Swisspower Renewables: idroelettrico in Italia

La Swisspower Renewables è stata fondata nel dicembre 2011 dalle Aziende Industriali comunali partner di Swisspower. I suoi investimenti nella produzione di energia rinnovabile, in particolare di energia eolica e di energia idroelettrica nell’Europa centrale, rappresentano un importante pilastro della realizzazione del “Master Plan 2050” di Swisspower.
Nel 2014 l’impresa è riuscita a crearsi un portafoglio eolico in Germania di 103 turbine con una potenza totale di quasi 200 MW e ha ripreso un’intera organizzazione aziendale.
Nell’aprile 2015 ha gettato le basi per l’uso dell’energia idroelettrica in Italia acquisendo una centrale ad acqua fluente da 3 MW in Piemonte con una produzione annua di circa 15 GWh.
L’8 luglio 2015 è seguito poi il rilevamento di 2 società proprietarie di 3 centrali idroelettriche in Lombardia e in Piemonte, con una produzione totale di circa 18 GWh all’anno. Attualmente sono in corso le trattative per altri investimenti in centrali idroelettriche in Italia allo scopo di sfruttare al più presto sinergie ed economie di scala anche sul mercato italiano, come già accade in Germania.
Con questa acquisizione Swisspower Renewables fa un ulteriore passo verso i suoi obiettivi di investimento e produzione.
Gli azionisti di Swisspower Renewables sono: Services Industriels de Genève; IBAarau; Stadtwerk Winterthur; ewb Natur Energie; Energie Thun; Regio Energie Solothurn; Regionalwerke Holding, Baden; Technische Betriebe Weinfelden; Technische Betriebe Kreuzlingen; SH Power, Schaffhausen/Neuhausen am Rheinfall; StWZ Energie, Zofingen.
Contenuti correlati
-
Osservatorio FER: in crescita il fotovoltaico, in ripresa l’idroelettrico, in calo l’eolico
Secondo l’Osservatorio FER relativo al primo trimestre 2022, realizzato da Anie Rinnovabili, prosegue la crescita del fotovoltaico con 433 MW di potenza connessa. Le installazioni di potenza inferiore ai 10 kW costituiscono il 37% del totale, quelle tra...
-
L’indipendenza energetica a portata di ‘tetto’: eolico e fotovoltaico ‘diffuso’
In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Efficienza energetica, crescono gli investimenti in sostenibilità
Il sondaggio annuale sugli indicatori di efficienza energetica di Johnson Controls ha rivelato che il 62% delle organizzazioni intervistate prevede di aumentare gli investimenti in efficienza energetica, energia rinnovabile o tecnologia per edifici intelligenti nel 2022, segnando...
-
Rinnovabili: le tecnologie 4.0 di Dassault Systèmes aiutano l’eolico
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più sentire l’esigenza...
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Green Economy, crescono in Italia gli investimenti in finanza etica
Green Economy: prende sempre più piede nel nostro Paese la finanza alternativa green, sostenuta e rappresentata dalla sempre più grande comunità di investitori etici che si ritrovano su Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale...
-
Controllo avanzato di una paratoia di derivazione in una centrale idroelettrica
Il presente articolo descrive un progetto di ottimizzazione orientato all’installazione di un sistema di controllo avanzato (Advanced Process Control, APC) in grado di regolare automaticamente la paratoia di derivazione utilizzata per il trasferimento dell’acqua verso una vasca...
-
Energia mista da eolico e solare grazie agli innovativi WindBoxes
Con il sostegno di Segula Technologies, gruppo di ingegneria globale, e della sua filiale Simra per la produzione, la startup francese Wind my Roof intende raccogliere questa sfida proponendo “WindBoxes“, i primi moduli ibridi solare/eolico per i...
-
La BEI investe 49 milioni di Euro in Toscana per le energie rinnovabili
La Banca Europea per gli Investimenti supporta con un finanziamento da 49 milioni di euro il progetto di Iniziative Bresciane S.p.A. (Inbre) volto al potenziamento e restauro di 13 briglie fluviali e l’installazione di 12 mini centrali...