Trina Solar per lo sviluppo sostenibile
Trina Solar ha pubblicato il rapporto “Corporate Social Responsibility 2014” in cui vengono riportate le iniziative dell’azienda per promuovere uno sviluppo ambientale e sociale sostenibile.

Trina Solar, protagonista nella produzione di moduli FV, soluzioni e servizi, ha annunciato la pubblicazione del suo Corporate Social Responsibility (Csr) Report per l’anno 2014 che fornisce un aggiornamento sulle prestazioni ambientali, sociali e comunitarie di Trina Solar.
Come dettagliato nel report, l’azienda ha sviluppato iniziative concrete basate su programmi nuovi ed esistenti per promuovere uno sviluppo ambientale e sociale sostenibile per cui Trina Solar ha ottenuto risultati senza precedenti nella realizzazione dei suoi obiettivi di Csr per l’anno 2014.
In merito allo Sviluppo Sostenibile Green, Trina Solar tiene sempre presente protezione ambientale e responsabilità sociale in ogni fase dei suoi processi produttivi e operativi. Proprio per questo Trina Solar è stata posizionata al primo posto a livello globale per le proprie prestazioni ambientali e sociali nella Solar Company Scorecard 2014, il premio istituito dalla Silicon Valley Toxics Coalition (Svtc). Questo è il terzo anno consecutivo che l’azienda si aggiudica il premio. La Solar Scorecard prende in esame 12 parametri tra cui responsabilità estesa del produttore, riduzione di elementi chimici, monitoraggio della catena di approvvigionamento, biodiversità e Energy & GHS.
Nell’ambito Riscaldamento Globale e Protezione Ambientale, Trina Solar ha vinto l’Excellent Low Carbon Green Management Award istituito dalla British Standards Institution (Bsi) per i suoi continui sforzi nel promuovere una maggiore consapevolezza sul tema del surriscaldamento globale e per le continua riduzione delle emissioni di gas serra.
Per ciò che riguarda la Certificazione del Sistema di Gestione dell’Energia secondo la norma Iso50001/Gbt23331. Nel mese di aprile 2014 Trina Solar ha avviato l’implementazione di un sistema per una continua riduzione dei consumi energetici e un migliore utilizzo dell’energia, mettendo in pratica misure e tecnologie per il risparmio di energia. Come risultato di questi sforzi, l’azienda ha ricevuto a luglio 2015 la certificazione EnMS Iso50001/Gbt23331.
Infine, come Contributo sociale, Trina Solar si impegna a operare in modo costruttivo e positivo nelle comunità dove opera e a dare sostegno e assistenza a chi ne ha bisogno. Negli ultimi anni, l’azienda ha promosso lo sviluppo e il progresso sociale utilizzando le sue risorse e il suo vantaggio tecnologico, realizzando investimenti in istruzione e beneficenza pubblica e coinvolgendo il personale in diverse attività di volontariato. Nel 2014 Trina Solar ha ricevuto il Best Green Contribution Award in occasione della terza edizione della China Charity Festival & “Because of Love” Public Welfare Grand Ceremony.
“Siamo un’azienda che opera a livello mondiale e come tale siamo impegnati nel promuovere una green economy per gli individui e l’ambiente in cui vivono attraverso continue innovazioni tecnologiche e contributi alla comunità, e questo è senza dubbio l’elemento integrante della nostra strategia”, ha detto Jifan Gao, Chairman and Ceo di Trina Solar, “Continueremo a lavorare sodo per costruire un futuro orientato ad una strategia pulita e sostenibile affinché l’umanità possa beneficiare dell’energia solare”.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...
-
RS Italia ottiene la certificazione ISO 14001
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia l’ottenimento della prestigiosa certificazione ISO 14001. La ISO 14001 è la norma internazionale di riferimento, ad adesione volontaria,...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...
-
Certificazione ‘Made in Italy’ per ridurre del 73% i casi di danno ambientale
Nelle aziende del Vecchio Continente manca una vera cultura della prevenzione e del ripristino di un danno fatto all’ecosistema: solo l’1,7%, infatti, ha attivato una polizza sul rischio ambientale. Per guidare il cambiamento a favore di una...
-
Natale 2022: quest’anno sotto l’albero si ‘spacchetta’ la sostenibilità
I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti e delle aziende che li producono e commercializzano. Secondo uno studio di Accenture, in Italia, il 71% dei consumatori preferisce acquistare beni e servizi provenienti da aziende con...