Bosch Rexroth da sempre allineata con il Green Deal europeo

La tutela dell’ambiente è da sempre alla base di tutte le innovazioni messe in atto da Bosch Rexroth, le quali puntano a rendere sostenibili sia i componenti che i processi. Un approccio e una filosofia aziendale in linea con la Green Industrial Policy (GIP) che si traduce con una politica industriale verde che punta ad accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2.
La strategia di Bosch Rexroth è allineata a quella del Green Deal europeo, che prevede “l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita e circolare e la riduzione dell’inquinamento”. L’investimento in tecnologie che rispettano l’ambiente e le persone, assieme alla predisposizione naturale verso l’innovazione, rendono Bosch Rexroth un player interessantissimo e affidabile. Il leader nelle applicazioni industriali è stato uno dei primi a produrre sistemi idraulici a risparmio energetico, anticipando quindi trend e richieste del mercato, cogliendo con lungimiranza il tema dell’ecologia che sta molto a cuore sia agli end-user che ai costruttori di macchine.
Tecnologie a risparmio energetico per una riduzione di CO2
Un concreto contributo da parte di Bosch Rexroth alla riduzione della produzione di CO2 è offerto dalle centrali idrauliche di ultima generazione.
La centrale idraulica CytroBox, impiegabile anche in ambienti connessi, utilizza azionamenti con pompa a velocità variabile e controlli preimpostati per adeguare l’energia erogata alle specifiche richieste applicative. La velocità di rotazione della pompa, e con essa il consumo, viene ridotta in caso di carico parziale o nullo, al contrario, a pieno carico viene aumentata con una risposta altamente dinamica del sistema. Ciò consente di risparmiare fino all’80% dell’energia rispetto ai gruppi moto pompa tradizionali con azionamenti a giri fissi.
Come centrali di piccola potenza (1,5 – 4 kW) è disponibile, invece, la centrale configurabile CytroPac. Pensata principalmente per il mercato delle macchine utensili, si caratterizza per il serbatoio di 20 litri, ed è in grado di raggiungere pressioni di picco di 240 bar e di erogare una portata d’olio fino a 35 litri al minuto in condizioni di lavoro continuativo S1.
La centrale è dotata di un inverter integrato, che gestisce il regime di rotazione del motore asincrono, ed è quindi capace di regolare la pressione di esercizio, anche in questo caso il risparmio energetico può arrivare fino all’80% rispetto ad una soluzione tradizionale.
Le centrali idrauliche CytroBox e CytroPac sono un tipico esempio applicativo dei sistemi a giri variabili chiamati Sytronix, ovvero la perfetta combinazione tra una pompa oleodinamica, un motore elettrico e un inverter. Il concetto alla base di questi sistemi a risparmio energetico è “Energia su richiesta”, dove la velocità del motore elettrico viene adattata alla domanda della macchina, mediante l’integrazione del controllo idraulico nell’azionamento elettrico.
Tali sistemi sono utilizzati in diversi settori applicativi e si è calcolato che la riduzione di un consumo energetico pari a 1 kWh comporta una riduzione di produzione di CO2 pari a circa 500 g con concreto contributo alla tutela dell’ambiente.
Tecnologie per le Green Industry
Le soluzioni idrauliche di Bosch Rexroth sono già adottate in diversi settori definiti Green, tra cui idrogeno e idroelettrico.
Per contribuire allo sviluppo della filiera grazie alle sue competenze tecnologiche, l’azienda ha deciso di diventare partner di H2IT, l’Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile, che si prefigge l’obiettivo di promuovere il progresso delle conoscenze e lo studio delle tecnologie ed i sistemi per la produzione e l’uso dell’idrogeno, puntando a stimolare la creazione dell’infrastruttura per l’uso dell’idrogeno ed essere portavoce degli attori del settore, assicurando un futuro ruolo di leadership per l’Italia sul mercato mondiale.
I sistemi Bosch Rexroth vengono installati a bordo delle stazioni di rifornimento a idrogeno, dove sono utilizzati per l’azionamento di compressori idraulici a più stadi che portano la pressione del gas al livello necessario per il rifornimento tramite il distributore. Le soluzioni sono diverse, da quelle più tradizionali costituite da centrali idrauliche in circuito aperto e sistemi di valvole di attuazione e controllo, che azionano compressori lineari, a soluzioni più innovative che attivano i compressori lineari attraverso sistemi di azionamento compatti tipo SHA e che non necessitano di una centrale idraulica.
Nel settore idroelettrico Bosch Rexroth ha una esperienza di lunga data e un portfolio di soluzioni all’avanguardia e dedicate. Se da una parte la gamma di centrali idrauliche e manifold modulari ed ottimizzati, in funzione della tipologia delle turbine (Pelton, Kaplan, Francis), rende la progettazione dell’impianto più facile e veloce, dall’altra l’introduzione di tecnologie digitali, tipo valvole proporzionali con interfaccia IO-Link, consente di mettere in atto una manutenzione predittiva tramite l’utilizzo dei dati raccolti.
Contenuti correlati
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Relatech sceglie Agritech per un’agricoltura sempre più sostenibile
Relatech, Digital Enabler Solution Know-How (DESK) Company, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Ticker: RLT), ha deciso di prendere parte al progetto Agritech, Centro Nazionale per lo Sviluppo delle nuove Tecnologie in Agricoltura, per garantire produzioni agroalimentari sostenibili...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Con Dürr la gestione dell’energia negli impianti è conforme ISO 50001
Alla luce dell’aumento dei costi dell’energia e delle normative ambientali più severe, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale. La soluzione di gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr può venire...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...