Un sito web insegna ai giovanissimi il riciclo dell’alluminio

Pensato e promosso da Cial – Consorzio Nazionale Imballaggi di Alluminio, con il supporto di La Fabbrica, agenzia attiva da oltre 35 anni nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativa, Generazione Alpha-Alu Experience è il nuovo portale web fulcro di un progetto ludico-educativo destinato a coinvolgere il prossimo anno scolastico (2021-22) tanti alunni delle scuole primarie e secondarie di 1°. La fascia d’età di riferimento è quella dei 6-13enni, ovvero la ‘nuovissima’ generazione Alpha, definizione che identifica i nati dopo il 2008, che, quasi geneticamente, ha grande confidenza con tablet e smartphone e si muove con dimestichezza nel web.
Nel sito è presente una sezione dedicata ai docenti con un’introduzione alle risorse messe a disposizione e gli obiettivi formativi del progetto, al suo interno si susseguono più aree capaci di coinvolgere gli studenti in uno stimolante percorso dai toni decisamente green e in un divertente contest.
Si comincia seguendo le interviste a 3 giovani ambassador che hanno scelto di diventare attivisti per l’ambiente e sono pronti a condividere esperienze e progetti ma anche sogni, emozioni e parole preziose: Lara Attiani, Edoardo Gracis e Sarah Brizzolara illustrano il progetto e le semplici regole di un’esperienza divertente e molto coinvolgente.
Alu Experience invita infatti gli studenti a mettersi in gioco e a diventare Super Agenti per il Pianeta risolvendo missioni online fatte di quiz e codici da decifrare, eco-indizi da cercare, sfide ed enigmi da superare con un occhio al tempo e uno alla sostenibilità delle proprie scelte.
All’interno del sito, a supporto del gioco, vengono messi a disposizione approfondimenti, video e tutorial da utilizzare in classe alla (ri)scoperta delle straordinarie caratteristiche dell’alluminio, materiale riciclabile al 100% e per infinite volte. Un collage di spunti e d documenti informativi che insegnano a guardare con occhi nuovi gli imballaggi che usiamo ogni giorno e, perché no?, a provare a ri-trasformarli. Il primo passo per diventare Super Agenti per il Pianeta è comprendere tutta l’importanza che si nasconde dietro tanti piccoli-grandi gesti quotidiani, come ad esempio il deporre una lattina per bibite ormai vuota nel contenitore appropriato.
Ancora una volta Cial aiuta i docenti a portare tra gli studenti i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU (a cominciare dal Global Goal numero 12 ‘Consumo e produzione responsabili’) e a insegnare Educazione civica in modo originale, utile e al contempo divertente, anche in caso di didattica a distanza.
Il progetto permette infatti di raggiungere 3 importanti traguardi formativi: saper classificare i rifiuti, valorizzando l’attività di riciclo; comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile e di un utilizzo consapevole delle risorse; promuovere il rispetto verso l’ambiente e la natura e di conseguenza essere cittadini consapevoli e pienamente responsabili.
“I corretti comportamenti sociali vanno coltivati e stimolati nelle nuove generazioni. Cial è quotidianamente impegnato in attività di sensibilizzazione tese a rimarcare l’importanza del riciclo dell’alluminio in chiave di sostenibilità ambientale. Sta tutto qui il senso di questo nuovo progetto e di questo nuovo portale che ci auguriamo siano capaci di coinvolgere tanti, tantissimi giovani studenti.” dichiara Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale del Consorzio.
Partecipare al progetto è davvero semplice. Ai docenti delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado basta registrarsi sul sito e creare il Codice Classe da distribuire ai propri studenti per consentire loro di imparare giocando e di coltivare una sensibilità che li aiuterà a crescere nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda. E alla fine del gioco sarà per tutti un piacere scaricare dal sito il certificato Alu Team da appendere in classe.
Inoltre, da settembre, in alcune province italiane, dieci in tutto per la prima parte dell’iniziativa (e poi a seguire in nuovi ambiti territoriali che Cial individuerà e comunicherà di volta in volta), sarà attivo un contest fra le classi iscritte, promosso in collaborazione con le società del territorio deputate alla gestione dei rifiuti urbani. In palio per chi risolverà le missioni ambientali e gli enigmi presenti sul sito tanti premi in alluminio riciclato.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...