HRS e Simplifhy collaborano per lo sviluppo dell’idrogeno in Italia

La società francese HRS, produttrice di stazioni di rifornimento di idrogeno, e Simplifhy, solution provider italiano dell’idrogeno, hanno siglato un accordo di collaborazione sul mercato italiano.
Condividendo l’obiettivo di lavorare insieme verso una decarbonizzazione dei trasporti, HRS e Simplifhy hanno concordato di sviluppare opportunità comuni in Italia, allo scopo di introdurre soluzioni di rifornimento di idrogeno in questo mercato in forte crescita. Il primo luglio il Governo italiano ha allocato 530 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto pubblico, sia ferroviario che su gomma. In aggiunta a questo, nel piano è presente l’obiettivo di costruire entro il 2026 almeno 40 stazioni di rifornimento stradali per veicoli leggeri e pesanti e 9 per treni.
Questo accordo non esclusivo rende possibile l’offerta delle soluzioni di rifornimento di idrogeno di HRS sul territorio italiano con un team locale, dedicato ed esperto, riducendo i costi e i tempi necessari all’installazione.
Con una robusta esperienza sviluppata in quasi 20 anni, la società francese HRS progetta, produce, vende e mantiene stazioni di rifornimento di idrogeno per ogni tipo di veicolo. La sua esperienza ha portato allo sviluppo di stazioni con vantaggi competitivi chiave in molti dettagli tecnici, come la standardizzazione di componenti per i diversi progetti e con vantaggi commerciali, come i tempi di consegna ottimizzati.
Simplifhy è il primo integratore italiano che propone esclusivamente strategie e sistemi di decarbonizzazione per l’industria attraverso l’applicazione delle tecnologie dell’idrogeno, sia come vettore energetico che come carburante alternativo. Simplifhy sviluppa soluzioni di produzione, compressione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno dedicate e integrate, con esperienze nell’installazione, nel service e nel supporto.
Hassen Rachedi, Presidente e CEO di HRS, ha dichiarato: “Sono molto contento di questo ulteriore passo nello sviluppo della nostra società e delle sinergie che stiamo costruendo nel continente. HRS e Simplifhy condividono la visione comune che l’idrogeno deve essere al servizio della decarbonizzazione. Questa collaborazione punta a far crescere il mercato dell’idrogeno a livello europeo, un passo necessario per la transizione ecologica. Questo passaggio è perfettamente in linea con la strategia di HRS, che punta alla crescita della capacità di produzione, rispettando i più severi standard di qualità e affidabilità dei prodotti, e all’espansione verso nuovi mercati”.
Adamo Screnci, Vice CEO di HRS, ha dichiarato: “L’Italia è indubbiamente in una buona posizione per diventare leader di mercato nello sviluppo dell’idrogeno. Basti considerare che la rete di gasdotti nazionale è tra le più sviluppate dell’Europa occidentale e che potrà essere utilizzata per il trasporto dell’idrogeno prodotto da fonti energetiche rinnovabili. Recentemente Il Governo ha preso piena consapevolezza di questa opportunità annunciando un piano di sviluppo per il trasporto pubblico attraverso l’idrogeno. Siamo felici e motivati all’idea di partecipare allo sviluppo della mobilità a idrogeno in Italia con il nostro partner Simplifhy”.
Sergio Torriani, Presidente e CEO di Simplifhy, ha dichiarato: “Condividiamo con HRS la visione che la decarbonizzazione dei trasporti richiede un approccio olistico e agile. Per questo motivo scegliamo di collaborare con aziende qualificate che ci possano aiutare ad essere veloci nell’offrire soluzioni affidabili, competitive e pronte ad essere implementate. Questo è il motivo per cui HRS è un partner veramente unico per noi. Con il leadership team di HRS Hassen, Olivier e Adamo possiamo costruire una proposta di valore sul mercato italiano che consenta a Simplifhy di completare la proposta di filiera, dalla produzione allo stoccaggio, fino alla distribuzione dell’idrogeno, mantenendo elevati standard di sicurezza, qualità e affidabilità”.
Contenuti correlati
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...
-
L’agrivoltaico accelera nel 2023: Gaya fa il punto della situazione
L’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili in Italia è cresciuta negli ultimi 12 mesi ad un ritmo doppio rispetto all’analogo periodo 2021-2022: L’agrivoltaico traina la crescita negli ultimi 6 mesi secondo gli analisti. A fare il punto...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
Idrogeno, il paradosso dell’Italia: tecnologia avanzata, ma pochi progetti attivi
L’Italia deve cogliere l’occasione rappresentata dall’idrogeno non solo per ridisegnare lo scenario energetico futuro e accelerare la transizione ecologica, ma anche per sfruttare importanti opportunità di sviluppo industriale. Grazie alla sua versatilità, l’idrogeno svolge un ruolo chiave...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Progetto SerraHydrogenValle: nuove stazioni di rifornimento
In qualità di solution provider che opera nel campo della decarbonizzazione industriale, Simplifhy si impegna a semplificare l’approccio all’implementazione di tecnologie basate sull’impiego dell’idrogeno e realizza progetti e impianti su misura per ogni realtà, inoltre, affianca le...