Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione

Pubblicato il 16 marzo 2023
Analog Devices Envision

Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione.

Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore monitoraggio in tempo reale delle vibrazioni, dell’inclinazione e di altre informazioni che possono essere utilizzate per gestire il funzionamento delle turbine eoliche e ottimizzarne la progettazione. Sfruttando le nuove funzionalità offerte dai sensori MEMS avanzati, si aggiunge l’intelligenza at the edge per il monitoraggio real time, facendo progredire ulteriormente la rivoluzione dell’energia verde.

L’energia eolica, una delle fonti di energia rinnovabile più consolidate, ha registrato nel mercato cinese una rapida crescita negli ultimi anni. Secondo l’Amministrazione Nazionale dell’Energia Cinese, entro la fine del 2022 la capacità energetica installata raggiungerà circa 370 milioni di kilowatt, posizionandosi al primo posto nel mondo. Con la graduale espansione dell’energia eolica, i componenti delle turbine stanno subendo una rapida iterazione. Torri più alte, pale più lunghe e sale macchine più pesanti pongono grandi sfide per il funzionamento sicuro e affidabile dei sistemi eolici.

Tra queste, la torre è uno dei componenti più importanti della turbina eolica poiché richiede un monitoraggio costante per garantire sicurezza e affidabilità. La torre si estende dal suolo fino al generatore e alle pale . Per innalzare la sicurezza e contribuire a prevenire crolli e altri gravi incidenti, Envision Energy ha scelto l’esperienza di Analog Devices per introdurre la tecnologia di manutenzione predittiva nel controllo centrale delle turbine eoliche smart. A tal fine, l’unità di misura inerziale (IMU) di precisione di Analog Devices e gli accelerometri a basso rumore e low drift vengono installati in diverse posizioni della torre per monitorarne in tempo reale i parametri principali. Le informazioni raccolte dal monitoraggio della torre vengono utilizzate per predisporre in modo informato le misure di prevenzione dei pericoli.

“A lungo termine, l’energia eolica e l’energy storage diventeranno l’energia del futuro per tutto il mondo. Mentre avanziamo verso questo obiettivo, la sicurezza rimane il primo fattore nel processo di valorizzazione”, ha dichiarato Haipeng Chen, Direttore della Intelligent Control Division di Envision Energy. “Siamo lieti di collaborare con Analog Devices per aggiungere alle nostre turbine eoliche i suoi sensori MEMS predittivi, di precisione e ad alta affidabilità. Questo aumenta la sicurezza della torre consentendo altezze più elevate nonché di ampliare il diametro delle pale, permettendoci di continuare a progredire nel settore”.

“Analog Devices vanta un’esperienza decennale nel campo dei sensori MEMS”, ha dichiarato Neil Zhao, direttore del MEMS Technology Group Asia di Analog Devices. “Ci impegniamo ad aiutare i clienti a risolvere le sfide in diversi scenari grazie a soluzioni ad alte prestazioni e a un supporto a 360°. La collaborazione con Envision Energy contribuisce alla promozione di turbine eoliche smart e distribuite “.



Contenuti correlati

  • Schaeffler eolico
    Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità

    Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...

  • Teledyne Flir imaging acustico
    Ridurre i costi crescenti dell’energia con l’imaging acustico

    di Federico de Lucia, Responsabile Team Specialisti del monitoraggio delle condizioni presso Teledyne Flir Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche, questo è sotto gli occhi di tutti. Di fronte all’impennata dei...

  • Vincent Roche Analog Devices
    Analog Devices entra nell’Alliance dei CEO che puntano a Net Zero

    Vincent Roche, Chief Executive Officer e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Analog Devices, è diventato membro dell’Alliance of CEO Climate Leaders del World Economic Forum. Analog Devices è la prima azienda di semiconduttori che entra a...

  • Andrea Bardini OverIT
    Alla scoperta del futuro del Field Service Management

    A cura di Andrea Bardini, Chief Marketing Officer di OverIT Pensiamo a cosa accade quando premiamo l’interruttore della luce, o a cosa succede nel momento in cui giriamo la manopola dell’acqua calda, quando avviamo la lavatrice oppure...

  • ButanGas IBM Power
    IBM accelera la transizione digitale di ButanGas

    ButanGas ha recentemente scelto di rinnovare la propria infrastruttura tecnologica avvalendosi della piattaforma IBM Power per aumentare la reattività dei sistemi riducendo tutti i tempi di elaborazione e incrementare la resilienza dell’infrastruttura e la business continuity a supporto...

  • Tecnologia da Formula 1 per i parchi eolici offshore

    Grazie a una sovvenzione per la ricerca industriale della prestigiosa Royal Academy of Engineering britannica, Agathoklis Giaralis, professore associato di dinamica strutturale presso la City University of London, e ABL Group, uniranno le forze in un progetto...

  • EnergRed fotovoltaico crescita
    Ci sono grandi potenzialità di crescita per il fotovoltaico in Italia

    Il fotovoltaico, risorsa per la quale il nostro Paese è particolarmente favorito, potrebbe crescere di 6 volte. Il potenziale aumento della produzione relativamente al fotovoltaico è infatti pari a 126 GW addizionali, circa 6 volte la capacità...

  • Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec

    I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...

  • Benevento è la provincia più ‘eolica’ d’Italia, oltre 800 MW di potenza installata

    Si trovano nell’Appennino campano, nel Sannio e in Irpinia, il 16% degli aerogeneratori di energia eolica istallati in Italia, presenti soprattutto nei comuni del Fortore e nel Tammaro. Questi territori messi insieme rappresentano il 25% della produzione...

  • La rete idrica si scopre intelligenza con Sensoworks

    Con il monitoraggio dinamico di Sensoworks si possono ridurre drasticamente perdite e sprechi d’acqua, un problema che in Italia è di grande rilevanza: per ogni chilometro di rete oggi vanno persi 42 metri cubi d’acqua. Sensoworks, la start-up...

Scopri le novità scelte per te x