Soluzioni energetiche intersettoriali, focus sul Brasile

Il mercato energetico brasiliano ha obiettivi ambiziosi nell’area delle soluzioni e delle tecnologie energetiche intersettoriali con una speciale attenzione alle energie rinnovabili come quella eolica e solare. Il Brasile è il terzo più grande mercato al mondo per le energie rinnovabili dopo la Cina e gli Stati Uniti. Si stima che la percentuale di energie rinnovabili (centrali idroelettriche di piccole dimensioni, a biomasse, energia eolica e solare) utilizzata nella fornitura nazionale passi dall’8,2% del 2017 a oltre il 23% entro il 2030.
“Considerando le sue dimensioni, il Brasile è l’economia mondiale con la produzione energetica più sostenibile, circa l’82% della nostra elettricità arriva da fonti rinnovabili. Con la firma del contratto COP21 a Parigi, ci siamo impegnati ad aumentare questa percentuale” spiega Roberto Jaguaribe, presidente di Apex-Brasil, agenzia governativa brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti esteri. Questo richiede degli sforzi economici: nel 2016 per esempio sono stati investiti 4,35 miliardi di euro in energia eolica, che corrisponde al 78% di tutti gli investimenti in energia pulita.
Nonostante il vento in Brasile soffi tutto l’anno, l’industria dell’energia eolica è ancora molto prematura, ma gli ultimi investimenti stanno iniziando a dare i loro frutti. La nuova farm CPFL Renováveis vicino a Sao Miguel do Gostoso nel nord del Brasile ha attualmente una portata di più di 2.1 gigawatts di energia. In aggiunta alle wind farm, CPFL Renováveis lavora anche con gli impianti solari, centrali idroelettriche di piccole dimensioni (SHPPs) e gli impianti termoelettrici alimentati con lo zucchero di canna. Ma soprattutto, la portata di produzione di energia eolica è di 13 gigawatt, molto più alta della media mondiale.
Oltre al vento, il Brasile ha molte lunghe giornate assolate e l’energia solare è una fonte affidabile con un grande potenziale per ulteriori sviluppi. L’azienda francese EDF Energies Nouvelles sta lavorando al completamento del complesso solare Pirapora, 800 ettari vicino al Montes Claros. Quest’anno dopo il suo completamento, 420.000 case saranno alimentate con l’energia solare. Nel 2012 è stato creato un network nazionale che apre nuove opportunità per decentralizzare la produzione di energia. In 10 anni il piano del Brasile è quello di aumentare la capacità dall’attuale 1 gigawatt a 13 gigawatt.
Con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’innovazione e le nuove tecnologie nel campo delle energie rinnovabili, Engie sta costruendo un nuovo centro di ricerca. La dichiarazione d’intenti con Apex-Brasil e il Governo di Santa Catarina è già stata firmata. La percentuale di Engie relativa alla capacità nazionale di produzione di energia è del 6%, di cui il 90% arriva da fonti rinnovabili. Secondo Engie, il nuovo centro di ricerca aumenterà significativamente gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione in Brasile, che attualmente ammonta a circa 4 milioni di dollari all’anno.
Apex-Brasil, agenzia governativa brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti esteri, sta lavorando per portare l’attenzione internazionale su progetti di questo tipo. Altre iniziative del genere sono promosse da ANEEL, l’agenzia di regolamentazione energetica brasiliana, un’autorità governativa speciale che agisce sotto il controllo del Ministero delle Miniere e dell’Energia, che regolamenta il settore energetico. La sua mission è quella di fornire condizioni favorevoli per lo sviluppo del mercato energetico, bilanciando gli interessi degli enti e delle società coinvolte con i benefici per la società. L’Energy Research Office (EPE) mira a supportare le politiche del Ministero delle Miniere e dell’Energia con studi e ricerche sul settore energetico che include il settore elettrico, petrolifero, gas naturali e derivati, e biocarburanti. Le analisi del centro EPE supportano lo sviluppo del settore energetico brasiliano. L’Associazione brasiliana per il fotovoltaico e l’energia solare (ABSOLAR) è un’organizzazione privata no profit che raccoglie le aziende dell’intera catena produttiva dell’energia solare che operano in Brasile. ABEEólica, l’associazione brasiliana dell’energia eolica, è un’istituzione no profit che unisce e rappresenta l’industria eolica in questo paese. Tutti i membri dell’associazione hanno un legame con la catena produttiva di energia eolica.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
La tassazione del Decreto Energia penalizza le FER, il parere di ANIE Federazione
Costo in rapida crescita per l’energia da fonti rinnovabili. È la previsione di Anie Federazione basata sul combinato disposto delle misure previste, a oggi, dalle bozze del Decreto energia e della Legge di Bilancio 2024, e della...
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei
Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic
Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...