SKF protagonista al World Tribology Congress 2013
Il Gruppo svedese protagonista dell’evento mondiale dedicato alla tribologia: ricerca e industria si incontrano a Torino per fare il punto della situazione sullo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica.

Si svolge al Palaolimpico Isozaki di Torino dall’8 al 13 settembre la quinta edizione del World Tribology Congress, appuntamento di riferimento per il mondo della tribologia, cioè lo studio e l’applicazione dei principi dell’attrito, della lubrificazione e della resistenza.
Organizzato dall’Associazione Italiana di Tribologia (AIT) in collaborazione con il Politecnico di Torino e l’Università di Pisa, il World Tribology Congress rappresenta un’opportunità unica di confronto sui recenti progressi nel campo della ricerca e un punto di incontro tra mondo scientifico e industria.
I numeri dell’evento: 14 aree di ricerca, 5 sessioni plenarie, 1.000 ospiti da cinque continenti, 1.200 abstract di ricerca presentati di cui oltre 100 solo dall’Italia. L’edizione 2013 dedica particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità: la riduzione dell’attrito è, infatti, un elemento strategico per l’efficienza e il risparmio energetico.
SKF ha deciso di ritagliarsi un ruolo di primo piano nell’ambito del WTC, forte della sua Conoscenza Ingegneristica che ha fornito un contributo importante all’evoluzione del movimento in campo meccanico: la tribologia è alla base di ogni soluzione tecnologica che mira alla riduzione dell’attrito e si configura quindi come disciplina di riferimento dell’innovazione firmata SKF.
“La presenza di SKF al WTC”, sottolinea l’amministratore delegato di SKF Italia Aurelio Nervo, “rafforza ulteriormente il nostro profilo di knowledge engineering company. Investiamo in innovazione, ricerca e sostenibilità non soltanto per produrre cuscinetti, ma per offrire ai nostri clienti una vasta gamma di prodotti, soluzioni e servizi in grado di soddisfare le esigenze provenienti dai vari settori industriali e di contribuire, attraverso il portfolio SKF BeyondZero, al risparmio energetico e quindi alla tutela dell’ambiente”.
La partecipazione al WTC conferma e ribadisce il carattere innovativo di SKF, che si traduce in un confronto continuo con il mondo scientifico e accademico per lo sviluppo di prodotti e soluzioni a elevata efficienza energetica. SKF, inoltre, è tra i soci fondatori dell’AIT (Associazione Italiana di Tribologia).
Si deve, inoltre, a Sven Wingquist – fondatore della SKF nel 1907 – l’invenzione del cuscinetto orientabile a doppia corona di sfere. Da qui, un impegno che è continuato nel corso dei decenni attraverso lo sviluppo continuo di soluzioni e la definizione di standard riconosciuti internazionalmente.
La teoria SKF della durata, ad esempio, è parte integrante della norma ISO 281:2007, che stabilisce i metodi di calcolo dei valori di carico dei cuscinetti volventi e del loro ciclo di vita. Anche la prima norma ISO sulla durata dei cuscinetti, pubblicata nel 1962, adottava le formule e i calcoli SKF in vigore a quel tempo.
Nel 2012, il Gruppo SKF ha presentato globalmente 421 richieste di brevetto, mentre l’investimento in ricerca e sviluppo è stato pari al 2,5% delle vendite complessive. In tutto il mondo SKF può vantare la collaborazione con un vasto e autorevole network di centri e laboratori di Ricerca&Sviluppo e la partnership con i principali istituti di ricerca universitari su scala mondiale.
Per quanto riguarda l’offerta al mercato, SKF ha introdotto il portfolio SKF BeyondZero, che definisce e quantifica le soluzioni SKF in grado di aiutare i clienti a ridurre il loro impatto ambientale. Il portfolio SKF BeyonZero tiene conto sia della dimensione commerciale sia di quella sostenibile e per questa ragione è in grado di creare valore per i clienti, gli investitori e l’ambiente. A tal proposito, le vendite totali provenienti dai prodotti del portfolio nel 2012 sono aumentate del 20%. L’obiettivo, ora, è quello di incrementare le vendite dei prodotti e soluzioni del pacchetto SKF BeyondZero fino a 10 miliardi di corone svedesi nel 2016.
SKF: www.skf.it
Associazione Italiana di Tribologia: www.aitrib.it
World Tribology Congress: www.wtc2013.it
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
17 giugno, Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione e alla Siccità
La siccità è realtà ed è un problema attuale e globale, che riguarda tutti e che va oltre specifiche zone, superando i confini regionali. In Italia la fotografia è allarmante, con oltre il 20% del territorio nazionale...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...