Vito Gamberale per Quercus Assets Selection

Prosegue il percorso di sviluppo dei fondi Quercus, specializzati nelle infrastrutture per le energie rinnovabili.

Pubblicato il 20 luglio 2015

Sarà Vito Gamberale il nuovo Chairman di Quercus Assets Selection, la società di gestione specializzata in infrastrutture delle energie rinnovabili (come impianti solari, eolici e biomasse) che ha al suo attivo tre fondi già operativi in Italia e nel resto d’Europa e nuovi progetti di sviluppo.

Il Gruppo Quercus fa capo a Diego Biasi, che ne ricopre il ruolo di Amministratore Delegato, ed è specializzato in investimenti infrastrutturali di larga scala sulle energie rinnovabili. La strategia di investimento di lungo termine adottata sottende una bassa correlazione con i mercati finanziari tradizionali e si è rivelata vincente specialmente in un periodo di rallentamento economico generale.

L’ingresso di Gamberale, portatore di una lunga esperienza manageriale e di indiscussa competenza nel settore delle infrastrutture, contribuirà a dare un ulteriore impulso all’espansione del gruppo Quercus, sia in Italia sia a livello internazionale.

Infatti, il suo arrivo segue di poche settimane il lancio del fondo Quercus Italian Wind, dedicato ad impianti eolici già in esercizio in Italia, con un obiettivo minimo di raccolta di 150 milioni di euro, da investire nei prossimi 2 anni, per costruire un portafoglio con una potenza base di 300 MW.

Quercus Italian Wind è il terzo fondo di Quercus. Il primo, Quercus Renewable Energy Fund, è stato lanciato nel 2010 ed è specializzato in impianti fotovoltaici in Italia. Attualmente partecipa a un portafoglio di 11 impianti per quasi 80 MW.

Il secondo, Quercus Renewable Energy II – ancora in fase di investimento – è stato lanciato nel 2011 con lo scopo di cogliere le opportunità di investimento offerte dal settore delle energie rinnovabili in tutta Europa e ha già sviluppato un portafoglio di 13 impianti diversificato tecnologicamente e geograficamente con una potenza installata di oltre 120 MW.

“Sono particolarmente orgoglioso che un manager del calibro di Vito Gamberale abbia individuato in Quercus una piattaforma di sviluppo dalle potenzialità elevate nel settore delle infrastrutture”, ha affermato Diego Biasi, co-fondatore e Amministratore Delegato di Quercus. “Grazie al suo contributo auspico che riusciremo a raggiungere gli ambiziosi traguardi che ci siamo prefissi”.

Da parte sua, Gamberale, così commenta: “Sono contento di mettere a disposizione la mia esperienza nelle infrastrutture per un progetto importante come finalità industriali ed attualità ecologiche”.

Quercus Investment Partners Limited, con sede a Londra, è regolamentata dalla Fca nel Regno Unito e fornisce servizi di consulenza a Quercus Assets Selection, general partner della la Sicav-Sif Quercus Assets Selection che è regolamentata dal Cssf in Lussemburgo.

I membri del team vantano significative esperienze nei settori delle infrastrutture, degli investimenti tradizionali e alternativi, in importanti società di costruzione e in primari studi legali specializzati in investimenti nelle energie rinnovabili. Quercus si avvale inoltre di un valido network di professionisti esterni di alto standing con competenze specifiche nei settori di riferimento.

Tale struttura garantisce un grado di flessibilità estremo che ben si adatta alle ambizioni del fondo di costruire un portafoglio di progetti differenziati per tecnologia e geografia. La capacità di creare gruppi di lavoro admhoc consente inoltre di ottenere livelli di competenze specifiche, difficilmente presenti in un’unica organizzazione.



Contenuti correlati

  • Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort

    MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...

  • Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics

    Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...

  • Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus

    Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...

  • smart grid
    Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023

    BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...

  • Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?

    Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...

  • Tecnoelettrica Bragoni Siemens
    Efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici con Siemens

    Tecnoelettrica Bragoni e Siemens hanno collaborato per assicurare efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici. La storia di Tecnoelettrica Bragoni S.r.l. comincia nel 1981 con Alfredo Bragoni, il suo fondatore. Con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), l’azienda...

  • Fluke SMFT-1000
    Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici

    Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...

  • Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia

    Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...

  • Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia

    Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...

  • Premio economico Italo-Tedesco: SEW-Eurodrive Italia vincitrice dell’edizione 2022

    Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione...

Scopri le novità scelte per te x