Un sito web insegna ai giovanissimi il riciclo dell’alluminio

Pensato e promosso da Cial – Consorzio Nazionale Imballaggi di Alluminio, con il supporto di La Fabbrica, agenzia attiva da oltre 35 anni nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativa, Generazione Alpha-Alu Experience è il nuovo portale web fulcro di un progetto ludico-educativo destinato a coinvolgere il prossimo anno scolastico (2021-22) tanti alunni delle scuole primarie e secondarie di 1°. La fascia d’età di riferimento è quella dei 6-13enni, ovvero la ‘nuovissima’ generazione Alpha, definizione che identifica i nati dopo il 2008, che, quasi geneticamente, ha grande confidenza con tablet e smartphone e si muove con dimestichezza nel web.
Nel sito è presente una sezione dedicata ai docenti con un’introduzione alle risorse messe a disposizione e gli obiettivi formativi del progetto, al suo interno si susseguono più aree capaci di coinvolgere gli studenti in uno stimolante percorso dai toni decisamente green e in un divertente contest.
Si comincia seguendo le interviste a 3 giovani ambassador che hanno scelto di diventare attivisti per l’ambiente e sono pronti a condividere esperienze e progetti ma anche sogni, emozioni e parole preziose: Lara Attiani, Edoardo Gracis e Sarah Brizzolara illustrano il progetto e le semplici regole di un’esperienza divertente e molto coinvolgente.
Alu Experience invita infatti gli studenti a mettersi in gioco e a diventare Super Agenti per il Pianeta risolvendo missioni online fatte di quiz e codici da decifrare, eco-indizi da cercare, sfide ed enigmi da superare con un occhio al tempo e uno alla sostenibilità delle proprie scelte.
All’interno del sito, a supporto del gioco, vengono messi a disposizione approfondimenti, video e tutorial da utilizzare in classe alla (ri)scoperta delle straordinarie caratteristiche dell’alluminio, materiale riciclabile al 100% e per infinite volte. Un collage di spunti e d documenti informativi che insegnano a guardare con occhi nuovi gli imballaggi che usiamo ogni giorno e, perché no?, a provare a ri-trasformarli. Il primo passo per diventare Super Agenti per il Pianeta è comprendere tutta l’importanza che si nasconde dietro tanti piccoli-grandi gesti quotidiani, come ad esempio il deporre una lattina per bibite ormai vuota nel contenitore appropriato.
Ancora una volta Cial aiuta i docenti a portare tra gli studenti i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU (a cominciare dal Global Goal numero 12 ‘Consumo e produzione responsabili’) e a insegnare Educazione civica in modo originale, utile e al contempo divertente, anche in caso di didattica a distanza.
Il progetto permette infatti di raggiungere 3 importanti traguardi formativi: saper classificare i rifiuti, valorizzando l’attività di riciclo; comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile e di un utilizzo consapevole delle risorse; promuovere il rispetto verso l’ambiente e la natura e di conseguenza essere cittadini consapevoli e pienamente responsabili.
“I corretti comportamenti sociali vanno coltivati e stimolati nelle nuove generazioni. Cial è quotidianamente impegnato in attività di sensibilizzazione tese a rimarcare l’importanza del riciclo dell’alluminio in chiave di sostenibilità ambientale. Sta tutto qui il senso di questo nuovo progetto e di questo nuovo portale che ci auguriamo siano capaci di coinvolgere tanti, tantissimi giovani studenti.” dichiara Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale del Consorzio.
Partecipare al progetto è davvero semplice. Ai docenti delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado basta registrarsi sul sito e creare il Codice Classe da distribuire ai propri studenti per consentire loro di imparare giocando e di coltivare una sensibilità che li aiuterà a crescere nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda. E alla fine del gioco sarà per tutti un piacere scaricare dal sito il certificato Alu Team da appendere in classe.
Inoltre, da settembre, in alcune province italiane, dieci in tutto per la prima parte dell’iniziativa (e poi a seguire in nuovi ambiti territoriali che Cial individuerà e comunicherà di volta in volta), sarà attivo un contest fra le classi iscritte, promosso in collaborazione con le società del territorio deputate alla gestione dei rifiuti urbani. In palio per chi risolverà le missioni ambientali e gli enigmi presenti sul sito tanti premi in alluminio riciclato.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...