’insegna della massima sicurezza: l’ingresso alle manifestazioni sarà consentito col Green Pass (che certifica o la vaccinazione o la guarigione dal Covid). Chi non fosse in possesso di Green Pass potrà presentare l’esito negativo di un tampone. Tra le altre misure messe in atto in conformità con il protocollo #Safebusiness di IEG e la certificazione GBAC STAR™ per una serena permanenza in fiera: l’obbligo della mascherina, la misurazione della temperatura in ingresso, la disposizione di dispenser gel per l’igienizzazione delle mani in tutti gli spazi espositivi.



Contenuti correlati

  • Enea IEG accordo
    Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key

    Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...

  • Edizione dai grandi numeri per Ecomondo e Key Energy 2022: +41% di presenze sul 2021

    Green economy: per circolarità e rinnovabili Italia all’avanguardia. Ecomondo e Key Energy di Italian Exhibition Group hanno chiuso i battenti oggi nel quartiere fieristico riminese con un +41% di presenze totali rispetto al 2021 (e un +15...

  • riciclo associazioni
    Ambiente, associazioni riciclo: attenzione ai regolamenti europei

    Normative europee stringenti, barriere non tecnologiche e limiti alle esportazioni rischiano di rallentare la corsa delle imprese protagoniste dei successi italiani nel comparto del recupero e riciclo della materia. In occasione dell’incontro tenutosi a Rimini per la...

  • riciclo Assofermet Assorimap Unirima
    Ferro, plastica e carta: l’industria del riciclo tra burocrazia e innovazione

    Assofermet, Assorimap e Unirima, le tre Associazioni nazionali del riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi, plastica e carta, saranno protagoniste della 25ª fiera di Ecomondo in programma tra l’8 e l’11 novembre a Rimini. Momento centrale...

  • start up Ecomondo Key Energy
    Sostenibilità energetica e ambientale, le start up protagoniste a Ecomondo e Key Energy 2022

    Ecomondo e Key Energy presentano al mercato 32 start up e scale up. Aerospazio al servizio della riqualificazione ambientale, stampanti 3D che ripopolano le barriere coralline, apiari urbani smart e sistemi intelligenti che aiutano a ottimizzare i...

  • Key Energy 2022
    Key Energy: gli appuntamenti con i convegni in fiera

    Mancano pochi giorni a Key Energy, l´evento di riferimento per le energie rinnovabili organizzato da Italian Exhibition Group, che si terrà dall’8 all’11 novembre al Quartiere fieristico di Rimini in contemporanea con la 25a edizione di Ecomondo...

  • Rittal a Key Energy 2022

    A Key Energy 2022, fiera di riferimento su energie rinnovabili, sistemi di accumulo, efficienza energetica, mobilità sostenibile e smart grid, che si terrà a Rimini dall’8 all’11 novembre 2022, Rittal presenterà le proprie soluzioni per l’uso sostenibile dell’energia, come...

  • Tanti auguri Ecomondo!

    Ecomondo si avvicina al traguardo importante dei 25 anni. In attesa della festa ‘ufficiale’, che si terrà dall’8 all’11 novembre prossimi alla Fiera di Rimini, i vertici di Italian Exhibition Group hanno voluto ringraziare, in un incontro informale,...

  • Ecomondo e Key Energy 2022: è il momento dell’innovazione green

    È il momento di condividere il potenziale dell’innovazione che la Green Economy mette a disposizione dell’Italia. L’attualità ha reso ancora più evidente la necessità di svincolare il sistema Paese dalle fonti energetiche fossili. E le manifestazioni di...

  • Chiusa con successo a Rimini la I edizione di SEC – Solar Exhibition and Conference

    Si è chiusa con successo alla fiera di Rimini la prima edizione di SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy, evento “verticale” sul solare e fotovoltaico di Italian Exhibition Group. Tre giorni di vetrina tecnologica...

Scopri le novità scelte per te x