Termoregolazione efficiente con FCA/S 1.2.2.1 attuattori per fan-coil

Tra le proposte di ABB, orientate al comfort e al risparmio energetico nel settore della home e building automation, vi sono gli attuatori per fan-coil FCA/S 1.2.2.1, a completamento della gamma dei prodotti a standard KNX per il controllo della temperatura ambiente e della qualità dell’aria.
FCA/S 1.2.2.1 può gestire ventilconvettori a 2,3,4 tubi/collettori d’acqua, è in grado di controllare non solo la velocità del fan-coil (3 livelli interbloccati ) tramite uscite a 6 A, ma anche il posizionamento delle valvole per il riscaldamento e il raffrescamento disponendo di due uscite analogiche 0…10 Vc.c. Inoltre, dispone di una resistenza opzionale e un’uscita a 20A per il comando di utenze aggiuntive, come ad esempio un ulteriore riscaldatore.
Sulla parte frontale FCA/S 1.2.2.1 ha un tastierino a membrana che presenta, oltre ai led di funzionamento del dispositivo e dello stato degli ingressi e delle uscite, tasti con simbologia intuitiva per consentire operazioni manuali per una messa in servizio veloce.
Il dispositivo integra tre ingressi binari, con tensione di scansione fornita dal dispositivo stesso, atti alla connessione diretta di sensori per monitorare, ad esempio, il contatto finestra, il punto di condensa e un eventuale riscaldatore elettrico. FCA/S 1.2.2.1 viene controllato via bus KNX da un termostato di camera che fornisce la temperatura ambiente.
Questi attuatori agevolano la manutenzione (per esempio, spurgo delle valvole) e la pulizia dei filtri dei fan-coil inviando un messaggio di stato, se il ventilatore sta funzionando ad una qualsiasi velocità, potendo così conoscere le ore di effettivo esercizio.
Tutte caratteristiche che consentono il controllo della temperatura ambiente garantendo comfort abitativo e l’ottimizzazione dei consumi energetici nell’edificio.
ABB: www.abb.it
Contenuti correlati
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Remote Xpert: tecnologia per avviamento e manutenzione dell’UPS
Grazie a un’intuizione della sua équipe di ricerca e sviluppo, Socomec ha brevettato una tecnologia innovativa che permette al team del supporto tecnico di effettuare da remoto qualsiasi operazione direttamente nell’UPS del cliente. Si tratta della soluzione...
-
Smart home, come risparmiare energia in modo intelligente
L’Europa si trova attualmente ad affrontare diverse sfide. Tra queste, la crisi climatica e i costi energetici in costante aumento. Entrambi sono motivi importanti per prendere consapevolezza e cercare di ridurre il proprio consumo, partendo dai più...
-
Mitsubishi Electric per Porta di Mare: un clima ideale nel rispetto dell’ambiente
Porta del Mare propone un esempio di rigenerazione urbanistica, un modo di vivere lo spazio urbano in sintonia con uno stile di vita internazionale ma con un forte legame con la tradizione e l’identità salernitana. Un quartiere residenziale che...
-
Controllo degli edifici basato sulla AI, al via due OpenBlue Innovation Center
Accenture e Johnson Controls collaboreranno alla realizzazione e alla gestione di due nuovi OpenBlue Innovation Center, che supporteranno lo sviluppo di prodotti e servizi a marchio JCI per i sistemi di controllo degli edifici che utilizzano tecnologie...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Pulizia a impulsi delle valvole con Alfa Laval ThinkTop
Alfa Laval ThinkTop aumenta il livello del risparmio d’acqua. La nuova funzione di pulizia della sede a impulsi fa per le valvole di scarico ciò che la pulizia della sede a getto ha fatto, nel 2019, per...
-
Building Automation e sostenibilità nell’OpenBlue Innovation Center di Cork di Johnson Controls
Johnson Controls ha inaugurato un OpenBlue Innovation Center nella sede globale di Cork, in Irlanda. L’intento dell’azienda è quello di creare un ambiente ‘future-ready’ per clienti locali e globali e aggiungere il nuovo centro a un network...
-
Manutenzione Enel più efficiente con gli algoritmi Quantum Inspired
Reply ha annunciato di aver implementato per Enel, uno dei principali operatori globali nel settore dell’elettricità e della produzione da fonti rinnovabili, un algoritmo Quantum Inspired, utilizzabile sia su computer quantistici che classici, per individuare in pochi...