Trina Solar: Pierre Verlinden racconta l’imminente ripresa del fotovoltaico
“Il ‘grande calo dei prezzi del fotovoltaico’ è al termine: il settore FV vedrà un consolidamento nei prossimi cinque anni”. Lo ha detto Pierre Verlinden, Chief Scientist di Trina Solar, parlando a Pvsec 2013.

Trina Solar ha fornito una valutazione degli attuali costi di produzione del settore durante Pvsec 2013 e ha reso noti quelli che secondo l’azienda saranno i fattori determinanti di acquisto per il fotovoltaico nei prossimi anni.
Pierre Verlinden è Chief Scientist di Trina Solar e Vice Presidente dello State Key Laboratory of PV Science and Technology (Pvst) oltre che membro del Comitato Scientifico Consultivo Internazionale (Isac) del Pvsec. Ha una vasta conoscenza del settore fotovoltaico e una consolidata esperienza nella gestione delle attività di Ricerca e Sviluppo, nel campo delle celle solari ad alta efficienza in silicio e multigiunzione III-V e dei sistemi fotovoltaici a concentrazione così come nella produzione di celle solari ad alta efficienza.
Durante il suo intervento a Pvsec 2013 dal titolo “Analisi degli attuali costi di produzione e strategia per i moduli fotovoltaici in silicio del futuro”, Verlinden ha condiviso con un vasto pubblico la propria visione riguardo gli attuali costi del fotovoltaico.
Nel suo discorso ha inoltre esplorato le realtà produttive dietro al crollo dei prezzi dei moduli fotovoltaici avvenuto tra il 2008 e il 2012, rivelando che la caduta dell’82% del prezzo di vendita medio e il calo del 70% dei costi di produzione nello stesso periodo è in gran parte attribuibile alla diminuzione del costo del silicio – i costi non attinenti al silicio sono scesi soltanto del 48,4%, quasi in linea con il modello della curva di esperienza. Lo Chief Scientist di Trina Solar ha inoltre previsto che le riduzioni dei costi continueranno a seguire il modello della curva di esperienza che prevede un calo del 20% ad ogni raddoppio del volume cumulato della produzione.
Verlinden è fermamente convinto che il prezzo si manterrà costante, e ha suggerito che in futuro la principale sfida per il settore sarà di individuare il modo per riconquistare un margine lordo sufficiente per assicurare la redditività e una crescita sostenibile. Infine, Verlinden ha previsto che potrebbero esserci ulteriori vincoli di approvvigionamento del mercato a causa dei prezzi e della disponibilità dell’argento.
Se i prezzi hanno raggiunto il minimo e rimarranno più o meno stabili, quali saranno allora i fattori che influenzeranno le decisioni dei clienti? Che cosa differenzia i prodotti fotovoltaici gli uni dagli altri? “I clienti ora sono più preparati e hanno accesso a maggiori informazioni, come ad esempio i risultati dei test forniti da laboratori indipendenti. Le loro decisioni saranno ora basate principalmente su due fattori chiave: affidabilità e Lcoe (costo attualizzato dell’energia elettrica)”, ha dichiarato.
“L’affidabilità è costosa. Le aziende fotovoltaiche non possono offrire i moduli di alta qualità al minor costo. Quello che possiamo fare è offrire un prodotto altamente affidabile che si adatta ad un clima particolare, progettare una cella con una migliore efficienza energetica ad un dato irraggiamento, ottimizzare il tasso di produzione di energia per ogni clima, concentrarci sulla riduzione del Lcoe invece che sul rapporto dollaro/Watt, ed educare i clienti circa le particolari caratteristiche dei moduli fotovoltaici”, ha concluso il dottor Verlinden.
Trina Solar offre una serie di prodotti che aiutano a ridurre il costo attualizzato dell’energia elettrica (Lcoe), inclusi i moduli a doppio strato di vetro per migliorare l’affidabilità e Trinasmart per migliorare la produzione di energia e diminuire il costo O&M. La società ha inoltre presentato i risultati di una nuova cella in produzione pilota che ha raggiunto il 20,54% di efficienza per un Lcoe inferiore.
Pvsec Europa – che quest’anno ha avuto luogo a Parigi dal 30 settembre al 4 ottobre – è la più grande conferenza internazionale e fiera espositiva del settore fotovoltaico. Vi si riunisce la comunità mondiale del settore per finalità commerciali, creare nuovi contatti, presentare e discutere i più recenti sviluppi e le innovazioni del settore. È una piattaforma science-to-science, business-to-business, e science-to-industry molto rinomata con un focus esclusivo sul settore globale del solare.
A Pvsec Europa il dottor Verlinden ha presieduto la sessione “Catena del Valore del FV” ed è stato co-autore di cinque altri studi presentati alla conferenza.
Trina Solar: http://www.trinasolar.com/it/
Pvsec: http://www.photovoltaic-conference.com
Contenuti correlati
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Convertitore DC/DC Phoenix Contact per impianti fotovoltaici
Il convertitore DC/DC della gamma prodotti Trio di Phoenix Contact alimenta l’impianto direttamente dal campo. L’affidabilità dell’alimentazione è garantita anche senza una rete centrale. Con un intervallo di tensione d’ingresso da 450 V DC a 1.650 V...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Una caldaia funzionante al 100% idrogeno
Baxi e la sostenibilità ambientale sono cresciute insieme. Durante il suo percorso evolutivo, Baxi ha basato le proprie attività di progettazione e produzione di caldaie e sistemi per il riscaldamento ad alta tecnologia su un principio fondamentale:...
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...