Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT

Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project Informatica, system integrator a capo di Gruppo Project che si occupa di percorsi di trasformazione digitale.
Il progetto nasce dall’esigenza di Brescia Mobilità di semplificare la gestione IT del Wi-Fi aziendale, attraverso una soluzione capace di interfacciarsi in maniera semplice con una infrastruttura che gestisce una rete estesa ed eterogenea, che include all’interno dell’area metropolitana diverse location come magazzini, depositi mezzi, piccoli locali situati nel centro storico e punti di accesso non sempre facilmente raggiungibili, a cui fanno capo, per esempio, i servizi di bike sharing e i parcheggi a pagamento.
Per ottimizzare la gestione della rete Wi-Fi viene implementata la soluzione Meraki di Cisco. La sfida principale era quella di sfruttare la rete dei service provider garantendo una connettività sicura e ridondante attraverso soluzioni di cloud networking. Obiettivo raggiunto grazie all’adozione della serie MX di Meraki per la Software Defined Wan (SD Wan), che consente di connettere dinamicamente i sistemi di gestione dei parcheggi e i punti di noleggio delle biciclette. La stessa soluzione è stata adottata per tutto il parco WiFi con la serie MR, mentre per i due data center aziendali, collocati in due punti differenti della città, è stata integrata la componente switch MS. Quest’ultima implementazione ha permesso di attivare i servizi di business continuity, con la ridondanza fisica delle sale e dei dati, grazie a una connessione in fibra di proprietà per l’intera area presa in considerazione. Infine, sono stati installati switch della serie Cisco Catalyst Industrial Ethernet per connettere punti strategici della metropolitana.
Meraki si è però dimostrata una soluzione affidabile anche per avviare e gestire progetti in chiave IoT, Internet of Things. Dalla rilevazione della temperatura ai controlli di apertura delle porte dei bus, fino ai videosistemi di monitoraggio degli asset e agli impianti contapersone sui mezzi, la natura full stack della soluzione permette ora a Brescia Mobilità di sperimentare approcci del tutto inediti a una moltitudine di attività.
Carlo Bracchi, Senior System Network Administrator di Brescia Mobilità, analizza le prospettive che la soluzione dischiude per l’immediato futuro: “Grazie alle API di Meraki potremmo, per esempio, lavorare sullo sviluppo di soluzioni analitiche in grado di elaborare i dati provenienti dai sensori installati sui mezzi, e studiare strategie di manutenzione predittiva.
Ma il beneficio maggiore è quello di poter operare sempre con la massima flessibilità, garantendo implementazioni rapide ogni volta che arriva uno stimolo nuovo. Essendo il nostro business guidato da un ente esterno, il Comune di Brescia, dobbiamo essere in grado di rispondere tempestivamente a qualsiasi richiesta con soluzioni pronte all’uso. Meraki ci dà proprio la capacità di reazione di cui abbiamo bisogno. Ma non è soltanto questo, Cisco e Project Informatica ci stanno supportando anche nell’esplorazione di casi d’uso non previsti dalla piattaforma”.
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...
-
Un data center eco-friendly
Continuità di esercizio garantita da Socomec per il data center più grande d’Italia alimentato da energia rinnovabile Leggi l’articolo
-
Colmare il gap fra sistemi IT e OT: il punto di vista di FasThink
In uno scenario di mercato complesso e in perenne movimento come quello odierno, per i responsabili della produzione diventa d’obbligo colmare il gap esistente tra quelli che sono i sistemi IT (Information Technology), adottati dalle imprese per...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
Cortina e Almaviva ampliano il sistema digitale di mobilità sicura e smart
La mobilità in occasione dei grandi eventi sportivi è una delle sfide principali per gli organizzatori. Nasce da questo presupposto la partnership tra Fondazione Cortina e Almaviva all’insegna dell’innovazione digitale, per lo sviluppo di un sistema integrato...
-
Caro bollette per le industrie italiane: +42% dei costi di produzione
L’aumento sostanziale dei costi di elettricità e gas incide pesantemente sul bilancio non soltanto delle famiglie, ma anche del mondo industriale. A settembre, in particolare, si è registrata un’impennata dei prezzi dei settori delle attività estrattive e...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...
-
IBM accelera la transizione digitale di ButanGas
ButanGas ha recentemente scelto di rinnovare la propria infrastruttura tecnologica avvalendosi della piattaforma IBM Power per aumentare la reattività dei sistemi riducendo tutti i tempi di elaborazione e incrementare la resilienza dell’infrastruttura e la business continuity a supporto...
-
Vertiv, soluzione di Liquid Cooling per il risparmio idrico dei data center
Vertiv introduce Liebert XDU, una nuova generazione di sistemi di Thermal Management che supporta i server raffreddati a liquido e consente il controllo della qualità, del flusso e della temperatura del refrigerante. Con l’aumento delle applicazioni informatiche...