Un nuovo progetto permette di estrarre fosforo dalle acque reflue

La scarsezza di fosforo potrebbe diventare una sfida importante nel futuro. Poiché è una sostanza nutriente, è un fattore essenziale per la crescita delle piante e, di conseguenza, un elemento importante nella produzione alimentare per la popolazione mondiale in continua crescita. Il fosforo presente in natura, estratto per uso fertilizzante, è una risorsa limitata e a rischio di estinzione. Il riciclo di fosforo e le nuove metodologie di estrazione dello stesso, sono ormai aree di interesse globale.
Grundfos, in collaborazione con l’autorità idrica danese, Aarhus Water e altri partner, sta partecipando ad un progetto presso l’impianto di trattamento acque reflue di Åby, ad Aarhus, la seconda città più grande danese. Il progetto riguarda il collaudo di tecnologie atte ad estrarre fosforo dalle acque reflue. L’impianto è stato aperto alla fine di novembre 2013, con cerimonia inaugurativa presenziata dal ministro danese per l’ambiente, Ida Auken.
“Il Governo danese vuole che la Danimarca diventi un luogo più ecosostenibile. Questo progetto ne è un esempio. Sviluppiamo soluzioni ecosostenibili in grado di risolvere diverse problematiche esistenti, ma anche nuovi prodotti in grado di generare profitti nel futuro. Il problema dello scarico di fosforo in ambienti acquatici non è presente solo in Danimarca. È una sfida globale. È per questo che è importante, per i numerosi vantaggi offerti, riuscire a trovare un metodo per risolvere il problema alla fonte”, ha affermato il ministro.
Aarhus Water è impegnata nella rimozione di fosforo dalle acque reflue dal 2011. La risorsa ha un effetto collaterale, ovvero quello di formare dei depositi all’interno delle tubazioni, causando conseguenti ostruzioni delle stesse. Una volta venuti a conoscenza che un gruppo in Oregon, Stai Uniti, stava ottenendo dei buoni risultati nel settore “riciclo di fosforo”, il progetto ha iniziato ad avere una direzione e a decollare.
“L’estrazione di fosforo dalle acque reflue ha in sé un grosso potenziale. Dal nostro punto di vista, la metodologia permette di risolvere un problema e di cogliere allo stesso tempo un’opportunità. È possibile evitare che le tubazioni si intasino e allo stesso tempo si estrae una risorsa preziosa dotata di un valore commerciale – utilizzando una risorsa in estinzione in un modo sostenibile”, afferma Claus Homann, Direttore di Dipartimento ad Aarhus Vand, convinto che l’impianto di Åby possa estrarre fino al 60% del fosforo presente nell’acqua.
Grundfos è uno dei partner nel progetto. Fornisce componenti altamente specialistici per l’estrazione di fosforo, nella forma di pompe di dosaggio, gruppi di aumento pressione e sistemi di controllo/regolazione dell’impianto di trattamento delle acque reflue. “Vogliamo vedere quale ruolo avranno le nostre soluzioni nel progetto. Siamo già in possesso di questa tecnologia. Il nostro obiettivo è di applicarla in maniera differente. Inizieremo con il testare come funziona il progetto per poi approdare a una decisione in merito all’eventuale continuazione o meno dello stesso”, ci informa Per Krøyer Krøyer, Business Development Manager presso Grundfos.
Oltre ad Aarhus Water e Grundfos, gli altri partner sono: Herning Water, Horsens Water, il Danish Knowledge Centre for Agriculture e i consulenti, Norconsult. La partnership è stata creata nel gennaio 2013.
Grundfos: http://www.grundfos.it
Aarhus Water: http://www.aarhusvand.dk
Contenuti correlati
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Assofermet: vola il fatturato delle società attive nel riciclo di metalli
Assofermet ha realizzato uno studio di settore sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italia sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
R-Hybrid è il primo bicchiere per distributori automatici realizzato in polistirene riciclato
Il Gruppo Flo, marchio storico specializzato nella produzione di stoviglie e contenitori per alimenti, e Versalis (Eni) hanno realizzato R-Hybrid, il primo bicchiere per distribuzione automatica realizzato con polistirene riciclato da post consumo. Si tratta di un’importante...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE
Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...
-
Batterie a fine vita, nasce il più grande polo italiano per il riciclo
Al via il più grande polo italiano per lo sviluppo e il riciclo di materiali provenienti da batterie a fine vita. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di...
-
Tracciare la sostenibilità con la blockchain
Per la sua versatilità e gli elevati standard igienico-sanitari, la plastica resta un materiale indispensabile in tantissimi settori differenti, oltre che dalle enormi potenzialità in termini di sostenibilità. Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date...
-
GME Recycling e Bosch Rexroth progettano un trituratore per il riciclo dell’alluminio
GME Recycling e Bosch Rexroth: dall’unione di intenti tra due aziende nasce “Ventiduedenti”, un rivoluzionario trituratore che riscrive la storia del riciclaggio dell’alluminio.30 GME, acronimo di Gianni Mori Engineering, è un’azienda che ha il suo quartier generale...