Soluzioni Zerica per un consumo intelligente dell’acqua

Zerica propone una cucina sempre più phygital grazie all’innovativa app Auxilia. Si tratta di un avanzato sistema di telemetria interamente sviluppato da Zerica per la gestione remota in tempo reale dei parametri di utilizzo degli impianti e per eseguire diagnosi e assistenza tecnica a distanza. In questo modo, il livello e la qualità dell’acqua erogata è sempre sotto controllo.
Dalla temperatura alla purezza fino alla quantità di gas, Auxilia monitora tutto senza lasciare spazio al caso e trasformando i suoi macchinari in moderni strumenti per rendere la cucina un’oasi d’efficienza.
Auxilia consente anche di controllare i consumi dal proprio smartphone, pc o tablet, regolare le impostazioni e gestire persino i pagamenti.
Dal gestore di un hotel al ristoratore, dal cuciniere al consumatore finale, ciascuno di questi soggetti può utilizzare questa app per tenere sotto controllo le performances dei prodotti Zerica ed intervenire in remoto se necessario.
Prodotti come i-Wall, Omnia, Supra e il nuovissimo YouTap sono realizzati con tecnologie completamente Made in Italy che permettono di ottenere acqua pura, alla temperatura desiderata e istantanea evitando inutili sprechi.
Il sistema YouTap consente di erogare oltre acqua calda e fredda domestica anche acqua filtrata ambiente, fredda e frizzante, mantenendo i due flussi separati internamente. 5 vie per 5 differenti esigenze che vanno incontro alle tendenze del mercato non solo in termini di performance ma anche di estetica.
Tutto nasce con You, il frigogasatore sottolavello più performante e compatto mai realizzato che ha cambiato i paradigmi del settore. You è la soluzione salva spazio perfetta per qualsiasi ambiente, affidabile e semplicissima da usare grazie all’esclusivo sistema di refrigerazione Silver Turbo Clean, garanzia anche di igiene e affidabilità. Basta un piccolo spazio sotto il lavello della cucina di casa o in ufficio per risolvere per sempre il problema dell’approvvigionamento d’acqua da bere.
La gamma YouTap è realizzata interamente in acciaio inox per garantire durabilità nel tempo mentre le due linee di flusso separate assicurano sicurezza igienica. La collezione YouTap è al momento disponibile in due differenti modelli, con forma a L e ad U, entrambi con finitura in acciaio inox Satinato.
In parallelo, Zerica ha anche realizzato il Dossier H2O, un documento riassuntivo che integra le informazioni di prodotto con quelle sull’acqua includendo osservazioni legate a questo bene così prezioso come strumento di marketing collegandola alla transizione digitale e al concetto di efficienza. Tutte parole chiave nel contesto attuale dove l’interesse del pianeta può e deve coincidere con quello dell’individuo.
Contenuti correlati
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Come ridurre il consumo industriale di acqua con il PLM
Una strategia completa di sostenibilità deve tenere in considerazione anche il consumo di acqua e il rischio idrico. La gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) offre alle aziende la trasparenza necessaria per un utilizzo efficiente...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...