15 giugno giornata mondiale del vento: focus sull’eolico

Il 15 giugno è la Giornata Mondiale del Vento, la campagna di sensibilizzazione internazionale dedicata all’eolico promossa in Italia dall’ANEV. A ricordarlo è Key Wind, l’evento italiano di riferimento per il settore, che si terrà alla Fiera di Rimini dal 6 al 9 novembre prossimi; la manifestazione è organizzata da Italian Exhibition Group nell’ambito di Key Energy, in collaborazione con l´Associazione Nazionale Energia del Vento. La fiera di riferimento per le rinnovabili nel Mediterraneo comprende nella sua offerta espositiva anche Key Solar, dedicato a prodotti e servizi del fotovoltaico, Key Storage, sull’immagazzinamento dell’energia da fonti rinnovabili, Key Efficiency, dedicato ai sistemi e alle soluzioni per un uso efficiente delle risorse in ambito industriale e residenziale e Città Sostenibile, il progetto sulla qualità ambientale dei centri urbani e sulla gestione virtuosa dei territori. Key Energy si svolge in contemporanea con Ecomondo, la grande vetrina internazionale della green e circular economy. Come ogni anno, torneranno anche gli Stati Generali della Green Economy (6-7 novembre).
In occasione del Global Wind Day, ANEV organizza un convegno dal titolo “Energia eolica: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030” che si tiene a Roma proprio il 15 giugno presso la sala Auditorium del GSE, e l’esclusivo evento serale “Giudizio Universale Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel” presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma.
“L’eolico – ha detto il presidente dell´ANEV Simone Togni – è la fonte di energia rinnovabile che maggiormente è cresciuta negli ultimi anni e che contribuisce a combattere il cambiamento climatico e a ridurre le emissioni di CO2 a livello globale. Il nostro Paese ha prodotto nel 2017 una quota di energia eolica capace di apportare notevoli benefici ambientali, con il risparmio di circa 24 milioni di barili di petrolio. Il trend di crescita dell’eolico è confermato in tutto il Mondo e, oltre all’Europa, agli Stati Uniti, all’Asia e all’America Latina dove l’energia del vento ha già un ruolo predominante nel panorama dell’energia, oggi anche i Paesi in via di sviluppo stanno puntando molto sulle rinnovabili tutte e sull’eolico in particolare”.
Non solo: stando anche alle recenti dichiarazioni del Ministro dello Sviluppo Economico e vicepremier Luigi Di Maio, l’eolico nei prossimi anni potrebbe registrare un’ulteriore accelerazione. Infatti, chiedendo di fissare un obiettivo vincolante del 35% per rinnovabili ed efficienza energetica, innalzando il target del 27% proposto dalla Commissione, si “contribuirebbe a creare ulteriori 132.000 posti di lavoro e 92 miliardi di flussi finanziari nell’economia dell’UE grazie alla sola energia eolica”, calcola ANEV.
Dunque, diventa ancor più strategico l’appuntamento di tutto il settore dell´eolico a Key Wind, con i principali operatori e produttori di tecnologie per impianti eolici on-shore e off-shore. Saranno presenti, tra le altre, aziende come ATB Riva Calzoni, E2i Energie Speciali, Enercon, E.On Energia, Erg, Ghrepower, I.V.P.C. Service, Nordex, Rago Solar Technology, Senvion Italia.
Ricco, come sempre, il programma di convegni organizzati da ANEV alla fiera di Rimini. Ecco i due incontri principali: “Eolico e normativa: il Decreto Rinnovabili non fotovoltaiche”, che affronterà il tema del decreto di recente pubblicazione, ed “Eolico e regioni: focus a livello locale”, centrato sulle funzione degli organi decentrati nei processi autorizzativi. Entrambi si terranno mercoledì 7 novembre nel padiglione D7.
Contenuti correlati
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...
-
Tecnologia da Formula 1 per i parchi eolici offshore
Grazie a una sovvenzione per la ricerca industriale della prestigiosa Royal Academy of Engineering britannica, Agathoklis Giaralis, professore associato di dinamica strutturale presso la City University of London, e ABL Group, uniranno le forze in un progetto...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...