Soluzioni energetiche intersettoriali, focus sul Brasile

Il mercato energetico brasiliano ha obiettivi ambiziosi nell’area delle soluzioni e delle tecnologie energetiche intersettoriali con una speciale attenzione alle energie rinnovabili come quella eolica e solare. Il Brasile è il terzo più grande mercato al mondo per le energie rinnovabili dopo la Cina e gli Stati Uniti. Si stima che la percentuale di energie rinnovabili (centrali idroelettriche di piccole dimensioni, a biomasse, energia eolica e solare) utilizzata nella fornitura nazionale passi dall’8,2% del 2017 a oltre il 23% entro il 2030.
“Considerando le sue dimensioni, il Brasile è l’economia mondiale con la produzione energetica più sostenibile, circa l’82% della nostra elettricità arriva da fonti rinnovabili. Con la firma del contratto COP21 a Parigi, ci siamo impegnati ad aumentare questa percentuale” spiega Roberto Jaguaribe, presidente di Apex-Brasil, agenzia governativa brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti esteri. Questo richiede degli sforzi economici: nel 2016 per esempio sono stati investiti 4,35 miliardi di euro in energia eolica, che corrisponde al 78% di tutti gli investimenti in energia pulita.
Nonostante il vento in Brasile soffi tutto l’anno, l’industria dell’energia eolica è ancora molto prematura, ma gli ultimi investimenti stanno iniziando a dare i loro frutti. La nuova farm CPFL Renováveis vicino a Sao Miguel do Gostoso nel nord del Brasile ha attualmente una portata di più di 2.1 gigawatts di energia. In aggiunta alle wind farm, CPFL Renováveis lavora anche con gli impianti solari, centrali idroelettriche di piccole dimensioni (SHPPs) e gli impianti termoelettrici alimentati con lo zucchero di canna. Ma soprattutto, la portata di produzione di energia eolica è di 13 gigawatt, molto più alta della media mondiale.
Oltre al vento, il Brasile ha molte lunghe giornate assolate e l’energia solare è una fonte affidabile con un grande potenziale per ulteriori sviluppi. L’azienda francese EDF Energies Nouvelles sta lavorando al completamento del complesso solare Pirapora, 800 ettari vicino al Montes Claros. Quest’anno dopo il suo completamento, 420.000 case saranno alimentate con l’energia solare. Nel 2012 è stato creato un network nazionale che apre nuove opportunità per decentralizzare la produzione di energia. In 10 anni il piano del Brasile è quello di aumentare la capacità dall’attuale 1 gigawatt a 13 gigawatt.
Con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’innovazione e le nuove tecnologie nel campo delle energie rinnovabili, Engie sta costruendo un nuovo centro di ricerca. La dichiarazione d’intenti con Apex-Brasil e il Governo di Santa Catarina è già stata firmata. La percentuale di Engie relativa alla capacità nazionale di produzione di energia è del 6%, di cui il 90% arriva da fonti rinnovabili. Secondo Engie, il nuovo centro di ricerca aumenterà significativamente gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione in Brasile, che attualmente ammonta a circa 4 milioni di dollari all’anno.
Apex-Brasil, agenzia governativa brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti esteri, sta lavorando per portare l’attenzione internazionale su progetti di questo tipo. Altre iniziative del genere sono promosse da ANEEL, l’agenzia di regolamentazione energetica brasiliana, un’autorità governativa speciale che agisce sotto il controllo del Ministero delle Miniere e dell’Energia, che regolamenta il settore energetico. La sua mission è quella di fornire condizioni favorevoli per lo sviluppo del mercato energetico, bilanciando gli interessi degli enti e delle società coinvolte con i benefici per la società. L’Energy Research Office (EPE) mira a supportare le politiche del Ministero delle Miniere e dell’Energia con studi e ricerche sul settore energetico che include il settore elettrico, petrolifero, gas naturali e derivati, e biocarburanti. Le analisi del centro EPE supportano lo sviluppo del settore energetico brasiliano. L’Associazione brasiliana per il fotovoltaico e l’energia solare (ABSOLAR) è un’organizzazione privata no profit che raccoglie le aziende dell’intera catena produttiva dell’energia solare che operano in Brasile. ABEEólica, l’associazione brasiliana dell’energia eolica, è un’istituzione no profit che unisce e rappresenta l’industria eolica in questo paese. Tutti i membri dell’associazione hanno un legame con la catena produttiva di energia eolica.
Contenuti correlati
-
Osservatorio FER: in crescita il fotovoltaico, in ripresa l’idroelettrico, in calo l’eolico
Secondo l’Osservatorio FER relativo al primo trimestre 2022, realizzato da Anie Rinnovabili, prosegue la crescita del fotovoltaico con 433 MW di potenza connessa. Le installazioni di potenza inferiore ai 10 kW costituiscono il 37% del totale, quelle tra...
-
Idrogeno, in Italia domanda a +3000% entro il 2025
Siamo nel mezzo di una fase cruciale che determinerà lo scenario energetico globale dei prossimi 30 anni. Tra le tante incertezze che agitano il settore in questi ultimi mesi emerge una realtà: siamo entrati nell’era dell’idrogeno. Il...
-
Edificio zero emissioni a idrogeno: ecco l’H-ZEB di Benevento
L’edificio residenziale ad energia quasi zero (nZEB – nearly Zero Energy Building) di Benevento, diventa un edifico H-ZEB (Hydrogen Zero Emission Building) arricchendosi di nuove tecnologie che traguardano la transizione energetica attraverso l’utilizzo dell’idrogeno. L’edifico, che rappresenta...
-
SDProget aggiunte a SPAC EasySol 23 la funzione ‘Comunità energetiche’
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...
-
L’indipendenza energetica a portata di ‘tetto’: eolico e fotovoltaico ‘diffuso’
In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...
-
Fuel Cell a ossido solido, Bloom Energy avvia una partnership con Simplifhy
Simplifhy ha sostenuto il team globale di Bloom Energy per l’installazione di una Fuel Cell a ossido solido a 1MW di potenza presso lo stabilimento e headquarter di Ferrari a Maranello (MO). Lo scopo del lavoro è...
-
Sistemi di accumulo Senec in limited edition “AC Milan”
Cento sistemi di accumulo Senec saranno prodotti con una veste grafica esclusiva pensata per celebrare la collaborazione con AC Milan, avviata lo scorso marzo 2022 quando Senec è entrata nella famiglia rossonera come Official Storage and Photovoltaic...
-
Soluzioni Gefran per il controllo della pressione dei sali fusi nei Sistemi di Concentrazione Solare
I Sistemi di Concentrazione Solare (CSP – Concentrated Solar Power) rappresentano oggi uno strumento sicuro e sostenibile per la produzione di energia, termica ed elettrica. Si tratta, infatti, di vere e proprie centrali termoelettriche, in cui un...
-
Contrastare cambiamenti climatici e siccità con le rinnovabili
Continuano a registrarsi catastrofi eccezionali, sembra non arrestarsi l’emergenza siccità più grave degli ultimi settant’anni e si susseguono episodi drammatici legati al surriscaldamento terrestre, che sono la chiara dimostrazione delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Per questo è...
-
MCE Expocomfort, cresce il settore idrotermosanitario
A Fiera Milano si è conclusa la 42a edizione di MCE Mostra Convegno Expocomfort, riconfermandosi dopo 4 anni di assenza dovuta alla pandemia come l’appuntamento di riferimento sul futuro e l’innovazione del settore della climatizzazione, dell’efficientamento energetico,...