Sport e ambiente per la ricostruzione sostenibile dell’Emilia: inaugurato nel modenese il campo in gomma da riciclo del PalaMedolla

Taglio del nastro per il nuovo campo polifunzionale di Medolla realizzato grazie alla gomma da riciclo dei Pneumatici Fuori Uso. Un concreto esempio di ricostruzione sostenibile nei territori colpiti dal terremoto in Emilia di sedici mesi fa.
Il campo del PalaMedolla, questo il nome provvisorio della struttura, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Ecopneus, società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia, e Sit-In Sport, e rientra tra i progetti di riqualificazione sostenibile dell’impiantistica sportiva di Uisp – l’Unione Italiana Sport per Tutti.
Per realizzare il campo polivalente del PalaMedolla la gomma da riciclo dei Pfu è stata legata con resine poliuretaniche e trasformata in rotoli che sono stati stesi sulla pavimentazione per formare un’unica superficie. Sopra lo strato in gomma da riciclo è stata applicata una resina acrilica colorata e poi tracciate le linee per definire i campi da gioco delle diverse discipline.
Lo strato in gomma garantisce il necessario assorbimento di shock e urti, la restituzione dell’energia all’atleta durante le fasi di gioco ed elasticità e resistenza alle deformazioni permanenti, per una pratica sportiva di altissimo livello e in tutta sicurezza.
“La realizzazione del campo del PalaMedolla con la gomma da riciclo dei Pneumatici Fuori Uso”, ha commentato Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus, “rappresenta un concreto esempio di quello che dovrebbe essere la green economy, ossia un’attività che riesca a creare valore coniugando ‘fare impresa’ e responsabilità sociale; come a Medolla, dove ricostruzione e riqualificazione del territorio passano attraverso lo sport e la sostenibilità ambientale”.
Alla conferenza stampa di inaugurazione del campo, che si è tenuta nella struttura di Viale delle Rimembranze a Medolla, hanno partecipato il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente di Medolla, i vertici nazionali e locali di Uisp, il Direttore Generale Ecopneus e i rappresentanti di tutte le realtà che con il loro impegno hanno reso possibile la costruzione dell’impianto.
Ecopneus: www.ecopneus.it
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE
Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...
-
Batterie a fine vita, nasce il più grande polo italiano per il riciclo
Al via il più grande polo italiano per lo sviluppo e il riciclo di materiali provenienti da batterie a fine vita. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di...
-
Tracciare la sostenibilità con la blockchain
Per la sua versatilità e gli elevati standard igienico-sanitari, la plastica resta un materiale indispensabile in tantissimi settori differenti, oltre che dalle enormi potenzialità in termini di sostenibilità. Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date...
-
GME Recycling e Bosch Rexroth progettano un trituratore per il riciclo dell’alluminio
GME Recycling e Bosch Rexroth: dall’unione di intenti tra due aziende nasce “Ventiduedenti”, un rivoluzionario trituratore che riscrive la storia del riciclaggio dell’alluminio.30 GME, acronimo di Gianni Mori Engineering, è un’azienda che ha il suo quartier generale...
-
Gli adesivi Henkel compiono 100 anni
Esattamente 100 anni fa, nel giugno 1923, Henkel cominciava a vendere i suoi primi adesivi. Da allora l’azienda è cresciuta fino a diventare leader globale nel mercato degli adesivi, dei sigillanti e dei rivestimenti funzionali con un...
-
Plastica, continua a crescere il fatturato delle aziende che riciclano
Prosegue la crescita del fatturato per le aziende attive nel riciclo meccanico della plastica: il trend positivo (+67%), registrato nel 2021, si consolida nel corso del 2022. Il fatturato complessivo del settore nel 2022 ha superato ampiamente...
-
Royal Mint recupera l’oro dai rifiuti elettronici grazie a Rockwell Automation
La collaborazione tra Rockwell Automation e un’azienda tecnologica basata in Canada ha permesso a Royal Mint, la più antica azienda del Regno Unito, di progettare e creare un impianto per il recupero dell’oro. Tale impianto permetterà di...
-
Relicyc tra gli early adopter della Blockchain del programma Certified Recycled Plastic
L’economia circolare è attualmente l’unico approccio valido per la salvaguardia dell’ambiente. In contrasto con il classico modello lineare, l’economia circolare è rigenerativa: recupera e riutilizza i materiali, riducendo al minimo sprechi e rifiuti. Ecco perché trasformare l’ambiente...