Trattamento acqua e risparmio: un’accoppiata vincente

Continua l’impegno di Aqua Italia nella promozione e valorizzazione del consumo di acqua del rubinetto; l’Associazione si impegna a ricordare i vantaggi del trattamento dell’acqua nei circuiti sanitari e di riscaldamento, i quali spesso non vengono considerati, ma generano un notevole risparmio per le famiglie.
In particolare, il trattamento dell’acqua attraverso impianti di addolcimento (obbligatori nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni) comporta notevoli risparmi grazie alla prevenzione delle formazioni di incrostazioni calcaree laddove l’acqua venga sottoposta a processi di riscaldamento. Basti pensare che un solo mm di calcare comporta un aumento del 18% del consumo di combustibile e corrisponde ad uno spessore di 50 mm di acciaio come capacità di scambio termico; il significato? Il calcare è il peggiore nemico degli impianti di riscaldamento e del risparmio in bolletta e la sua formazione fa lievitare notevolmente i consumi.
Inoltre il trattamento dell’acqua in questi casi evita anche la formazione di fanghi e residui di corrosione proteggendo nel tempo tutti i circuiti e le apparecchiature domestiche; in termini più semplici questo determina un aumento della durata vita media degli elettrodomestici interessati dal ricircolo di acqua come lavatrici e lavastoviglie.
Aqua Italia calcola che un corretto trattamento dell’acqua (secondo quanto previsto dal Dpr 59/09) genera un risparmio annuo di oltre 400 euro per famiglia, oltre a ridurre lo spreco di energie e di emissione di anidride carbonica nell’ambiente.
L’associazione Aqua Italia ricorda inoltre che dal giugno 2009, con l’entrata in vigore del Dpr 59/09 “Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia” il trattamento dell’acqua nei circuiti sanitari e di riscaldamento è diventato obbligatorio sia nel caso di impianti nuovi sia nel caso di impianti soggetti a ristrutturazione, nell’edilizia privata come in quella pubblica.
In aggiunta a ciò, con l’entrata in vigore del Dpr 74/13 e DM 10.02.14, è stato introdotto un regime di controlli sugli impianti termici da parte di installatore e manutentore che prevedono anche la verifica della presenza e funzionalità delle apparecchiature di trattamento dell’acqua. Aqua Italia tiene a sottolineare come questo regime di controlli costituisce in realtà una straordinaria opportunità per l’utente finale di aggiornare il proprio impianto in modo da garantirsi un importante risparmio energetico.
Acqua Italia: http://www.aquaitalia.it
Contenuti correlati
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Quanto pesa il traffico di auto nelle emissioni di CO2?
Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica nelle città europee sono diminuite, a volte drasticamente e, soprattutto, a volte sono rimaste basse anche dopo le restrizioni. È il caso, ad esempio di Amsterdam, dove...
-
Monitoraggio delle condizioni K7TM per la manutenzione predittiva da Omron
Omron ha lanciato il nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni K7TM per apparecchiature di riscaldamento, utilizzato in particolare nei settori automobilistico e dei beni di largo consumo (FMCG). K7TM visualizza le tendenze del deterioramento per consentire la...
-
Automotive, Magna Powertrain più sostenibile con la trigenerazione
Magna Powertrain, società del Gruppo multinazionale Magna International, specializzata nella produzione di sistemi di trasmissione per il mondo automotive, ha recentemente inaugurato il suo primo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento di Modugno (BA). La centrale, realizzata...
-
Earth day, come le aziende possono diventare più sostenibili grazie alla tecnologia secondo Dynabook
In occasione dell’Earth Day, che ricorre il 22 aprile, Dynabook Europe GmbH, azienda giapponese all’avanguardia da oltre tre decenni nella fornitura di prodotti e soluzioni di massima qualità e affidabilità, ha condiviso una serie di azioni che...
-
Auma Italiana, necessarie iniziative urgenti per valorizzare le risorse idriche
Valorizzare le risorse idriche sotterranee riducendo l’impronta idrica e gli impatti sui processi produttivi, con l’obiettivo di gestire in modo sostenibile l’acqua destinata oltre che agli usi civili, anche a quelli agricoli. Questo è quanto emerge dalla...
-
Mercato della contabilizzazione: torna la crescita ma il 110% fa rallentare
Sono molte le aziende del settore termo-idraulico a confermare una ripresa nella domanda delle installazioni condominiali. Guardando in dettaglio al mercato della contabilizzazione, secondo Qundis, tra i principali player nel settore dei misuratori e dei sistemi per...
-
Ener2Crowd: 25 metropoli producono il 52% delle emissioni globali
Secondo Ener2Crowd i centri urbani sono responsabili dell’80% del consumo energetico e delle emissioni: nella top-25 delle città più inquinanti al mondo figurano Handan con 199 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Shanghai...
-
Gestire l’acqua con intelligenza
Le utility dispongono oggi di un vasto panorama di soluzioni connesse e intelligenti che permettono una gestione più accorta della risorsa idrica Leggi l’articolo