ZTE sigla un accordo con Enel nel segno della sostenibilità
Al centro della collaborazione tra ZTE e Enel soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici, smart grid ed energie rinnovabili.

ZTE Corporation, azienda protagonista a livello mondiale nella fornitura di apparati di telecomunicazioni, soluzioni di rete e dispositivi mobili, ha siglato un accordo con Enel, la più grande azienda elettrica d’Italia e la seconda utility quotata d’Europa per capacità installata, teso allo sviluppo e all’implementazione di innovative tecnologie di generazione energetica, nel segno della sostenibilità ambientale e di una migliore efficienza distributiva.
A Roma, Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, e Shi Lirong, Ceo di ZTE Corporation, hanno siglato un accordo quadro, che prevede l’avvio della collaborazione tra le due aziende in settori quali mobilità dei veicoli elettrici, smart grid ed energie rinnovabili. Nel settore delle rinnovabili in particolare, è previsto un impegno congiunto sul sito di Ollague in Cile, dove Enel Green Power, la società del Gruppo Enel per le rinnovabili, sta costruendo un impianto ibrido off-grid fotovoltaico-eolico con storage. Tale collaborazione ha l’obiettivo di verificare possibili ottimizzazioni e sviluppare in futuro simili opportunità di installazione.
Tra le aree applicative interessate dall’accordo vi sono l’innovativa tecnologia di ZTE Corporation ed Enel per la ricarica delle batterie dei veicoli elettrici, lo studio di eventuali progetti smart grid nei mercati di comune interesse e soluzioni IT con lo scopo di migliorare la performance degli attuali impianti di energia rinnovabile.
“L’accordo con Enel è particolarmente importante per ZTE, perché conferma il nostro ruolo di player globale solido ed affidabile nel settore delle infrastrutture di telecomunicazione e nello sviluppo di soluzioni Ict, con focus sulle smart grid”, spiega Shi Lirong. “Il nostro crescente impegno sulla ricerca e sviluppo e i nostri continui investimenti sull’innovazione ci hanno permesso di sviluppare le tecnologie di nuova generazione che ci consentono di scambiare i rispettivi know-how con Enel, azienda di punta nel settore delle utility.”
Grazie alla sua esperienza più che trentennale del mercato delle telecomunicazioni, ZTE è in grado di fornire soluzioni innovative ai principali settori che impattano sulle economie nazionali e sulle vite dei singoli utenti, quali energia elettrica, petrolio e carbone. ZTE si impegna a collaborare con le aziende del settore energetico per creare smart grid sicure, efficienti ed eco-compatibili.
Fino ad oggi, ZTE ha fornito la sua soluzione smart grid ad oltre 100 clienti in più di 50 Paesi ed aree del mondo, tra cui State Grid Corporation of China; China Southern Power Grid, Zambia Electricity, Ethiopian Electricity, Philipians Electricity, Venezuela Electricity, ed altre ancora.
ZTE Corporation: http://www.zteitaly.com
Enel: http://www.enel.it
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Ricarica elettrica, Keba Energy fornisce i dati BIM delle wallbox
A seguito del crescente numero di veicoli elettrici circolanti, aumenta la necessità di una proliferazione delle infrastruttura di ricarica. Inoltre, questo aspetto deve essere preso in considerazione non solo per quanto riguarda le aree comuni esterne ma...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...