Trattamento dell’acqua potabile sicuro e garantito

Aqua Italia, Associazione federata Anima – Confindustria, da sempre è impegnata sul fronte nazionale ed europeo per partecipare alla stesura di regole che possano dar luogo a un mercato sempre più trasparente. In quest’ottica, la tutela del consumatore ricopre un ruolo chiave come emerso chiaramente dal DM del Ministero della Salute “Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua destinata al consumo umano” dello scorso febbraio.
Diversi articoli del nuovo DM, infatti, prevedono che il produttore e il distributore mettano in commercio apparecchiature che, se utilizzate e manutenute secondo quanto previsto dal manuale d’uso e manutenzione, assicurino le prestazioni dichiarate e che l’acqua sia sempre conforme ai requisiti stabiliti dal DLgs. N.31 del 02.02.2011 e s.m.i.
A tal proposito, è obbligatorio offrire una garanzia assoluta della qualità dell’acqua trattata durante tutto il periodo di vita dell’apparecchiatura. Questo implica una responsabilità ripartita tra produttore, venditore, manutentore e l’utente finale che dovrà essere in grado di valutare le performance del prodotto seguendo il manuale di istruzioni obbligatorio consegnato all’atto dell’acquisto. I consumatori che acquistano un dispositivo di trattamento domestico dell’acqua, quindi, possono essere certi di aver acquistato un prodotto sicuro, controllato e garantito.
I trattamenti dell’acqua utilizzati nei bar e ristoranti, invece, ricadono nella vigente legislazione in materia di sicurezza alimentare (Direttiva 98/83/CE). Quest’ultima garantisce la qualità dell’acqua erogata al netto della manutenzione periodica obbligatoria che il proprietario del locale deve effettuare con personale qualificato.
“I sistemi di filtraggio dei locali pubblici di cui si sta parlando in questi giorni”, sostiene Giorgio Moro, Presidente di Aqua Italia, “necessitano di manutenzione periodica proprio come, ad esempio, le automobili. Se, dopo aver percorso un certo numero di chilometri, l’auto non venisse revisionata da personale competente, potrebbe non garantire la medesima performance. I nostri prodotti necessitano della medesima cura”.
Aqua Italia, infine, ritiene necessario che vengano diffusi i risultati delle analisi dei controlli effettuati dai NAS in diversi locali pubblici, in quanto svariate segnalazioni di aziende del settore evidenziano l’applicazione di sanzioni al ristoratore sulla base di interpretazioni non corrette dell’attuale legislazione sulle acque potabili trattate e non.
Aqua Italia: www.anima.it/ass/aquaitalia
Anima: www.anima-it.com
Confindustria: www.confindustria.it
Contenuti correlati
-
Allevamenti ittici più sostenibili con il controllo ottimizzato real time
La produzione ittica globale è quadruplicata negli ultimi 50 anni e i prodotti provenienti dagli allevamenti dell’acquacoltura hanno ormai superato quelli della pesca di cattura. In questo contesto, anche i gusti e le preferenze dei consumatori stanno...
-
Riscaldamento sostenibile con le pompe di calore Johnson Controls
Johnson Controls ha stipulato un accordo con la città di Amburgo per la decarbonizzazione della sua rete di teleriscaldamento. Nell’ambito di un progetto di collaborazione tra Hamburg Wasser e Hamburg Energiewerke, Johnson Controls doterà il sito dell’impianto...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Energia senza interruzioni
Saudi Electricity Company riduce al minimo le interruzioni di corrente e i costi di manutenzione grazie alle termocamere Fluke utilizzate per l’ispezione delle linee elettriche Leggi l’articolo
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy
Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città...
-
Natale 2022: quest’anno sotto l’albero si ‘spacchetta’ la sostenibilità
I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti e delle aziende che li producono e commercializzano. Secondo uno studio di Accenture, in Italia, il 71% dei consumatori preferisce acquistare beni e servizi provenienti da aziende con...
-
Remote Xpert: tecnologia per avviamento e manutenzione dell’UPS
Grazie a un’intuizione della sua équipe di ricerca e sviluppo, Socomec ha brevettato una tecnologia innovativa che permette al team del supporto tecnico di effettuare da remoto qualsiasi operazione direttamente nell’UPS del cliente. Si tratta della soluzione...
-
La cybersecurity ‘zero trust’ negli edifici di tutto il mondo
Johnson Controls ha acquisito Tempered Networks, provider di cybersecurity ‘zero trust’ con sede a Seattle. Tempered Networks ha creato la tecnologia Airwall, un sistema avanzato di autodifesa per gli edifici che consente un accesso sicuro alla rete...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...