Parliamo di economia circolare
WME, dal 18 - 20 aprile 2023, è la convention per il settore europeo della gestione dei rifiuti

Waste Management Europe Conference & Exhibition vuol diventare l’evento più influente a livello europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Una piattaforma collaudata, pronta a ospitare numerosi visitatori, delegati e aziende dal 18 al 20 Aprile 2023. Sede della fiera sarà ancora una volta Bergamo, per quest’anno capitale della cultura e centro nevralgico di economia e business nazionali.
La prima edizione di Giugno 2022 ha registrato un’ottima partecipazione da parte di importanti esperti del settore provenienti dall’Italia e da vari Paesi europei, con oltre 2.000 partecipanti alla fiera, oltre 100 aziende espositrici oltre 200 fra delegati e relatori alla conferenza.
Oggi WME si pone l’obiettivo di crescere, di coinvolgere un numero sempre più alto di responsabili di grandi progetti, investitori, imprenditori, consulenti e leader dell’industria provenienti dall’intera filiera della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare. Stiamo lavorando per raggiungere traguardi ambiziosi, con oltre 5.000 partecipanti alla fiera, oltre 200 aziende espositrici, oltre 300 fra delegati e relatori alla conferenza per farne un luogo di incontro e di scambio a livello internazionale per tutti coloro che in Europa e non solo mirano a condurre i vari settori della gestione dei rifiuti sempre più avanti e sempre più in alto.
In previsione di un aumento dei rifiuti stimato del 75% entro il 2050, è necessario implementare con urgenza soluzioni ambientali per garantire un ambiente sicuro e pulito. I paesi europei ne hanno dimostrate diverse da cui il mondo può imparare: WME evidenzierà tutte le questioni cruciali cui bisogna dare risposta nell’immediato, presentando soluzioni nuove ed efficaci che contribuiranno a ridurre la quantità di rifiuti e aumentare la percentuale di riciclo in ogni ambito.
WME è l’evento dove fare network, discutere del futuro del nostro pianeta e trovare la strada giusta da percorrere in sinergia.
Contenuti correlati
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Come fare per diventare un’industria sostenibile?
Si parla molto del tema della sostenibilità ambientale, oramai questo termine è utilizzato quasi come un intercalare quando si parla di economia ed industria. Purtroppo, questa parola non può rappresentare un desiderio da soddisfare per seguire la...
-
Etichetta green per dare nuova vita ai rifiuti
Epson aderisce al progetto Fur of Love che è insieme una label e una campagna per salvare i capi pre-loved da discariche e inceneritori. Partner tecnologico dell’iniziativa, Epson attesta l’essenza vintage della pelliccia sulla base di un’autocertificazione...
-
Nuova vita ai pallet in legno e plastica con Relicyc
Trasformare l’ambiente in un’opportunità di sviluppo: è questa la mission di Relicyc, nuova denominazione per una realtà attiva nel recupero di materie plastiche e legno che ha alle spalle una lunga storia nella gestione completa del pallet...
-
Ferro, plastica e carta: l’industria del riciclo tra burocrazia e innovazione
Assofermet, Assorimap e Unirima, le tre Associazioni nazionali del riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi, plastica e carta, saranno protagoniste della 25ª fiera di Ecomondo in programma tra l’8 e l’11 novembre a Rimini. Momento centrale...
-
Aprono domani Ecomondo e Key Energy 2022: venerdì in fiera a Rimini il Ministro Fratin
Il mondo della Green Economy torna a darsi appuntamento a Ecomondo e Key Energy, i saloni di Italian Exhibition Group dedicati, rispettivamente, all’economia circolare e alle energie rinnovabili. L’appuntamento è da domani, nel quartiere fieristico di Rimini. Con...
-
A Ecomondo 2022 Siemens presenta soluzioni integrate per il settore idrico
“Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry” (“Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile”): con questo motto, Siemens partecipa a...
-
Sostenibilità energetica e ambientale, le start up protagoniste a Ecomondo e Key Energy 2022
Ecomondo e Key Energy presentano al mercato 32 start up e scale up. Aerospazio al servizio della riqualificazione ambientale, stampanti 3D che ripopolano le barriere coralline, apiari urbani smart e sistemi intelligenti che aiutano a ottimizzare i...