Ecologia alimentare: l’olio di oliva
Qual è la storia, in natura ed ecologia, dei prodotti che arrivano sulla nostra tavola? Per diventare articoli commerciali i prodotti agricoli e zootecnici passano attraverso numerose operazioni, di cui poco sappiamo. Un esempio? L’olio di oliva.
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Nelle settimane scorse ci sono state vivaci prese di posizione contro le frodi nel campo dell’olio di oliva; negli Stati Uniti è stato denunciato che una parte dell’olio dichiarato “extravergine” di oliva, commercializzato in quel Paese, è olio di qualità scadente. Trattandosi di una merce pregiata, prodotta in quantità limitata, con grandi precauzioni e con costi elevati, è giusto che il prezzo dell’olio extravergine sia maggiore di quello di altri oli e delle qualità inferiori dello stesso olio di oliva. Ed è comprensibile, anche se sgradevole, che commercianti disonesti cerchino di trarre maggiori profitti vendendo con il nome di “extravergine” dell’olio prodotto con minori costi e di qualità inferiore.
C’è una lunga storia delle frodi dell’olio di oliva, da quando veniva, un po’ ingenuamente, miscelato con olio di semi, a quando è stato miscelato con olio di semi di tè (anni cinquanta), a quando è stato miscelato con olio di mandorle o nocciole in tempi più recenti), a quando è stato miscelato con oli di oliva più scadenti di importazione. In tutti questi anni gli studiosi di merceologia e di chimica analitica si sono sforzati, con alterni successi, di trovare sempre più raffinati metodi di caratterizzazione del vero olio extravergine.
Dei prodotti alimentari si parlerà sempre di più nei prossimi mesi, con il rapido avvicinarsi dell’esposizione internazionale di Milano Expo 2015 che avrà proprio gli alimenti e l’alimentazione come tema. Si parlerà molto di cucina, di cuochi, di bontà e valore nutritivo dei cibi, ma sarebbe anche un’occasione per parlare dei rilevanti problemi ambientali associati alla produzione degli alimenti.
Ogni prodotto che arriva sulla nostra tavola nelle colorate e fantasiose bottiglie, scatolette e confezioni è il risultato di una lunga storia naturale ed ecologica, che comincia nei campi o nelle stalle, talvolta in Italia o talvolta in lontani Paesi da cui importiamo una parte delle materie prime e dei prodotti alimentari. I prodotti agricoli e zootecnici non arrivano mai direttamente nelle nostre case ma passano attraverso numerose operazioni, veri e propri cicli produttivi, che li trasformano negli articoli commerciali che conosciamo e che troviamo nei negozi. In ciascuna delle operazioni nei campi, nelle stalle, nelle fabbriche, nella stessa grande distribuzione, vengono usati acqua ed energia e vengono prodotti residui solidi, liquidi e gassosi che finiscono nell’ambiente. Senza contare che ciascuna delle operazioni che portano il cibo nelle nostre case ha un “contenuto” di lavoro, di fatica umana, di innovazione, di esperienza di milioni di persone, di cui troppo poco si parla.
La storia naturale dei vari alimenti ha effetti ambientali meno vistosi, ma talvolta altrettanto importanti e nocivi quanto quelli di altre attività produttive. Dal momento che si è cominciato col parlare dell’olio di oliva ricordiamo che questo importante prodotto dell’economia italiana e soprattutto di quella pugliese (la Puglia è uno dei principali produttori di olio di oliva) è uno dei pochi oli e grassi ricavati da un frutto e non dai semi. La natura “fabbrica” nelle piante e negli animali i grassi non perché finiscano nelle bottiglie o nei panetti, ma per assicurare alle piante e agli animali una fonte di energia necessaria per la loro crescita. Proprio per il loro contenuto energetico, circa il doppio, a parità di peso, di quello dell’amido o degli zuccheri, gli oli e i grassi sono stati usati come alimenti dall’uomo fin dai tempi più antichi.
In particolare l’olio di oliva è ricordato molte volte nei testi religiosi ebraici, cristiani, musulmani. La storia naturale dell’olio comincia quando le olive hanno raggiunto un punto di maturazione che corrisponde alla quasi totale sintesi degli acidi grassi con la glicerina, in modo da avere la minima quantità di acidi, principalmente acido oleico, liberi; anzi le varie qualità merceologiche dell’olio sono caratterizzate proprio dalla loro acidità libera. Dopo la raccolta, le olive vengono sottoposte, con aggiunta di piccole quantità di acqua, a frangitura e successiva spremitura o centrifugazione con il minimo riscaldamento possibile: da 100 chili di olive si ottengono, nell’insieme, circa 18-20 chili di olio di pressione, circa 50-100 chili di “acque” dette “di vegetazione”, contenenti zuccheri, sali e molte altre sostanze organiche, fra cui tracce di olio, e circa 50 chili di una pasta vegetale (sansa) umida contenente ancora circa 2 chili di olio di oliva che può essere recuperato con solventi.
I precedenti numeri sono molto approssimativi a causa della grande variabilità della materia prima e dei processi seguiti in migliaia di oleifici. Altri trattamenti trasformano l’olio così estratto nelle qualità che troviamo in commercio e che usiamo in casa. Dal punto di vista ambientale il principale problema è costituito dallo smaltimento delle acque di vegetazione; un metro cubo di queste acque ha un potere inquinante uguale a quello delle acque di rifiuto prodotte da centomila persone in un giorno. E possibile spargerle sul terreno, in quantità limitata, è possibile ricavarne alcuni componenti pregiati, è possibile depurarle e anzi recuperare acqua da irrigazione.
Speriamo che l’Expo dell’anno venturo stimoli chimici, ingegneri e merceologi ad affrontare con più energia i problemi dell’ecologia dei prodotti alimentari, a vantaggio del Mezzogiorno e della Puglia.
Giorgio Nebbia
Contenuti correlati
-
Pompe di calore commerciali, Johnson Controls potenzia la produzione in Turchia
Johnson Controls ha espanso la capacità produttiva del suo stabilimento di Izmir in Turchia. Grazie a un investimento di tre milioni di dollari, l’azienda sarà così in grado di rispondere alla crescente domanda di pompe di calore...
-
Regolatore di pressione di Emerson per veicoli a idrogeno
Emerson introduce il regolatore di pressione a due fasi Tescom Serie HV-7000, progettato per ottimizzare il controllo dei consumi e migliorare l’affidabilità nei veicoli alimentati a idrogeno. Facili da installare, i regolatori della Serie HV-7000 garantiscono un’erogazione...
-
Officine Rigamonti porta in fiera, a MCE 2024, la sostenibilità
Officine Rigamonti, da oltre 70 anni azienda leader nello sviluppo e produzione di riduttori di pressione e prodotti per il riscaldamento, sarà presente alla prossima edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort che si tiene dal 12...
-
Risparmio energetico nella fabbrica del futuro andando verso i 4 bar
Pur non essendo diffusa, la frontiera del 4 bar è già realtà in alcune aziende e richiesta da alcuni utilizzatori finali. Puntare a questo obiettivo, o quantomeno a una sensibile riduzione della pressione operativa, sarà la sfida...
-
MEMS e sensori di immagine, tutte le novità al SEMI Summit 2023
Sono più di 40 le voci autorevoli che si alterneranno sul palco del SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit per confrontarsi sulle più innovative applicazioni che hanno come protagonisti i MEMS e i sensori di immagine, e...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Ridurre la pressione di esercizio per migliorare l’efficienza energetica
di Andy Still, Industry Projects Manager, Energy, SMC Europe Nella maggior parte degli impianti industriali la pressione di esercizio standard (o alimentazione pneumatica principale) si aggira tra i 6 ed i 7 bar. Tuttavia, diminuendo semplicemente la...
-
Siccità: a Milano acqua depurata per innaffiare il Parco Nord
La morsa della siccità non accenna a diminuire, il settore agricolo lamenta danni sempre più ingenti e decine e decine di Comuni hanno emanato ordinanze per limitare l’impiego della risorsa idrica per innaffiare campi e parchi. Ecco...
-
Produzione automatizzata di batterie di nuova generazione grazie a Comau
Comau ha progettato e sviluppato una linea per la produzione su larga scala di batterie agli ioni di litio di nuova generazione per Leclanché, fornitore di riferimento mondiale di soluzioni d’eccellenza per l’accumulo di energia destinate ai settori...
-
Ottimizzare la progettazione in base alla produzione
Comprendere accuratamente il comportamento del progetto e valutare l’approccio produttivo con i corretti strumenti. Leggi l’articolo Ottimizzare la progettazione in base alla produzione
Scopri le novità scelte per te x
-
Pompe di calore commerciali, Johnson Controls potenzia la produzione in Turchia
Johnson Controls ha espanso la capacità produttiva del suo stabilimento di Izmir in Turchia. Grazie a un...
-
Regolatore di pressione di Emerson per veicoli a idrogeno
Emerson introduce il regolatore di pressione a due fasi Tescom Serie HV-7000, progettato per ottimizzare il controllo...
Notizie Tutti ▶
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno...
-
Una ‘foresta invisibile’ pari a 1.430 campi da calcio per assorbire lo smog
Prosegue l’allarme sulla qualità dell’ aria nel Bel Paese: secondo un recente report dell’Agenzia...
-
Dolomiti Energia supportata da Impresoft per fare innovazione in sicurezza
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e...
Prodotti Tutti ▶
-
Massima efficienza con i motori IE5+ di nord DriveSystems
Secondo l’Agenzia Tedesca per l’Ambiente, gli azionamenti elettrici nei settori dell’industria e del commercio...
-
Tagliare i costi dell’energia e le emissioni si può con Energy Manager di Emerson
Emerson ha lanciato la sua nuova soluzione Energy Manager, un’offerta di hardware e software...
-
EcoCare di Schneider Electric: ridurre i guasti elettrici e i costi di manutenzione
A gennaio di quest’anno ci siamo resti conto che il 2023 è stato l’anno...