Accordo Feintool-Sitec per accelerare la produzione di elettrolizzatori e celle a combustibile

Dopo l’avvio di una collaborazione di successo in Asia, Feintool e Sitec hanno firmato un protocollo d’intesa per rafforzare la cooperazione nella produzione di piastre bipolari metalliche per celle a combustibile ed elettrolizzatori in Europa.
Il mercato delle celle a combustibile e degli elettrolizzatori in Europa si sta sviluppando in modo molto dinamico e offre un elevato potenziale. Per produrre piastre bipolari metalliche – il cuore di una cella a combustibile – in modo economico e su scala industriale, il processo di formatura e di lavorazione deve soddisfare i massimi requisiti in termini di tenuta, precisione e ripetibilità. Con il processo di formatura Feinforming sviluppato da Feintool e l’efficiente processo di saldatura laser Flex Welding di Sitec, le due aziende vogliono espandere notevolmente le loro attività anche in Europa. Le singole lastre metalliche di alta precisione vengono unite per formare lastre bipolari su impianti adeguati e con il supporto di un processo integrato composto da Feinforming, FlexWelding e Flex Inspection.
Grazie a questa partnership, entrambe le aziende sono in grado di fornire ai clienti lastre bipolari di altissima qualità prodotte in serie con grande efficienza. La collaborazione tra le due aziende spazia dalla progettazione al marketing e alle vendite, fino all’approvvigionamento, alla prototipazione e alla gestione della qualità. Le due aziende svilupperanno continuamente i processi di produzione e aggiungeranno alla loro offerta ulteriori processi complementari, come il rivestimento.
Winfried Blümel, responsabile di Feintool System Parts Europe Fineblanking & Forming, sottolinea gli importanti vantaggi della collaborazione: “Due partner forti uniscono le loro competenze specialistiche e vogliono produrre in alti volumi le piastre bipolari metalliche in Europa. Ogni veicolo alimentato da celle a combustibile richiede fino a 400 piastre bipolari, o 800 piastre singole. L’elevata domanda offre un grande potenziale che vogliamo sviluppare”.
Jörg Lässig, amministratore delegato di Sitec Industrietechnologie GmbH, aggiunge: “Con questa collaborazione valorizziamo la nostra pluriennale esperienza di produttori di pezzi di precisione in grande serie e di fornitori globali di sistemi di lavorazione laser ad alte prestazioni e di soluzioni di automazione. Grazie alle nostre competenze congiunte, siamo in grado di fornire ai nostri clienti un supporto ancora più completo nella realizzazione dei loro progetti nel settore dell’idrogeno.”
La tecnologia Feinforming di Feintool è fondamentale per la futura redditività delle celle a combustibile (generazione di energia elettrica dall’idrogeno) e degli elettrolizzatori (generazione di idrogeno dall’energia elettrica). La capacità di lavorazione precisa del materiale più sottile porta a una riduzione del peso e del volume e, quindi, a una configurazione più compatta delle celle a combustibile nello stack. Una maggiore densità di potenza nello stack di celle apre la strada alla realizzazione di sistemi di motorizzazione dei veicoli più potenti e più compatti, così come di sistemi di produzione dell’idrogeno. Grazie alla sua esperienza nella costruzione di impianti per prodotti altamente complessi e all’elevata velocità di lavorazione, Feintool offre un processo ottimizzato per la produzione di piastre bipolari sotto forma di una soluzione completa e personalizzata da un unico fornitore: presse specializzate nella produzione di piastre bipolari, progettazione di utensili ottimizzata tramite FEM, servizi di ingegneria completi e produzione di prototipi, pre-serie e grandi serie.
Il funzionamento efficiente del laser nella produzione industriale e lo sviluppo tecnologico di soluzioni sicure per il processo fanno parte delle competenze chiave di Sitec. Il laser lavora in modo estremamente rapido, produce cordoni di saldatura eccellenti e componenti privi di difetti. Sitec integra laser, ottiche di saldatura e sistemi di monitoraggio intelligenti in sistemi di produzione automatici. Per la produzione di piastre metalliche bipolari, l’azienda si affida al sistema di produzione FlexCell, appositamente sviluppato per ottimizzare l’efficienza produttiva.
Contenuti correlati
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
HRS e Simplifhy collaborano per lo sviluppo dell’idrogeno in Italia
La società francese HRS, produttrice di stazioni di rifornimento di idrogeno, e Simplifhy, solution provider italiano dell’idrogeno, hanno siglato un accordo di collaborazione sul mercato italiano. Condividendo l’obiettivo di lavorare insieme verso una decarbonizzazione dei trasporti, HRS...
-
Soluzioni di automazione ad alta velocità Comau per la produzione di idrogeno
Comau collabora con diversi clienti in varie parti del mondo per automatizzare la produzione di celle a combustibile e degli elettrolizzatori. Sfruttando le sue conoscenze e la sua esperienza nel campo dell’elettrificazione e delle energie rinnovabili, Comau...
-
Il ruolo degli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno
L’evento di presentazione del report dell’Energy&Strategy Group dal titolo “Hydrogen Innovation Report – Le sfide per la creazione di un mercato dell’idrogeno” ha messo in rilevo un’analisi sul percorso da intraprendere per arrivare ad una maturazione del...
-
Filiera italiana dell’idrogeno sempre più coesa: l’associazione H2IT conta 70 soci
L’idrogeno può giocare un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione e nella transizione ecologica sia in Italia che nel resto d’Europa. Questa consapevolezza si sta diffondendo sempre più, indirizzando le strategie politiche e indicando la strada per lo sviluppo...
-
Rinnovabili a tutto green: l’idrogeno alimenta il parco solare
BayWa r.e., sviluppatore, fornitore di servizi e distributore globale di energie rinnovabili e la sua succursale olandese GroenLeven hanno firmato un contratto con la più grande azienda olandese distributrice di energia, Alliander, per l’operazione denominata SinneWetterstof Hydrogen...
-
Approvvigionamento energetico sostenibile delle imbarcazioni con Siemens
Il progetto prevedeva la realizzazione di un sistema sostenibile ed ecocompatibile per la generazione di energia a bordo di uno yacht da 65 metri del cantiere toscano VSY. La tecnologia impiegata è il sistema Siemens SISHIP BlueDrive...
-
L’impianto produttivo di celle a combustibile più grande d’Europa sarà in Italia
Evolvea, società del Gruppo Filippetti focalizzata sull’innovazione tecnologica di processo in ambito Industry 4.0 e IoT, è stata selezionata da SOLIDpower, fornitore di tecnologia di celle a combustibile ad alta temperatura (SOFC, Solid Oxide Fuel Cells), per...
-
SENEC e Aleo: una collaborazione per il fotovoltaico di qualità
Nell’ottica di promuovere il fotovoltaico di qualità, Senec Italia e Aleo Solar Distribuzione Italia hanno siglato un accordo di collaborazione per la vendita dei sistemi di accumulo Senec. In merito alla collaborazione, dichiara Andrea Cristini, Amministratore di...
-
Indra e HCL, accordo per la gestione IoT delle reti eletttiche in Nordamerica
Indra, multinazionale di consulenza e tecnologia, e HCL IoT WoRKS, filiale di HCL Technologies e fornitore di servizi tecnologici, hanno annunciato un’alleanza per commercializzare la piattaforma InGRID Active Grid Management (AGM) nel mercato delle utility del Nord...