Stati Generali della Green Economy

Il Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 65 organizzazioni di imprese della green economy italiana, è già a lavoro per la IV edizione degli Stati Generali della Green Economy, l’appuntamento annuale che riunisce tutto il mondo dell’economia verde in programma i prossimi 3 e 4 novembre a Ecomondo–Key Energy–Cooperambiente alla Fiera di Rimini.
La due giorni sarà aperta dalla sessione plenaria che si terrà la mattina di martedì 3 novembre, con l’intervento di Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e la presentazione della I Relazione sullo stato della green economy in Italia da parte di Edo Ronchi, Consiglio Nazionale della green economy, per poi proseguire con 5 sessioni tematiche di approfondimento: L’internazionalizzazione delle imprese della green economy -il programma di collaborazione ambientale Italia-Cina; Capitale Naturale – un nuovo driver di crescita per le imprese; Parigi 2015 – le proposte delle imprese green per l’Accordo globale sul clima; Adattamento climatico, mitigazione e prevenzione del dissesto idrogeologico e politiche per il territorio nel quadro di una green economy; Economia circolare e rifiuti. Soluzioni industriali e prospettive economiche verso smaltimento zero.
Mercoledì 4 novembre è in programma la sessione plenaria di chiusura dedicata al contributo della green economy per la ripresa dell’Italia con la presentazione delle proposte da parte del Consiglio Nazionale.
Il Consiglio Nazionale, che rappresenta ormai una realtà solida e autorevole nei diversi settori della green economy, è strutturato in 8 Gruppi di Lavoro su 8 settori strategici che coinvolgono quasi 400 esperti in tutta Italia. L’obiettivo è fornire una piattaforma di proposte strategico-programmatiche per lo sviluppo di una green economy come via d’uscita dalla crisi economica e come chiave per il rilancio di investimenti e occupazione attraverso un Green New Deal. Il processo di elaborazione partecipata e di consultazione ha coinvolto tra il 2012 e il 2014 più di 5.000 stakeholder.
In vista dell’appuntamento a Rimini, segnaliamo l’Assemblea Programmatica organizzata a Roma il prossimo 18 settembre dal Gruppo di Lavoro “Mobilità sostenibile e città intelligenti”. Il contributo del Consiglio Nazionale della Green Economy si inserisce nell’European Mobility Week 2015, dal 16 al 22 settembre, che coinvolgerà più di 2.000 città europee.
Contenuti correlati
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...
-
Cortina e Almaviva ampliano il sistema digitale di mobilità sicura e smart
La mobilità in occasione dei grandi eventi sportivi è una delle sfide principali per gli organizzatori. Nasce da questo presupposto la partnership tra Fondazione Cortina e Almaviva all’insegna dell’innovazione digitale, per lo sviluppo di un sistema integrato...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Cristallo ecologico contro il cambiamento climatico
Dal vertice sui cambiamenti climatici Cop26 di Glasgow sembra passato un secolo, da allora il tema del cambiamento climatico ha perso la priorità nell’interesse mediatico sovrastato da guerre, crisi energetiche e rischi di recessione. RCR Cristalleria Italiana,...