HRS e Simplifhy collaborano per lo sviluppo dell’idrogeno in Italia

La società francese HRS, produttrice di stazioni di rifornimento di idrogeno, e Simplifhy, solution provider italiano dell’idrogeno, hanno siglato un accordo di collaborazione sul mercato italiano.
Condividendo l’obiettivo di lavorare insieme verso una decarbonizzazione dei trasporti, HRS e Simplifhy hanno concordato di sviluppare opportunità comuni in Italia, allo scopo di introdurre soluzioni di rifornimento di idrogeno in questo mercato in forte crescita. Il primo luglio il Governo italiano ha allocato 530 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto pubblico, sia ferroviario che su gomma. In aggiunta a questo, nel piano è presente l’obiettivo di costruire entro il 2026 almeno 40 stazioni di rifornimento stradali per veicoli leggeri e pesanti e 9 per treni.
Questo accordo non esclusivo rende possibile l’offerta delle soluzioni di rifornimento di idrogeno di HRS sul territorio italiano con un team locale, dedicato ed esperto, riducendo i costi e i tempi necessari all’installazione.
Con una robusta esperienza sviluppata in quasi 20 anni, la società francese HRS progetta, produce, vende e mantiene stazioni di rifornimento di idrogeno per ogni tipo di veicolo. La sua esperienza ha portato allo sviluppo di stazioni con vantaggi competitivi chiave in molti dettagli tecnici, come la standardizzazione di componenti per i diversi progetti e con vantaggi commerciali, come i tempi di consegna ottimizzati.
Simplifhy è il primo integratore italiano che propone esclusivamente strategie e sistemi di decarbonizzazione per l’industria attraverso l’applicazione delle tecnologie dell’idrogeno, sia come vettore energetico che come carburante alternativo. Simplifhy sviluppa soluzioni di produzione, compressione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno dedicate e integrate, con esperienze nell’installazione, nel service e nel supporto.
Hassen Rachedi, Presidente e CEO di HRS, ha dichiarato: “Sono molto contento di questo ulteriore passo nello sviluppo della nostra società e delle sinergie che stiamo costruendo nel continente. HRS e Simplifhy condividono la visione comune che l’idrogeno deve essere al servizio della decarbonizzazione. Questa collaborazione punta a far crescere il mercato dell’idrogeno a livello europeo, un passo necessario per la transizione ecologica. Questo passaggio è perfettamente in linea con la strategia di HRS, che punta alla crescita della capacità di produzione, rispettando i più severi standard di qualità e affidabilità dei prodotti, e all’espansione verso nuovi mercati”.
Adamo Screnci, Vice CEO di HRS, ha dichiarato: “L’Italia è indubbiamente in una buona posizione per diventare leader di mercato nello sviluppo dell’idrogeno. Basti considerare che la rete di gasdotti nazionale è tra le più sviluppate dell’Europa occidentale e che potrà essere utilizzata per il trasporto dell’idrogeno prodotto da fonti energetiche rinnovabili. Recentemente Il Governo ha preso piena consapevolezza di questa opportunità annunciando un piano di sviluppo per il trasporto pubblico attraverso l’idrogeno. Siamo felici e motivati all’idea di partecipare allo sviluppo della mobilità a idrogeno in Italia con il nostro partner Simplifhy”.
Sergio Torriani, Presidente e CEO di Simplifhy, ha dichiarato: “Condividiamo con HRS la visione che la decarbonizzazione dei trasporti richiede un approccio olistico e agile. Per questo motivo scegliamo di collaborare con aziende qualificate che ci possano aiutare ad essere veloci nell’offrire soluzioni affidabili, competitive e pronte ad essere implementate. Questo è il motivo per cui HRS è un partner veramente unico per noi. Con il leadership team di HRS Hassen, Olivier e Adamo possiamo costruire una proposta di valore sul mercato italiano che consenta a Simplifhy di completare la proposta di filiera, dalla produzione allo stoccaggio, fino alla distribuzione dell’idrogeno, mantenendo elevati standard di sicurezza, qualità e affidabilità”.
Contenuti correlati
-
Idrogeno, il MIT approva progetti e investimenti per le stazioni di rifornimento
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato la graduatoria dei 36 progetti ammessi al finanziamento pubblico per la realizzazione di stazioni di rifornimento a idrogeno. Un contributo da parte dello Stato da circa 103,5 milioni...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Accordo Feintool-Sitec per accelerare la produzione di elettrolizzatori e celle a combustibile
Dopo l’avvio di una collaborazione di successo in Asia, Feintool e Sitec hanno firmato un protocollo d’intesa per rafforzare la cooperazione nella produzione di piastre bipolari metalliche per celle a combustibile ed elettrolizzatori in Europa. Il mercato...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...