Valorizzare le eccellenze tra i Piani di Azione Energia Sostenibile, nasce il Premio A+CoM
Il Piano di Azione Energia Sostenibile è il principale strumento a disposizione delle amministrazioni locali per ridurre i consumi energetici e per promuovere le energie rinnovabili

Sono oltre 1.600 i Comuni italiani che hanno aderito al “Patto dei Sindaci”, impegnandosi a presentare, entro un anno, un Piano di Azione Energia Sostenibile. E ancora continuano ad arrivare quasi ogni giorno nuove adesioni. Nasceranno quindi nei prossimi anni centinaia di Piani che si configureranno come strumento essenziale per programmare, su scala urbana, il condiviso obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. Per questo, il Piano di Azione Energia Sostenibile (Paes) è una delle azioni più importanti che un’amministrazione locale può mettere in campo come primo passo per superare l’impiego delle energie fossili e far diventare, il proprio, un territorio low carbon capace di futuro.
Riducendo i consumi energetici, promuovendo le energie rinnovabili e incentivando l’adozione di comportamenti virtuosi (dal trasporto pubblico alla raccolta differenziata dei rifiuti), per favorire, con l’adozione di concrete ed efficaci politiche di prossimità, la transizione verso un territorio a basso contenuto di emissioni di carbonio.
Per incoraggiare e stimolare le amministrazioni comunali a dotarsi di Piani che siano strumenti di lavoro ambiziosi, qualificati e operativi, Alleanza per il Clima Italia e Kyoto Club promuovono il nuovo Premio A+CoM, che selezionerà ogni anno i 4 “migliori” Paes elaborati e deliberati, nei 12 mesi precedenti, nell’ambito del Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors).
“Vincitori” che saranno premiati a Firenze, in occasione di Terrafutura: eccellenze sotto i riflettori in una kermesse pensata e promossa proprio per valorizzare gli esempi più innovativi di politiche pubbliche “lungimiranti” e sostenibili. Alla prima edizione del Premio A+CoM potranno partecipare gli Enti locali che hanno approvato nel 2010 o 2011 il proprio Piano di Azione Energia Sostenibile, e che l’hanno presentato alla Commissione Europea: c’è tempo fino al 9 marzo per partecipare (per informazioni sulle modalità e i dettagli del regolamento si può consultare il sito dedicato).
Per poter partecipare, nell’elaborazione dei loro Paes i Comuni devono aver previsto azioni concrete nel settore municipale (analizzando ed mettendo in condizione di efficienza in primis gli edifici e le strutture comunali) e nei settori residenziale, terziario e trasporto, considerati campi di intervento fondamentali per una politica di riduzione della CO2 che sia realmente efficace.
Allo stesso tempo, il Piano deve includere anche interventi concreti in almeno tre degli altri ambiti, ugualmente essenziali: produzione locale di energia, pianificazione territoriale, acquisti pubblici, coinvolgimento della cittadinanza, degli stakeholder e del settore produttivo.
I Piani saranno valutati da un comitato tecnico e da uno scientifico, quest’ultimo composto da: Mario Agostinelli, presidente associazione Energia Felice; Stefano Caserini, docente Politecnico di Milano; Annalisa Corrado, direttore tecnico AzzeroCO2; Antonio Lumicisi, coordinatore campagna See-Italia, Ministero dell’Ambiente; Massimo Scalia, docente Università La Sapienza di Roma; Karl-Ludwig Schibel, Alleanza per il Clima Italia; Gianni Silvestrini, direttore scientifico Kyoto Club; Maria Rosa Vittadini, docente Università Iuav; Silvia Zamboni, giornalista ambientale; Edoardo Zanchini, vicepresidente Legambiente.
Per candidarsi, le amministrazioni potranno Comunicare la propria adesione tramite raccomandata A/R alla sede dell’Alleanza per il Clima (Via Marconi 8, 06012 Città di Castello – Pg) o per email alla casella di posta certificata mail@pec.climatealliance.it, attenendosi alle modalità indicate nel regolamento.
Alleanza per il Clima Italia: www.climatealliance.it
Kyoto Club: www.kyotoclub.org
Terrafutura: www.terrafutura.info
Contenuti correlati
-
Qundis raccoglie i dati di consumo di tutti i condomini di Como
A seguito dell’introduzione della EED (Direttiva sull’Efficienza Energetica), le informazioni legate ai propri consumi personali possono essere richieste, da parte degli utenti finali, con cadenza mensile. Appare chiaro, quindi, come centralizzare i sistemi di lettura e renderli facilmente...
-
Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi
Di Arturo Di Filippi, Offering Director, Smart Power Global & EMEA Business di Vertiv Trovare il giusto bilanciamento tra domanda e offerta di elettricità: è questa la sfida a cui sono chiamati gli operatori di rete di...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Socomec riceve il premio Global Customer Value Leadership 2022 per gli UPS
Per Socomec, l’innovazione nasce dall’anticipazione delle esigenze dei clienti, che consente all’azienda di colmare le lacune del mercato in modo coerente con soluzioni ottimali. Socomec ha alzato il livello di performance con il suo pluripremiato Modulys XL...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...