Trasporto merci sostenibile sui corsi d’acqua con Segula Technologies

Segula Technologies investe sulla mobilità sostenibile con il progetto Green Deliriver, pensato per offrire alle aziende un’alternativa sostenibile ed economica ai mezzi di trasporto tradizionali, riducendo l’impatto sull’ambiente.
Attualmente in fase progettuale, Green Deliriver è una soluzione innovativa e rispettosa dell’ambiente per la logistica del trasporto merci sulle vie navigabili interne, sviluppata per trasferire i flussi stradali dei camion verso le vie navigabili al fine di decongestionare i centri delle città e ridurre parallelamente l’inquinamento atmosferico.
Silenzioso, discreto ed ecologico, Green Deliriver è costituito da un propulsore con motorizzazione ibrida a basso impatto ambientale (elettricità e biogas) e da una chiatta personalizzabile che può essere utilizzata per trasportare fino a 1.000 tonnellate di merci. A seconda delle esigenze dei potenziali clienti, questa chiatta può essere allestita come un magazzino automatizzato in cui robot autonomi possono sia ottimizzare lo spazio di stoccaggio nella chiatta sia accelerare il carico o lo scarico delle merci in banchina.
Se il propulsore rimane lo stesso, le chiatte Green Deliriver possono essere personalizzate, rendendole adatte a ogni tipo di utilizzo: trasporto di pacchi, merci refrigerate, imballate in diversi formati (sfuse, pallet, balle, ecc.).
Rispettoso dell’ambiente, Green Deliriver è stato progettato per limitare qualsiasi inquinamento, in particolare grazie alla combinazione ottimale di due fonti alternative di energia: elettricità e biogas.
All’avvio, durante l’accelerazione e nel cuore delle aree urbane, Green Deliriver utilizzerà principalmente l’elettricità per evitare rumore ed emissioni inquinanti. Energia supplementare può essere fornita da pannelli solari posti sulla chiatta. Successivamente, sarà il biogas ad alimentare il propulsore. La combinazione di queste due fonti di energia permette di coprire distanze maggiori rispetto al solo utilizzo di energia elettrica (fino a 300 km), e di mantenere una velocità costante generando meno inquinamento.
“Siamo una società di ingegneria particolarmente innovativa e siamo coinvolti in numerosi progetti nel settore industriale e dei trasporti, in quello automobilistico, aeronautico, ferroviario e navale. Questo ci permette di arricchire il nostro know-how e di adattarlo a una soluzione specifica come quella fluviale”, spiega Jean-Luc Baraffe, Direttore Ricerca e Innovazione di Segula.
Per il momento, il concept di Green Deliriver è stato sviluppato con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di due partner di progetto e dei futuri clienti: Syctom, con un progetto per il trasporto dei rifiuti nell’ambito di un approccio di economia circolare; e Saint-Gobain, per il trasporto di materiali da costruzione.
“Abbiamo già due clienti importanti e stiamo lavorando su altri prospect. I propulsori saranno condivisi, non dedicati a ciascun cliente, mentre le chiatte si adatteranno alle singole esigenze,” conclude Jean-Luc Baraffe.
Il consorzio ha scelto Parigi per studiarne il concept. La chiatta creerà un’alternativa per il trasporto di merci su strada collegando i principali hub logistici della periferia della città (i porti di Limay, Gennevilliers, Achères e Bonneuil-sur-Marne) con il centro. Per quanto riguarda i tempi di consegna, una prima combinazione propulsore/chiatta è prevista per il 2021.
Contenuti correlati
-
Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei
Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Pompe criogeniche Vanzetti Engineering per bioGNL
Un impianto di produzione di biogas, inserito in un’economia circolare regionale, in grado di contribuire alla decarbonizzazione dell’allevamento lattiero-caseario locale e di ridurre l’inquinamento da nitrati nel suolo. Si tratta di biwi, innovativo impianto realizzato a Vipiteno...
-
A Res un finanziamento da 1,2 milioni di Euro per spingere l’idrogeno in Molise
Res, società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, è stata inserita nella graduatoria provvisoria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dei progetti ritenuti ammissibili in relazione alla...
-
Verso un futuro sempre più green
L’innovativo agitatore MXO per gli impianti di produzione di biogas, sviluppato da IES Biogas e azionato da riduttori industriali SEW-Eurodrive, permette di garantire maggiore affidabilità ed efficienza Leggi l’articolo
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Le imprese devono investire subito nella transizione ecologica per mitigare i rischi fisici
Gli eventi fisici estremi, dalle alluvioni alle frane rappresentano una seria minaccia anche a livello sociale e finanziario. Le imprese che non adotteranno rapidamente provvedimenti per gestire la transizione climatica, che è tra le cause del dissesto...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...