Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key

Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento sulle energie da fonti rinnovabili, l’efficienza energetica, l’idrogeno e la mobilità elettrica.
L’accordo vede come protagonisti IEG, tra i primi player fieristici italiani, che da oltre 25 anni organizza a Rimini i due eventi, ed Enea, quale partner scientifico-tecnologico, e riguarda le edizioni 2023, 2024 e 2025 che, per la prima volta, vedranno separati i due appuntamenti: Ecomondo in autunno, e K.EY in primavera.
Nello specifico, Enea darà supporto alla definizione di contenuti tecnici innovativi per le imprese e gli operatori del settore energy and environment, con l’obiettivo di promuovere tematiche quali mobilità elettrica, energie rinnovabili, tecnologie e infrastrutture green, smart city, efficienza energetica, idrogeno, economia circolare ed efficienza energetica, coinvolgendo aziende, enti e media. IEG si farà invece carico della parte più prettamente logistica, organizzativa e promozionale degli eventi Enea.
“La sottoscrizione dell’accordo rafforza una pluriennale collaborazione che ci ha permesso, nella cornice delle due manifestazioni, di accelerare il dibattito su rinnovabili e transizione energetica, favorendo il processo di decarbonizzazione”, sottolinea il presidente di Enea Gilberto Dialuce. “Questa nuova partnership ci dà ancora una volta l’opportunità di supportare aziende, cittadini e istituzioni a orientarsi nei cambiamenti in atto in tema di rinnovabili e di green economy, offrendo nuovi stimoli ai decisori pubblici nel cammino verso la transizione ecologica e la sostenibilità”.
“Ecomondo e Key Energy rappresentano una community consolidata e unica nel panorama italiano, dove il business della parte espositiva, che offre a visitatori ed espositori innovazione e internazionalità, si affianca a un calendario convegnistico ricchissimo e articolato, dando vita a un intreccio unico e virtuoso tra enti di ricerca, aziende e istituzioni”, commenta il presidente di IEG Lorenzo Cagnoni. “L’accordo con Enea – prosegue – ci permette di incrementare ulteriormente il già elevato spessore scientifico dei nostri contenuti, supportati da due comitati scientifici di assoluta eccellenza, sia per l’appuntamento di novembre con Ecomondo, sia per quello di marzo con la nuova K.EY”.
Ecomondo tornerà, infatti, a Rimini dal 7 al 10 novembre 2023, preceduta, dal 22 al 24 marzo 2023, dalla prima edizione di “K.EY – The Energy Transition Expo”, lo spin off di Key Energy che diventa autonomo da Ecomondo.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Accordo Feintool-Sitec per accelerare la produzione di elettrolizzatori e celle a combustibile
Dopo l’avvio di una collaborazione di successo in Asia, Feintool e Sitec hanno firmato un protocollo d’intesa per rafforzare la cooperazione nella produzione di piastre bipolari metalliche per celle a combustibile ed elettrolizzatori in Europa. Il mercato...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...