Trina Solar: acquisizione del capitale di maggioranza in Hubei Hongyuan
Trina Solar ha annunciato di aver stipulato un accordo con Shenzhen SC New Energy Technology Corporation, un importante produttore di impianti solari, per acquisire una quota di maggioranza in Hubei Hongyuan PV Science and Technology, società interamente controllata di Shenzhen SC con sede a Xiantao nella provincia cinese di Hubei e che produce celle fotovoltaiche.
Trina Solar deterrà una quota del 51% in Hubei Hongyuan mentre il restante 49% sarà di proprietà di Shenzhen SC. La nuova joint venture avrà l’obiettivo di incrementare gli impianti di produzione esistenti di Hubei Hongyuan per raggiungere una capacità di 420 MW entro la metà del 2014.
“Siamo lieti di annunciare questa nuova acquisizione e la collaborazione con Shenzhen SC”, ha dichiarato Jifan Gao, presidente e Ceo di Trina Solar. “Shenzhen SC e Hubei Hongyuan hanno una vasta e solida esperienza nella produzione, rispettivamente, di componenti e prodotti solari di qualità. Questa acquisizione fornirà a Trina Solar una maggiore capacità di produzione di celle solari con un minimo impegno di capitale e ci assicura un ottimo posizionamento per rispondere in modo adeguato alla crescente domanda globale di nostri prodotti”.
Una volta perfezionato l’accordo tra le parti, Hubei Hongyuan cambierà il suo nome in Hubei Trina Solar.
Trina Solar: http://www.trinasolar.com/it
Contenuti correlati
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
L’eccellenza italiana dell’agritech, Ultrabatch, acquisita da Koinos
Koinos Capital, SGR indipendente dedicata all’attività di Private Equity attraverso fondi chiusi, fondata nel 2020 da Francesco Fumagalli (in foto), Marco Morgese, Marco Airoldi e con la presidenza operativa di Beppe Fumagalli, annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza di Ultrabatch,...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...
-
Relè Omron a bassa resistenza di contatto per il mercato EV e del fotovoltaico
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra...
-
Nuovo impianto fotovoltaico da 1,5 MWp per il polo logistico ABB di Santa Palomba
Gruppo Logistico LDI ha firmato con ABB un accordo per la costituzione di un Sistema Efficiente di Utenza e in questi giorni, su tre magazzini del polo logistico di Santa Palomba, verrà installato un nuovo impianto fotovoltaico...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Impianti fotovoltaici: renderli sicuri dal rischio di incendi
Nell’attesa dell’approvazione del decreto attuativo, i Comuni e i privati cittadini stanno iniziando a muoversi. Gli incentivi mirano infatti a favorire organizzazioni pubbliche e private per la creazione di 15.000 comunità energetiche rinnovabili (CER). Queste potranno rivelarsi...