39esima Mce – Mostra Convegno Expocomfort
Mce 2014: 156.000 visitatori hanno trovato in Fiera il meglio del settore idrotermosanitario italiano e internazionale. La manifestazione si conferma punto di riferimento nei settori dell’impiantistica, della climatizzazione e delle energie rinnovabili.

Mce – Mostra Convegno Expocomfort, tenutasi presso Fiera Milano, si conferma al centro delle strategie di business delle aziende dell’impiantistica civile ed industriale, della climatizzazione e delle energie rinnovabili, una vetrina internazionale che chiude con risultati più che positivi l’edizione 2014, nonostante una settimana critica per i trasporti pubblici cui Mce ha fatto fronte con interventi straordinari per prevenire e ridurre i disagi per i propri espositori e visitatori.
Oltre 2.000 espositori, per il 43% esteri e 156.000 visitatori, con un trend di rilievo per i flussi dall’estero, che sono ulteriormente cresciuti del 3% rispetto alla precedente edizione. Germania, Francia, Spagna, Gran Bretagna si confermano Paesi con i più alti numeri di presenze, significativi anche i dati sui visitatori dalla Federazione Russa, Turchia e Polonia, con un incremento particolarmente sensibile rispetto alla precedente edizione; da segnalare, inoltre, alcuni Paesi di grande interesse per lo sviluppo di nuovi mercati che sono stati presenti a Mce 2014 con un numero di visitatori molto più alto della scorsa edizione: India, Cina, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti d’America, Australia, i Paesi Baltici e quelli dell’area dell’ex Jugoslavia, con un incremento particolarmente sensibile anche delle provenienze dal continente africano (in particolare Algeria, Etiopia, Ghana, Libia, Nigeria).
Un pubblico specializzato di professionisti che ha trovato a Mce la vetrina delle più avanzate tecnologie e soluzioni impiantistiche che coniugano comfort e benessere con performance di eccellenza in materia di efficienza energetica, risparmio di acqua, sicurezza e design.
Interesse e successo anche per il programma degli oltre 200 convegni e workshop che hanno offerto occasioni di approfondimento e formazione sui temi di maggiore attualità per i professionisti di settori che sempre più puntano su innovazione, qualità e sostenibilità ambientale per mantenere la leadership di mercato che ci vede davanti anche a Paesi di grande prestigio come la Germania.
“Il risultato dell’edizione 2014 ci rende particolarmente orgogliosi del lavoro svolto al servizio delle nostre aziende espositrici”, ha dichiarato Massimiliano Pierini, Business Unit Director Reed Exhibitions Italia, “per le quali vogliamo continuare ad essere uno strumento strategico per lo sviluppo del proprio business, in stretta collaborazione con le Associazioni di settore”.
Anima, Angaisa, Aicarr, Assistal che riuniscono il mondo delle aziende e dei professionisti presenti a Mce, hanno contribuito alla riuscita di un’edizione che lancia un messaggio positivo e una grande sfida per il futuro: cogliere le opportunità offerte dai due mercati esteri più interessanti e di potenziale sviluppo per l’idrotermosanitario e la climatizzazione, Arabia Saudita e Sud-Est asiatico, esportando la manifestazione dal 4 al 6 maggio 2015 a Riyhad con Mce Saudi e dal 2 al 4 settembre 2015 con Mce Asia a Singapore, hub strategico verso Paesi come Thailandia, Vietnam, Indonesia, Filippine, Malaysia, Corea del Sud.
Oltre 214 miliardi di euro di investimenti in quattro anni previsti in Arabia Saudita, di cui il 22% in edilizia residenziale e il 15% in non residenziale. Singapore sta sviluppando un piano che la porterà entro il 2030 a diventare città protagonista mondiale per la bioedilizia con l’80% di edifici green in una regione che nei prossimi quattro anni vedrà crescere gli investimenti in costruzioni a un ritmo superiore al 5% annuo (fonte Cresme).
Mercati estremamente interessanti per le aziende dell’idrotermosanitario ed i loro prodotti di qualità per il comfort abitativo, cui si lega anche il valore aggiunto dell’origine made in Italy.
Mce – Mostra Convegno Expocomfort: http://www.mcexpocomfort.it
Reed Exhibitions Italia: http://www.reedexpo.it
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
La Polonia sarà il Paese Partner di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024
Nato nelle scorse edizioni, il progetto “Paese Partner” rientra tra le attività promozionali che ogni edizione vengono studiate dall’organizzazione per favorire l’incontro fra le aziende espositrici e i decision maker di alcuni dei mercati esteri di maggior...
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
9° Rapporto Cresme: il mercato dell’impiantistica negli edifici in Italia 2023-2025
Presentato in occasione deella giornata dedicata alla ricerca e sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno, organizzata da MCE Mostra Convegno Expocomfort, il 9° Rapporto Congiunturale e Previsionale del Cresme sul Mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2023-2025 ha...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Nasce il Progetto Idrogeno di MCE Lab per vincere la sfida della decarbonizzazione
La penetrazione dell’idrogeno nel contesto energetico globale comporta scelte strategiche a livello locale. Nonostante gli ingenti stanziamenti previsti, l’Italia non si è ancora dotata di una chiara strategia nazionale, con il rischio di perdere la visione di...