Parliamo di economia circolare

WME, dal 18 - 20 aprile 2023, è la convention per il settore europeo della gestione dei rifiuti

Pubblicato il 18 gennaio 2023

Waste Management Europe Conference & Exhibition vuol diventare l’evento più influente a livello europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Una piattaforma collaudata, pronta a ospitare numerosi visitatori,  delegati e aziende dal 18 al 20 Aprile 2023. Sede della fiera sarà ancora una volta Bergamo, per quest’anno capitale della cultura e centro nevralgico di economia e business nazionali.

La prima edizione di Giugno 2022 ha registrato un’ottima partecipazione da parte di importanti esperti del settore provenienti dall’Italia e da vari Paesi europei, con oltre 2.000 partecipanti alla fiera, oltre 100 aziende espositrici oltre 200 fra delegati e relatori alla conferenza.

Oggi WME si pone l’obiettivo di crescere, di coinvolgere un numero sempre più alto di responsabili di grandi progetti, investitori, imprenditori, consulenti e leader dell’industria provenienti dall’intera filiera della  gestione dei rifiuti e dell’economia circolare. Stiamo lavorando per raggiungere traguardi ambiziosi, con oltre 5.000 partecipanti alla fiera, oltre 200 aziende espositrici, oltre 300 fra delegati e relatori alla conferenza per farne un luogo di incontro e di scambio a livello internazionale per tutti coloro che in Europa e non solo mirano a condurre i vari settori della gestione dei rifiuti sempre più avanti e sempre più in alto.

In previsione di un aumento dei rifiuti stimato del 75% entro il 2050, è necessario implementare con urgenza soluzioni ambientali per garantire un ambiente sicuro e pulito. I paesi europei ne hanno dimostrate diverse da cui il mondo può imparare: WME evidenzierà tutte le questioni cruciali cui bisogna dare risposta nell’immediato, presentando soluzioni nuove ed efficaci che contribuiranno a ridurre la quantità di rifiuti e  aumentare la percentuale di riciclo in ogni ambito.

WME è l’evento dove fare network, discutere del futuro del nostro pianeta e trovare la strada giusta da percorrere in sinergia.



Contenuti correlati

  • Economia circolare: come le aziende basate sui dati stanno trasformando l’economia del futuro

    Tre aziende su quattro, secondo lo studio “La transizione delle aziende europee” (*), sono già sulla strada verso un’economia circolare autentica. Ciò le avvicina sempre di più all’obiettivo di un’attività economica completamente sostenibile. Un dato interessante che...

  • La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl

    Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...

  • Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione

    Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...

  • Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico

    Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...

  • Ecolamp B2B
    I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE

    Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...

  • Verso un’economia circolare che funzioni

    I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...

  • Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione

    Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...

  • Reinova A&C Ecotech batterie
    Batterie a fine vita, nasce il più grande polo italiano per il riciclo

    Al via il più grande polo italiano per lo sviluppo e il riciclo di materiali provenienti da batterie a fine vita. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di...

  • Tracciare la sostenibilità con la blockchain

    Per la sua versatilità e gli elevati standard igienico-sanitari, la plastica resta un materiale indispensabile in tantissimi settori differenti, oltre che dalle enormi potenzialità in termini di sostenibilità. Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date...

  • Gli adesivi Henkel compiono 100 anni

    Esattamente 100 anni fa, nel giugno 1923, Henkel cominciava a vendere i suoi primi adesivi. Da allora l’azienda è cresciuta fino a diventare leader globale nel mercato degli adesivi, dei sigillanti e dei rivestimenti funzionali con un...

Scopri le novità scelte per te x