State of the World 2014: Governare per la sostenibilità
State of the World 2014: Governare per la sostenibilità: edizione italiana del rapporto annuale edito da Edizioni Ambiente e curato da Gianfranco Bologna direttore scientifico del Wwf Italia. È possibile una governance globale socialmente equa e sostenibile?

Esce edito da Edizioni Ambiente “State of the World 2014: Governare per la sostenibilità”. Secondo Lester R. Brown, che quarant’anni fa ha fondato il Worldwatch Institute, la governance, intesa come l’insieme dei processi di governo, è l’elemento che più di ogni altro si frappone alla creazione di un futuro sostenibile. A fronte delle emergenze create dal dissesto economico e ambientale, i cittadini si aspettano interventi decisi da chi li governa.
Le risposte però non arrivano o sono annacquate, perché chi deve decidere risponde in primo luogo a interessi diversi da quelli collettivi.
“Gli ambientalisti si sono spesso aggrappati alla convinzione che la scienza avrebbe guidato l’azione dei governi sui cambiamenti climatici e altre sfide ambientali. Ritenevano cioè che il quadro fosse così chiaro convincente che nessuno avrebbe potuto seriamente opporsi all’azione”, si legge nel testo. “Nel frattempo, un ben oliato apparato di negazionisti climatici ha seminato dubbi (o peggio) sul sempre più forte consenso sulla scienza del clima, rassicurando coloro che sono inclini a diffidare della scienza. In un periodo di crisi economica globale, i negazionisti sono riusciti a fare credere che le politiche per la sostenibilità sarebbero in conflitto con le misure a tutela del lavoro e del reddito”.
In realtà, come lasciano intendere gli autori di questa edizione dello State of the World, è probabile che le speranze migliori vadano riposte a livello locale. Negli ultimi anni, le azioni più importanti sul clima, a tutela della biodiversità e contro le diseguaglianze, sono infatti venute da movimenti di base che si sono opposti alle agende di governi e aziende.
Infatti nel testo si afferma: “Una tendenza spesso sottovalutata e potenzialmente promettente in tema di funzionalità del governo è lo spostamento dell’impulso all’azione su tema della sostenibilità dai governi nazionali, che hanno spesso tergiversato, a quelli locali e regionali. Forse non è una coincidenza, dato che gli organismi locali e regionali sono più vicini (sia come distanza sia come separazione burocratica) alle persone e alle comunità che essi governano, e hanno meno probabilità di finire vittime di interessi particolari”.
Sempre più spesso le iniziative partono dunque dalla società civile. Pubblicato in concomitanza con il 40° anniversario della fondazione del Worldwatch Institute, “Governare per la sostenibilità” dà conto di una serie di azioni e proposte accomunate da uno sguardo ottimista sulla capacità di uomini e donne di innescare veri processi di cambiamento, che sempre più di frequente si verificano fuori dalle stanze della politica.
Il volume racconta queste iniziative, offrendo una serie di prospettive innovative ai cittadini e ai decisori del nostro Paese.
“In ultima analisi”, si ritrova nel testo, “ci sembra che tutti i sistemi di governance nascono da individui che fanno parte di una comunità. Gli esseri umani non sono attori isolati della politica, e tantomeno sono molecole indipendenti, come invece sostiene la teoria economica mainstream. Lo slancio o la pressione necessaria a migliorare la governance a qualsiasi livello può provenire solo da individui che vogliono rendere le proprie comunità luoghi di sostenibilità. Da qui sarà possibile costruire comunità di comunità che possano permettere a ogni abitante del pianeta di aver un posto sicuro e appagante dove vivere, e offrire alle future generazioni la stessa prospettiva”.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...