Sostenibilità e tutela ambientale: l’impegno di Vanzetti Engineering a sostegno del FAI

Per il quarto anno consecutivo, Vanzetti Engineering ha rinnovato il proprio sostegno al FAI-Fondo Ambiente Italiano. Una partnership che conferma l’impegno e l’attenzione dell’azienda piemontese verso i temi della sostenibilità e della tutela ambientale

Pubblicato il 3 novembre 2021

Anche quest’anno Vanzetti Engineering, azienda italiana attiva nella progettazione e realizzazione di apparecchiature criogeniche per Gas Naturale Liquefatto (GNL) e gas dell’aria, ha scelto di sostenere il FAI – Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor.

Ogni giorno il FAI si impegna a proteggere e rendere accessibili a tutti splendidi gioielli d’arte, natura e cultura distribuiti nelle campagne, nelle città e sulle coste del nostro Paese, ma anche a educare e sensibilizzare la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e a farsi portavoce delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio.

Vanzetti Engineering ha deciso di supportare il FAI in questo importante progetto, in linea con i valori che da sempre ispirano la sua attività: l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. I processi e i materiali di altissima qualità certificata progettati e realizzati nel rispetto dell’ambiente sono, infatti, i tratti distintivi dell’azienda. Inoltre, l’impegno concreto e costante su questi temi è testimoniato dall’impiego delle pompe criogeniche Vanzetti in numerosi progetti finalizzati all’adozione e a un utilizzo sempre più diffuso di carburanti puliti, come GNL e bioGNL, per contribuire alla transizione energetica e al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione Europea.

“Vicini al FAI vogliamo contribuire alla straordinaria missione di tutela del nostro Paese e alla sfida culturale nel renderlo un luogo ancora più bello dove vivere”, commenta Valeria Vanzetti Ghio, Amministratore di Vanzetti Engineering. “Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il b, rappresenta un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare l’Italia”.

Grazie al sostegno dei suoi numerosi aderenti, sia privati cittadini che aziende, il FAI da oltre 40 anni tutela e gestisce numerosi beni su tutto il territorio nazionale: importanti insediamenti storici, artistici e paesaggistici salvati dall’incuria, restaurati, protetti e aperti al pubblico.



Contenuti correlati

  • Solbian Soldini fotovoltaico
    Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili

    La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...

  • Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale

    L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...

  • Centrica Business Solutions_GardalandResort trigenerazione
    Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione

    Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...

  • Laborplast CSI Recycled Plastic
    Plastica riciclata, a Laborplast la Certificazione CSI Recycled Plastic

    Laborplast è la prima azienda in Italia che opera nella produzione di anime e compound in PVC riciclato ad aver ottenuto ha ottenuto la Certificazione CSI Recycled Plastic. La certificazione conferita da CSI Spa, il Centro di...

  • Ecopolietilene consorzio 2022
    Nel 2022 Ecopolietilene ha gestito oltre 30 mila tonnellate di rifiuti in plastica

    Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori...

  • Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno

    Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...

  • Etichetta green per dare nuova vita ai rifiuti

    Epson aderisce al progetto Fur of Love che è insieme una label e una campagna per salvare i capi pre-loved da discariche e inceneritori. Partner tecnologico dell’iniziativa, Epson attesta l’essenza vintage della pelliccia sulla base di un’autocertificazione...

  • Certificazione ‘Made in Italy’ per ridurre del 73% i casi di danno ambientale

    Nelle aziende del Vecchio Continente manca una vera cultura della prevenzione e del ripristino di un danno fatto all’ecosistema: solo l’1,7%, infatti, ha attivato una polizza sul rischio ambientale. Per guidare il cambiamento a favore di una...

  • Sato etichette linerless solubili
    Packaging e riciclo: le etichette Sato sono solubili in acqua

    Sato, multinazionale giapponese che fornisce soluzioni per l’identificazione automatica e per la tracciabilità dei prodotti, ha avviato un’analisi interna con l’obiettivo di identificare soluzioni concrete da proporre ai partner e ai clienti finali interessati a valorizzare gli...

  • Amore per la terra

    Finalista alla XV edizione del Trofeo Omron Smart Project, il progetto P.L.C. (Plant Logic Controller) dell’Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci di Carpi promette di coniugare l’impiego di tecnologie 4.0 con la cura per l’ambiente Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x