ELEMENTI – Radio, via degli Alcalino-terrosi, 88

Con un comportamento chimico simile a quello degli elementi alcalino-terrosi, il radio è pericoloso perché si fissa all’interno dell’organismo seguendo il metabolismo del calcio

Pubblicato il 27 luglio 2011

Quando il grande Henri Becquerel (1852-1908) ha affidato come argomento per la tesi di laurea a quella ragazza polacca col nome impronunciabile, Marie Sklodowska (1867-1934), lo studio di quello strano sale di uranio che emanava una strana fosforescenza al buio, non sapeva che con quel gesto avrebbe cambiato il mondo. La ragazza polacca si mise al lavoro, seguita dall’assistente Pierre Curie (1859-1906) e dopo molti mesi di lavoro, al caldo e al freddo, in un capannone, in mezzo agli acidi e ai fumi, identificò che la radiazione veniva non dall’uranio, ma da una impurezza che chiamò polonio, in onore del proprio paese di origine, anzi da due nuove sostanze, una delle quali chiamò radio perché emetteva delle radiazioni.

Questo radio aveva comportamento chimico simile a quello degli elementi alcalino-terrosi, infatti si collocava proprio sotto il bario. Il radio, simbolo Ra, peso atomico medio 226, è presente in natura sotto forma di vari isotipi che a loro volta si formano dal decadimento dell’uranio e del torio e decadono a due isotopi del radon. L’isotopo radio-226, quello a vita più lunga, è sempre presente nei minerali di uranio dal quale si forma continuamente per decadimento dell’uranio-238; Il radio-226 a sua volta decade a radon e poi a piombo.

Le due catene di decadimento radioattivo che interessano il radio sono:
U(238)→Ra(226) →Rn(222)→Po(218)→Bi(214)→Pb(210)→Pb(206)
Th(232)→At(228)→Ra(224)→Rn(220)→Po(216)→Pb(212)→Pb(208)

Dopo la scoperta dell’esistenza del radio e delle sue proprietà i Curie hanno anche messo in evidenza che poteva curare i tumori ed è cominciata una produzione industriale in vari paesi. Storicamente i primi minerali utilizzati erano la pechblenda di Joachimsthal, oggi Jachimov nella Repubblica Ceca: 7 tonnellate di pechblenda, dopo molte manipolazioni chimiche, forniscono 1 grammo di radio.

Vari minerali contenenti radio si trovano nel Canada, nella Repubblica Democratica del Congo, nel Colorado (USA) e in altri Paesi. Per qualche tempo vernici fluorescenti a base di radio sono state usate per rendere luminescenti al buio i numeri degli orologi e delle bussole, ma ben presto si scoprì che i lavoratori di tali fabbriche si ammalavano gravemente. Proprio per il suo carattere di elemento alcalino-terroso, il radio si fissa all’interno dell’organismo seguendo il metabolismo del calcio e da questo deriva la sua pericolosità.

Giorgio Nebbia



Contenuti correlati

  • COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile

    Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...

  • Misura di interfase: non sempre un compito facile

    La separazione tra due fluidi a differente densità è un processo abbastanza frequente nell’industria chimica e petrolchimica, ma anche nel trattamento delle acque reflue, dove in generale un idrocarburo viene separato dall’acqua (o soluzione acquosa) per seguire...

  • L’industria chimica sta uscendo dalla crisi

    “Le imprese chimiche in Italia stanno uscendo dalla crisi grazie a specializzazione, innovazione, internazionalizzazione e rafforzamento delle attività più avanzate e di qualità”. Questi i fattori chiave coi quali, secondo Cesare Puccioni, Presidente di Federchimica (Federazione nazionale...

  • A Catia Bastioli il “premio Giulio Natta”

    Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont, è stata insignita, presso Palazzo Roverella a Ferrara, del “premio Giulio Natta per la chimica”. Istituito nel 2003, in occasione della ricorrenza del centenario della nascita del Nobel per la chimica...

  • Bioetanolo da biomassa lignocellulosica

    La principale novità dell’elaborazione del processo per ottenere dalla biomassa lignocellulosica il bioetanolo sta nell’impiego di un sistema a basso impatto ambientale, che usa solo aria e vapore e consente di allontanare selettivamente gli inibitori della fermentazione...

  • Control Performance Analytics aumenta produttività, efficienza e qualità nell’industria di processo

    Control Performance Analytics è il servizio di analisi di dati (data-driven) di Siemens studiato per l’industria di processo. Qui i dati di stato e di processo dei circuiti di regolazione sono prima registrati dal sistema di controllo...

  • Da Cascina a Bruxelles, Liburna Code attira i giganti europei della chimica

    Flashpoint, l’azienda di Cascina, in provincia di Pisa, che si è conquistata una posizione di punta in Italia per la consulenza e formazione sulla gestione manageriale delle merci pericolose, sbarca in Europa con una soluzione altamente tecnologica...

  • Federchimica: l’impegno della chimica per l’ambiente compie venti anni

    20 anni di impegno costante nel segno della sostenibilità, coronato da continui successi sul fronte ambientale, sociale, economico: questo il quadro che emerge dai dati dell’edizione 2014 del Rapporto Responsible Care, il Programma volontario mondiale che l’industria...

  • Pump Summit: evento al centro di Valve World Expo

    Il settore delle armature industriali si dà di nuovo appuntamento dal 2 al 4 dicembre prossimi alla manifestazione e conferenza Valve World Expo sul polo fieristico di Düsseldorf. Questa fiera è l’evento dell’anno per produttori, commercianti e...

  • 5° workshop internazionale di Edf Fenice e la Direttiva sulle emissioni industriali

    Giovedì 2 ottobre 2014, presso il Centro Incontri della regione Piemonte a Torino, si è svolto “Sviluppo e sostenibilità ambientale: prospettive tecniche e normative in europa”, il 5° workshop internazionale organizzato da Edf Fenice con il patrocinio...

Scopri le novità scelte per te x