Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key

Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento sulle energie da fonti rinnovabili, l’efficienza energetica, l’idrogeno e la mobilità elettrica.
L’accordo vede come protagonisti IEG, tra i primi player fieristici italiani, che da oltre 25 anni organizza a Rimini i due eventi, ed Enea, quale partner scientifico-tecnologico, e riguarda le edizioni 2023, 2024 e 2025 che, per la prima volta, vedranno separati i due appuntamenti: Ecomondo in autunno, e K.EY in primavera.
Nello specifico, Enea darà supporto alla definizione di contenuti tecnici innovativi per le imprese e gli operatori del settore energy and environment, con l’obiettivo di promuovere tematiche quali mobilità elettrica, energie rinnovabili, tecnologie e infrastrutture green, smart city, efficienza energetica, idrogeno, economia circolare ed efficienza energetica, coinvolgendo aziende, enti e media. IEG si farà invece carico della parte più prettamente logistica, organizzativa e promozionale degli eventi Enea.
“La sottoscrizione dell’accordo rafforza una pluriennale collaborazione che ci ha permesso, nella cornice delle due manifestazioni, di accelerare il dibattito su rinnovabili e transizione energetica, favorendo il processo di decarbonizzazione”, sottolinea il presidente di Enea Gilberto Dialuce. “Questa nuova partnership ci dà ancora una volta l’opportunità di supportare aziende, cittadini e istituzioni a orientarsi nei cambiamenti in atto in tema di rinnovabili e di green economy, offrendo nuovi stimoli ai decisori pubblici nel cammino verso la transizione ecologica e la sostenibilità”.
“Ecomondo e Key Energy rappresentano una community consolidata e unica nel panorama italiano, dove il business della parte espositiva, che offre a visitatori ed espositori innovazione e internazionalità, si affianca a un calendario convegnistico ricchissimo e articolato, dando vita a un intreccio unico e virtuoso tra enti di ricerca, aziende e istituzioni”, commenta il presidente di IEG Lorenzo Cagnoni. “L’accordo con Enea – prosegue – ci permette di incrementare ulteriormente il già elevato spessore scientifico dei nostri contenuti, supportati da due comitati scientifici di assoluta eccellenza, sia per l’appuntamento di novembre con Ecomondo, sia per quello di marzo con la nuova K.EY”.
Ecomondo tornerà, infatti, a Rimini dal 7 al 10 novembre 2023, preceduta, dal 22 al 24 marzo 2023, dalla prima edizione di “K.EY – The Energy Transition Expo”, lo spin off di Key Energy che diventa autonomo da Ecomondo.
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione
Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...