Tractebel Engineering Italia per la gestione efficiente delle risorse
Tractebel Engineering selezionata nel Panel di consulenti della Bers per lo sviluppo dell’efficienza energetica e della gestione delle risorse nel settore industriale.
Tractebel Engineering Italia – società del gruppo Gdf Suez che fornisce soluzioni tecniche innovative e di alta qualità per i settori Power, Industry e Oil& Gas – è stata selezionata nel panel dei consulenti che saranno chiamati a sviluppare il programma di consulenza finanziato dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (Bers) e finalizzato alla promozione della gestione efficiente delle risorse e all’ottimizzazione dei processi industriali, da parte di gruppi industriali appartenenti alla zona Cei (Iniziativa Centro Europea).
Attraverso questo programma – che integra i finanziamenti economici con un supporto tecnico fornito da consulenti qualificati – la Banca vuole aiutare le aziende europee ad acquisire le conoscenze e le innovazioni tecnologiche necessarie per incrementare l’efficienza della propria organizzazione, dal punto di vista dell’utilizzo sostenibile delle risorse naturali (energia, acqua e materiali) e della corretta gestione dei rifiuti.
Secondo numerosi studi, infatti, il potenziale di questo mercato negli stati della Cei oscilla tra il 20% e il 40%. Esistono però numerosi fattori – politici, di mercato e legati alla mancanza di know-how – che ostacolano gli investimenti dei privati; una situazione peraltro peggiorata dal persistere della crisi economica e finanziaria.
In qualità di consulente tecnico incaricato dalla Bers, Tractebel Engineering Italia metterà al servizio delle aziende europee la propria lunga e significativa esperienza nella gestione efficiente delle risorse, maturata lavorando per clienti nazionali ed internazionali di diversi settori industriali. Infatti, la sede italiana di Tractebel Engineering fa da base operativa anche per la Grecia e i Balcani – dove sono stati realizzati numerosi progetti – mentre l’attività della società spazia su un territorio più ampio, che comprende l’Europa centro-orientale, il Nord Africa, il Medio-Oriente e l’America Latina.
Attraverso un team multidisciplinare, Tractebel Engineering aiuterà le industrie a identificare opportunità di miglioramento dei propri processi produttivi e a ottimizzare la gestione delle risorse presenti all’interno della propria struttura. Tractebel supporterà i clienti della Banca nell’introduzione di best practices internazionali – anche attraverso un’opportuna attività formativa – e li aiuterà a individuare le misure di efficienza più redditizie sulle quali investire.
Nel prossimi due anni Tractebel Engineering dovrà portare avanti numerosi incarichi a breve termine, in diversi settori industriali e in diversi Paesi dell’area Cei (in particolare Ucraina, Bulgaria, Romania e i Balcani).
La società supporterà inoltre la Bers nell’individuazione delle opportunità di investimento in grado di generare carbon credits e aiuterà i clienti a sviluppare un sistema di gestione dell’energia in conformità con i requisiti della norma Uni Iso 50001.
Tractebel Engineering: http://www.tractebel-engineering-gdfsuez.com
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Raddoppiare entro il 2030 l’efficienza energetica è vitale per azzerare le emissioni
La IEA – International Energy Agency questa settimana ha riunito in Francia i leader mondiali sui temi del clima e dell’energia per un importante incontro ministeriale sull’efficienza energetica. L’agenzia presenta una analisi in cui si evidenzia la necessità...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...