ELEMENTI – Cobalto, viale del Quarto Periodo, 27
Il nome deriva da una forma greca, poi assorbita nei dialetti sassoni, del nome dei folletti o spiritelli, che i minatori credevano esistere nei minerali di nichel e che era fonte di intossicazioni; alcuni sali di cobalto infatti sono velenosi
“Guarda che cielo color cobalto”, si dice in certi giorni sereni e ventosi. Perché il cobalto è proprio l’elemento i cui sali hanno un colore blu molto bello, tanto che sono stati usati, prima che si conoscesse l’esistenza dell’elemento, negli smalti per ceramiche e per la colorazione dei vetri. Per molto tempo il colore blu è stato attribuito al bismuto. Poi, nel 1730, il chimico svedese Georg Brandt (1694-1768) ha dimostrato che la colorazione blu era dovuta ad un nuovo elemento, il cobalto.
Il cobalto, peso atomico 59, si trova in natura in genere associato a minerali di nichel e rame e da tali minerali è infatti estratto industrialmente come sottoprodotto. Il principale, produttore di concentrati di cobalto è la Repubblica Democratica del Congo, con circa 45.000 t/anno, espressi come cobalto elemento, seguita da Zambia e altri paesi. Congo e Zambia esportano i minerali e i concentrati in Cina che è il più grande produttore mondiale del metallo.
Il cobalto è usato in molte applicazioni commerciali e anche militari. Il principale uso è negli elettrodi delle batterie ricaricabili. Leghe contenenti cobalto sono usate per le alette delle turbine per motori a reazione e per centrali elettriche; sali di cobalto sono usati nell’industria ceramica e nelle pitture e vernici. L’uso di sali blu come pigmenti è stato quello che ha portato il cobalto all’attenzione dei chimici; nel 1772 il re Cristiano VI fece costruire Blaafarvevaerket, una fabbrica norvegese di pigmenti blu utilizzando i minerali estratti da una miniera vicina.
Un passo avanti importante si ebbe nel 1802 quando il chimico francese Louis-Jacques Thénard (1777-1857), per accontentare il pittore Jean Chaptal, alla ricerca di un pigmento blu poco costoso, preparò un pigmento blu ancora più bello di quello naturale fondendo insieme il fosfato di cobalto e l’allumina. Il pigmento risultante era anche molto stabile e facilitava l’asciugatura delle pitture a olio e fu noto come blu di Thénard, o blu di Dresda. La Blaafarvevaerket fu il principale produttore di questo pigmento; rilevata dall’imprenditore Benjamin Wegner (1795-1864), rimase in funzione fino alla fine dell’Ottocento ed è ora un museo di archeologia industriale.
Il cobalto è costituito da un isotopo stabile di peso atomico 59. Nel 1938 John Livinghood e Glenn Seaborg (1912-1999) ottennero l’isotopo artificiale cobalto-60 bombardando con neutroni il cobalto-59. Il cobalto-60 è un potente emettitore di raggi gamma; decade a nichel-60 con tempo di dimezzamento di 5,3 anni e viene impiegato in radioterapia medica, per radiografie industriali e per l’irraggiamento degli alimenti. Piccole quantità di cobalto radioattivo sono finite fra i rottami di acciaio e hanno contaminato una fabbrica di Auburn, nello stato di New York, nel 1983; simili contaminazioni si sono verificate in Turchia nel 1993, in Cina nel 2000 e, ancora nel 2000, in Thailandia dove un apparecchio per radioterapia è finito fra i rottami di acciaio e ha provocato tre morti.
Giorgio Nebbia
Contenuti correlati
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
Misura di interfase: non sempre un compito facile
La separazione tra due fluidi a differente densità è un processo abbastanza frequente nell’industria chimica e petrolchimica, ma anche nel trattamento delle acque reflue, dove in generale un idrocarburo viene separato dall’acqua (o soluzione acquosa) per seguire...
-
L’industria chimica sta uscendo dalla crisi
“Le imprese chimiche in Italia stanno uscendo dalla crisi grazie a specializzazione, innovazione, internazionalizzazione e rafforzamento delle attività più avanzate e di qualità”. Questi i fattori chiave coi quali, secondo Cesare Puccioni, Presidente di Federchimica (Federazione nazionale...
-
A Catia Bastioli il “premio Giulio Natta”
Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont, è stata insignita, presso Palazzo Roverella a Ferrara, del “premio Giulio Natta per la chimica”. Istituito nel 2003, in occasione della ricorrenza del centenario della nascita del Nobel per la chimica...
-
Bioetanolo da biomassa lignocellulosica
La principale novità dell’elaborazione del processo per ottenere dalla biomassa lignocellulosica il bioetanolo sta nell’impiego di un sistema a basso impatto ambientale, che usa solo aria e vapore e consente di allontanare selettivamente gli inibitori della fermentazione...
-
Control Performance Analytics aumenta produttività, efficienza e qualità nell’industria di processo
Control Performance Analytics è il servizio di analisi di dati (data-driven) di Siemens studiato per l’industria di processo. Qui i dati di stato e di processo dei circuiti di regolazione sono prima registrati dal sistema di controllo...
-
Da Cascina a Bruxelles, Liburna Code attira i giganti europei della chimica
Flashpoint, l’azienda di Cascina, in provincia di Pisa, che si è conquistata una posizione di punta in Italia per la consulenza e formazione sulla gestione manageriale delle merci pericolose, sbarca in Europa con una soluzione altamente tecnologica...
-
Federchimica: l’impegno della chimica per l’ambiente compie venti anni
20 anni di impegno costante nel segno della sostenibilità, coronato da continui successi sul fronte ambientale, sociale, economico: questo il quadro che emerge dai dati dell’edizione 2014 del Rapporto Responsible Care, il Programma volontario mondiale che l’industria...
-
Pump Summit: evento al centro di Valve World Expo
Il settore delle armature industriali si dà di nuovo appuntamento dal 2 al 4 dicembre prossimi alla manifestazione e conferenza Valve World Expo sul polo fieristico di Düsseldorf. Questa fiera è l’evento dell’anno per produttori, commercianti e...
-
5° workshop internazionale di Edf Fenice e la Direttiva sulle emissioni industriali
Giovedì 2 ottobre 2014, presso il Centro Incontri della regione Piemonte a Torino, si è svolto “Sviluppo e sostenibilità ambientale: prospettive tecniche e normative in europa”, il 5° workshop internazionale organizzato da Edf Fenice con il patrocinio...