Vincenzo Quintani nuovo coordinatore del gruppo Smart Metering ANIE CSI

Vincenzo Quintani è il nuovo coordinatore del gruppo Smart Metering di CSI, l’associazione che in Federazione ANIE rappresenta le imprese costruttrici di componenti e sistemi per impianti.
Quintani è amministratore delegato della filiale Italiana della Landis+Gyr. Laureato in Ingegneria Elettronica, ha conseguito un Executive Master in Business Adiministration presso il CUOA e ha in curriculum esperienze professionali in diversi settori high-tech, tra cui ICT, biomedicale ed energia, avendo ricoperto ruoli executive in multinazionali leader di settore. Vanta anche esperienza associativa perché è stato consigliere del direttivo GIFI, la più grande associazione industriale del fotovoltaico oggi confluita in ANIE Rinnovabili.
Il gruppo Smart Metering di CSI ha come obiettivo quello di promuovere l’impiego delle tecnologie statiche di misura, divulgandone gli aspetti tecnico-scientifici e normativi per far comprendere a tutti gli attori della filiera, compresi i consumatori finali, quali siano i vantaggi di una sempre maggiore apertura del mercato alle nuove tecnologie di misura, di comunicazione e gestione dei dati metrologici.
Lo Smart Metering Group si occupa di contatori gas statici, contatori elettrici, contatori acqua statici e le relative infrastrutture di comunicazione, un comparto industriale fortemente innovativo, che rileva ingenti investimenti in Ricerca e Sviluppo di prodotti sempre più intelligenti e performanti. Realizzare un sistema di Smart Metering significa realizzare una rete intelligente attraverso la quale si promuove un sistema di misurazione evoluto (Advanced Measurement Infrastructure), efficiente e ad elevate prestazioni, in grado di attuare automazioni, telecontrollo e telegestione dei contatori d’utenza e non solo.
“Un sistema di Smart Metering è un infrastruttura cardine su cui innestare servizi caratteristici delle smart city, ancor di più nell’ottica di un paradigma IoT verso il quale ci stiamo evolvendo – ha spiegato Quintani –. La diffusione delle tecnologie statiche è pre requisito essenziale per massimizzare le prestazioni dei dispositivi, fare efficienza energetica e conseguire vantaggi tangibili per i consumatori finali. Sono molto orgoglioso di assumere il ruolo di coordinatore del gruppo di lavoro di ANIE perché credo fortemente in questa tecnologia. Continueremo a presidiare dal punto di vista normativo lo sviluppo tecnologico del settore e ci impegneremo in una intensa attività di divulgazione e di promozione tecnico-scientifica con pubblicazioni, seminari, giornate di studio. Il nostro obiettivo è accreditarci sempre di più come riferimento nazionale sul tema nei confronti di enti ed istituzioni di interesse pubblico”.
Tra i punti programmatici di Quintani anche la creazione di una piattaforma digitale, come contenitore delle posizioni del gruppo e spazio di confronto e la creazione di una Smart Metering academy per la valorizzazione del know-how e la formazione diffusa di personale che permetta di sfruttare tutte le potenzialità delle innovative tecnologie di Smart Metering.
Contenuti correlati
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Sistema di accumulo di energia per installazione outdoor da Socomec
Con la transizione energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea entro il 2030 che incentivano l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, i sistemi di accumulo sono soluzioni sempre più richieste sul mercato. L’accumulo di energia è...
-
Comunità Energetiche, siamo in linea con gli obiettivi climatici 2030?
Il 29 giugno 2022 il consiglio europeo ha adottato il pacchetto “Pronti per il 55%” che racchiude l’insieme degli orientamenti generali sulle riduzioni delle emissioni e sul loro impatto sociale. Il pacchetto ha l’obiettivo di revisionare, adeguandola, tutta...
-
Osservatorio Sistemi di Accumulo: in continua crescita il numero di installazioni
Al 30 giugno 2022 risultano installati ben 122.279 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 720 MW e una capacità massima di 1.361 MWh. A questi si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60...
-
Eaton nel progetto Flow per lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica integrata per veicoli elettrici
Eaton è coinvolta in un progetto di ricerca e innovazione paneuropeo che si pone l’obiettivo di fornire tecnologie integrate e modelli di business a supporto dell’implementazione su larga scala delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici....
-
Moxa contribuisce alla transizione energetica della Thailandia
Moxa sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la...
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Un tetto al prezzo del gas
L’aumento del prezzo del gas, e conseguentemente l’aumento della energia elettrica che trova la sua fonte nel gas, è ormai fuori controllo. I prezzi che a fine del 2021 avevano già subito delle impennate sono ormai diventati...
-
Nuovi contatori di energia AC per l’infrastruttura di ricarica
La famiglia di contatori di energia EMpro con omologazione MID di Phoenix Contact è stata ampliata con tre nuovi misuratori AC. I dispositivi monofase e trifase sono concepiti per temperature estreme fino a +70 °C. Sono particolarmente...
-
Transizione ecologica ed elettrificazione, appello affinché il Governo vari un piano
Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class Onlus, Motus-E, Ucimu e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei macchinari industriali, dell’energia e della mobilità elettrica hanno lanciato un appello al Governo per...